PC/SteamRecensione

Wreckfest 2 – Abbiamo provato l’accesso anticipato – Recensione

Wreckfest 2 – abbiamo provato l’accesso anticipato

Wreckfest 2 è sviluppato da Bugbear Entertainment e pubblicato da THQ Nordic. Si tratta del seguito del celebre gioco di corse ad alta intensità di distruzione, rilasciato in accesso anticipato il 20 marzo 2025. Il titolo è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S.

Offre un’esperienza di guida esilarante, sebbene attualmente in fase di sviluppo.
Gli sviluppatori di Bugbear Entertainment hanno scelto di lanciare il gioco in accesso anticipato per raccogliere feedback e migliorarlo nel tempo.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

ACCESSO ANTICIPATO

Modalità di gioco

Come modalità di gioco ci sono corse e derby per giocatore singolo con un massimo di 24 partecipanti (bot). Troviamo poi tre mappe con molteplici tracciati, ossia la Mappa Scrapyard che comprende il Circuito con incroci e il Folle tracciato con traffico contrario.

Nella Mappa Speedway, invece troviamo il Circuito a 8, il Circuito ovale ad alta velocità e l’Arena derby. Infine nella Mappa Sandpit (remake del tracciato presente in WF1) troviamo il Lungo tracciato su circuito più una variante inversa

Test track

Mappa aperta per giocatore singolo con rampe, anelli e così via (simile alla mappa “Sneak Peak” di WF1)

4 veicoli

2x muscle car americane anni 60/70
1x banger car europea anni 80 (compatta)
1x banger car statunitense anni 90 (intermedia)

Altre funzionalità

Altre funzionalità disponibili sono la personalizzazione base della verniciatura per tutte le auto (altre opzioni di personalizzazione saranno introdotte in seguito).

C’è il Garage dove possiamo modificare e salvare i progetti delle auto, poi troviamo la prima versione della modalità Replay (inclusa la modalità Foto) e infine le Classifiche.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

GAMEPLAY

Wreckfest 2 non ha una vera e propria trama narrativa, si tratta principalmente di un racing game arcade con focus sulla distruzione e sulle competizioni automobilistiche.

Questo titolo, come il suo predecessore, si concentra su gare senza regole, in cui la sopravvivenza e la spettacolarità contano più della velocità pura. Il gameplay riprende quindi lo stile caotico e distruttivo del primo capitolo, ma con alcune novità e miglioramenti.

In questo accesso anticipato abbiamo a che fare con le modalità di gioco base ovvero Corsa, Derby e Multigiocatore. In seguito, verrà introdotta poi una modalità Carriera completamente rinnovata in cui sviluppare il nostro personale stile di guida e conquistare la gloria. Nelle gare online verranno implementati un nuovo sistema di matchmaking basato sull’abilità e nuove sale d’attesa.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

Un’altro elemento a cui possiamo giocare sono le sfide speciali, dove possiamo cimentarci nella guida di veicoli non convenzionali, chiaramente non progettati per correre in pista. Altra cosa interessante è il supporto alle mod nel quale possiamo sbizzarrirci installando tutte le modifiche dello Steam Workshop.

Come detto sopra i tracciati al momento disponibili sono quattro e sono: Scrapyard, un grande deposito di rottami, pieno di ostacoli, rampe, salti e relitti di auto. L’atmosfera è sporca, caotica, industriale. Sembra una discarica per veicoli fuori uso trasformata in campo di battaglia. Questa mappa è perfetta per chi ama il caos totale, la distruzione e le gare aggressive.

La mappa Savolax Sandpit è un circuito su terra, con salti e curve strette. Offre un’esperienza di gioco unica, combinando tratti di ghiaia e asfalto con cambiamenti di elevazione che mettono alla prova le nostre abilità di guida. Rappresenta un ritorno nostalgico per i fan del primo Wreckfest, offrendo un’interpretazione aggiornata e migliorata del classico tracciato Sandpit.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

Speedway è una mappa urbana dove i tracciati si presentano ovali o a otto. Nella versione PC, è stata rinominata in Big Valley Speedway. Questa mappa offre una varietà di layout e modalità, garantendo un’esperienza di gioco diversificata e adatta sia agli appassionati di corse tradizionali che agli amanti delle sfide di demolizione.

