RecensioneSwitch

WarioWare: Move It – Torniamo a divertirci scioccamente – Recensione

WarioWare: Move It – Torniamo a divertirci scioccamente – Recensione

WarioWare: Move It è il secondo titolo Wario per Switch ed è una lettera d’amore per Wii. Questo capitolo è l’ultimo di una lunga serie, in sostanza è composto da tanti mini giochi, l’ultimo è stato Get It Together uscito nel 2021. Anche se credo sia più sensato vederlo com una sorta di sequel di Smooth Moves, che uscì nel 2006. Il primo Wario uscì per GameBoy circa venti anni fa. WarioWare: Move It offre al suo pubblico un divertimento sciocco e semplice, tanti minigiochi adatti a grandi e piccini per feste frenetiche. Giocare a Wario ti fa sentire ridicolo con le attività da svolgere ma allo stesso tempo ti fa divertire.

Cosa è WarioWare

WarioWare: Move It è focalizzato sui controlli di movimento e sul multiplayer. Il concetto principale di WrioWare resta intatto e si basa sempre sui microgiochi, sono molto brevi infatti, in qualsiasi modalità lo giochi. Dobbiamo cercare di completarli in modo rapido e preciso, andando avanti però diventa anche una questione di memoria perchè possiamo riconoscere il gioco in arrivo e eseguire le azioni giuste avendole memorizzate.

Può piacere o no ma è così e vi assicuro che è uno spasso.

Cosa è successo?

Wario ha vinto un viaggio all inclusive a Caresaway Island e invita i suoi amici, che erano nei giochi precedenti, nel resort per le vacanze. Rivediamo personaggi come Mona, Ashley, Crygor e Penny.  Qui ogni personaggio riceve la sue Pietre Forma. Ogni personaggio prende parte ai minigiochi in cui bisogna padroneggiare varie posizioni, usando le pietre. Si gioca fino a quando non si perdono tutte le vite. I minigiochi aumentano di velocità man mano che andiamo avanti.

Posizioni

Ci sono 18 posizioni diverse da assumere, un microgioco ci chiede di accovacciarti o di tenere le mani davanti come se stiamo impugnando una spada. Prima di ogni microgioco il gioco ci mostra la posizione da assumere, anche se in realtà il movimento effettivo all’interno del gioco cambia in base a ciò che accade sullo schermo. I minigiochi sono tutti diversi e richiedono moduli diversi, avanzando possiamo passare da un modulo all’altro liberaamente ed eseguire numerosi movimenti.

  • Nella  posizione Ciu Ciu dobbiamo posizionare le braccia come se stessimo impersonando un treno
  • Nella posizione del Cavaliere dobbiamo posizionare i controller Joy-Con uno sopra l’altro come se tra le mani avessimo una spada.
  • Nella posizione  Ba-KAW! dobbiamo impersonare un pollo usando un Joy-Con per il becco e la coda

Il joy-con funge da sensore, ovviamente volendo è possibile ingannarlo ma che gusto ci sarebbe? Il divertimento sta proprio nel cercare di riprodurre il più fedelmente possibile i movimenti.

PS. Nella posa “Trust Tether Sign“, devi avere il cavo del braccialetto collegato al Joy-Con. Questo perché il minigioco ti fa far cadere il Joy-Con in aria e farlo penzolare, in alternativa potete farlo cadere su una sedia o un cuscino o divano.

Mi sono ritrovata ad imitare azioni buffe, come ad esempio strofinare il pavimento o aggiustare le braccia per bloccare le narici di un naso gigante, ho imitato persino il tergicristallo dell’auto. Insomma non ci si annoia mai. Spesso è richiesta una certa precisione ma purtroppo non sempre viene rivelato il movimento e capita di non riuscire a completare l’azione con successo. Capita anche non tenendo il controller nella posizione esatta, ma quando ti abitui a padroneggiare per bene le posizioni diventa ancora più divertente.

Un pò di tempo in più ci voleva

Qui voglio spendere due parole sulla “guida”, probabilmente  per i nuovi giocatori non sarà semplice capire subito cosa fare, il gioco da pochissimo tempo per visualizzare la posizione da prendere. Forse era meglio avere un pò di tempo in più soprattutto quando sblocchi i minigiochi che richiedono input di pulsanti e controlli di movimento. Anche perchè bisogna premere i pulsanti giusti e non ci sono opzioni per modificare la mappatura dei pulsanti per rendere i controlli più accessibili.

Modalità

Ci sono due modalità principali: Storia e Festa.

  • Nella modalità Storia ci spostiamo nell’isola affrontando i vari minigiochi di ogni livello seguendo la storia. Si pul giocare sia da soli che in compagnia.
  • Nella modalità Party si entra subito in azione in una raccolta di minigiochi e si può giocare fino a 4 giocatori, senza filmati e senza la storia del resort.
Modalità Storia

Andiamo in giro per la mappa dell’isola sbloccando man mano nuovi capitoli. Ogni livello si basa sul punto di vista di un personaggio specifico. In ogni capitolo ci ritroviamo a svolgere dei rapidi mini giochi fino a raggiungere il Boss Finale.

Nel primo livello dobbiamo affrontare Wario che corre nella giungla mentre viene inseguito. Poi arrivimo ai minigiochi , tagliare carote, colpire la talpa e molto altro. Se esauriamo le vite e falliamo possiamo continuare in vari modi, uno di questi è ricreare una specie di posa sacra.

In un’altro livello ci ritroviamo insieme a Mona. In ogni livello vengono introdotte nuove pose da imitare, dobbiamo colpire una palla da baseboll e cercare di non bagniarci usando un ombrello, dobbiamo anche usare uno sturalavandini e far uscire la tartaruga che intesa WC.

Insomma i momenti bizzarri non mancano di certo ed è un piacere giocare, il gameplay è frenetico e divertente, soprattutto in compagnia.

Minigiochi

Come ho gia detto i minigiochi sono tanti e vari, tutti divertenti. Tra i miei preferiti ci sono quelli in cui si deve utilizzare il modulo Hand Model. Qui dobbiamo tenere il Joy-Con destro rivolto verso il palmo della mano e fare  i vari gesti che vengono rilevati dal sensore a infrarossi.  In questi minigiochi mi sono ritrovata a giocare a freesbe, scassinare cassaforti e molto altro.

In alcuni dei minigiochi ci viene richiesto di utilizzare i laccetti per i joy-con , io ho dovuto ripescarli dalla scatola non li avevo mai utilizzati (chi come me?). In questi infatti non possiamo utilizzare i controller perche dobbiamo utilizzare il joycon per imitare delle azioni e col controller non si può. In uno ad esempio bisogna far oscillare il joy-con come se avessimo tra le mani una liana, in uno dobbiamo far finta di immergere il cibo nell’olio per friggerlo e poi tirarlo fuori e cosi via.

Accessibilità

Purtroppo non posso dire che WarioWare è un gioco accessibile a chiunque. Offre la possibilità di scegliere se sei destroso o mancino e istruzioni diverse per entrambi i casi ma non esistono altri modi per personalizzare i controlli. Alcune posizioni che bisogna prendere sono da eseguire in piedi e di conseguenza chi non può eseguirli per un qualsiasi motivo è penalizzato, possono comunque fingere la posizione ma non è la stessa cosa. Inoltre, come ho gia detto, non è possibile mappare i pulsanti e in uno dei giochi bisogna utilizzaare il joy-con in posizione piatta e premere pulsanti casuali contemporaneamente, non tutti possono.

Con questa breve parentesi mi permetto di chiedere al team di aggiungere qualche opzione di accessibilità extra per facilitare chi ha bisogno.

Conclusione

WarioWare: Move It è un gioco spassoso, mix tra gameplay caotico e umorismo bizzarro. Il gioco ha dei minigiochi innovativi e bizzarri ma divertenti al punto giusto. Tutti i minigiochi sono basati sul movimento, bisogna allungarsi, agitarsi, ballare, muoversi, inginocchiarsi e inchinarsi. A mio parere è uno dei migliori videogiochi per i party, il divertimento è assicurato.  Per tutti coloro che vogliono divertirsi in compagnia e non WarioWare è il gioco che fa per voi, non posso non consigliarlo. WarioWare: Move It – Torniamo a divertirci scioccamente – Recensione

WarioWare: Move It – Torniamo a divertirci scioccamente – Recensione

Giovanna

Sono appassionata di videogames, gioco da circa 13 anni, possiedo tutte le console,amo i giochi che riescono a coinvolgermi e sono impegnativi, tra i miei preferiti c'è Zelda, Assassin creed e Uncharted. Amo serie tv e film soprattutto horror, sono appassionata di libri horror, thriller e fantasy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.