Testing Grounds è la modalità che funge da arena sandbox dedicata alla sperimentazione e alla distruzione dei veicoli. Questa mappa offre un’ampia gamma di elementi progettati per esaltare la fisica del gioco e offrire un’esperienza di gioco unica.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

GRAFICA

Parlando del comparto tecnico, premettiamo ovviamente che Wreckfest 2 è in accesso anticipato e di conseguenza il gioco è ancora in fase di sviluppo e potrebbe presentare contenuti limitati e alcuni problemi tecnici. Gli sviluppatori hanno previsto un periodo minimo di dodici mesi in accesso anticipato per raccogliere feedback e apportare miglioramenti.

Wreckfest 2 utilizza una versione migliorata del motore grafico ROMU, offrendo un rendering di qualità superiore rispetto al predecessore. Le ambientazioni sono mappe aperte e liberamente esplorabili, ricche di oggetti dinamici che interagiscono con il veicolo.

Il gioco vanta un sistema di fisica avanzato che simula danni specifici ai veicoli, con parti che si deformano realisticamente e sospensioni che reagiscono in modo credibile. Le collisioni sono spettacolari, con componenti che volano via e scie di scintille sul terreno.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

Durante il gameplay i miglioramenti visivi si vedono molto bene, difatti l’illuminazione dinamica è più realistica, con effetti di luce e ombre più dettagliati.
Le texture sono ad alta risoluzione, soprattutto per le carrozzerie danneggiate e gli ambienti. I dettagli ambientali sono più arricchiti, come erba deformabile, polvere, fango e oggetti distruttibili che reagiscono dinamicamente al passaggio delle auto.

Gli effetti di distruzione sono fantastici e anche loro sono pieni di dettagli. Ogni urto mostra danni visibili, con pezzi che volano via e carrozzerie che si accartocciano in modo realistico. Anche le scintille, il fumo e i detriti sono ben curati e rendono le gare ancora più spettacolari.

SONORO

Il comparto sonoro di Wreckfest 2 è stato potenziato rispetto al primo capitolo, puntando su un’esperienza più coinvolgente, soprattutto durante le gare più caotiche.
Ogni veicolo ha un suono del motore unico e più realistico, con variazioni in base a cilindrata, scarico e danni.

Il sound design reattivo fa sì che i rumori cambino dinamicamente durante la guida: giri alti, cambi marcia, colpi al limitatore, ecc. Gli effetti sonori delle collisioni sono rese in modo spettacolare. Possiamo sentire chiaramente l’impatto del metallo che si accartoccia, i vetri che si rompono e i pezzi che si staccano.

Wreckfest 2 - abbiamo provato l'accesso anticipato

Il sonoro ambientale include rumori realistici come lo stridio delle gomme, il grattare sulla ghiaia o il fango che si attacca mentre si sfreccia. Le mappe più aperte includono anche suoni ambientali come il vento, l’eco, le urla del pubblico e altro.

Come colonna sonora, Wreckfest 2 propone una soundtrack rock/metal adrenalinica, ideale per il tipo di gare proposte. Le musiche accompagnano menu e gameplay, ma non sovrastano i suoni delle auto e delle gare proposte.

FLUIDITÀ E PRESTAZIONI

Abbiamo avuto l’opportunità di provare questo titolo su PC e il gioco punta ai 60 fps stabili, anche durante le collisioni multiple. Le animazioni sono fluide e le transizioni tra gli stati del veicolo, ovvero da intero a distrutto, sono ben integrate visivamente.

Il gioco mantiene uno stile sporco e ruvido, coerente con l’atmosfera e lo stile che ha questo titolo. Non punta al fotorealismo puro, ma a una resa credibile e visivamente d’impatto.

CONCLUSIONE

Wreckfest 2 è una solida evoluzione del primo capitolo, con miglioramenti visivi e una fisica di distruzione ancora più spettacolare. Poche auto e tracciati per ora, ma tanto divertimento e promesse per il futuro. Se vi piace sfasciare auto con stile in gare caotiche, vale la pena provarlo in attesa della versione completa.

È ancora acerbo, ma il potenziale si vede tutto. Il gameplay è d’impatto, nel vero senso della parola e visivamente ha fatto un bel salto rispetto al suo predecessore. Come già detto, al momento ci sono poche auto e poche piste ma se vi siete divertiti col primo capitolo a fare a sportellate e derapate folli, questo titolo deve far parte della vostra collezione.


Pubblicità

Giusy

Ciao! Sono Giusy e ho intrapreso la strada dei videogame da bambina con il Gameboy e Super Mario Bros, che però abbandonai crescendo. Con l'arrivo di Nintendo Wii mi sono innamorata della saga di The Legend of Zelda, iniziando proprio con Twilight Princess! ❤️ E da qui la passione videoludica non si è più fermata 💜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.