Recensione

Warhammer 40,000: Darktide – Recensione

Warhammer 40,000: Darktide è stato sviluppato e pubblicato da Fatshark su tutte le piattaforme PC (Steam e Microsoft Store), Xbox Series X|S e PlayStation 5 nel 2022. L’ultimo aggiornamento, Nightmares & Visions è uscito il 25 Marzo.

Il gioco si svolge nella città alveare di Tertium, un vasto complesso urbano situato sul pianeta Atoma Prime, che è caduto sotto l’influenza del caos. Una setta eretica chiamata Admonition sta cercando di sovvertire il dominio dell’Impero e diffondere la corruzione di Nurgle, il Dio del Caos della pestilenza.

Una breve intro ci farà capire che noi siamo un reietto, e verremmo reclutati forzatamente dall’Inquisizione per combattere la minaccia e ripristinare l’ordine nella città. Dopo la missione di prologo, ci verrà data la possibilità di scegliere la classe di appartenenza, e l’aspetto. Nonché anche creare una sorta di biografia scegliendo le informazioni base del nostro personaggio come ad esempio il pianeta nativo.

Le classi di appartenenza hanno caratteristiche e abilità diverse e se ne possono scegliere quattro e sono: militare, bestione, zelota e psionico. Man mano che saliamo di livello infatti, arriveranto i punti talento da spendere nell’albero dei talenti.

Una volta finita la missione del prologo ci troviamo nell’ hub principale, da qui accederemo direttamente per l’addestramento per imparare le basi del combattimento corpo a corpo e l’utilizzo delle armi a distanza. E appena finite ci ritroveremo nel’ l’hub principale ossia la cittadina.

Il gioco è un multiplayer online, pieno di missioni da svolgere. Le missioni, dobbiamo selezionarle noi dal sistema centrale e variano di difficoltà da uno a cinque. La difficolta si può scegliere solo nella partita rapida, e dalla tre/quattro è consigliabile una squadra collaborativa.

I “negozi” presenti li sbloccheremo man mano che avanziamo nei livelli. Sicuramente i principali sono sia l’armeria dove appunto acquisteremo le armi. Le armi salendo di livello guadagnano maestria (una sorta di livello di abilità). Per potenziare le armi, invece, dobbiamo andare al Santuario dell’Omnissia.

Nel gioco sono presenti due tipi di obbiettivi secondari, i contratti e le penitenze. Le penitenze sono sbloccabili fin da subito e funzionano tipo achievement, e sbloccato oggetti cosmetici, titoli o armi.

I contratti invece si possono completare mentre svolgiamo le missioni, per ottenere una valuta speciale. La valuta può essere usata per comprare le armi speciali sempre dal Requisitorium di Sire Melk.

Poi, e qui conludiamo, abbiamo lo spaccio ossia, l’ Armoury Exchange. Qui si possono comprare armi e curios usando la valuta che ottieni completando missioni. E l’inventario del negozio si aggiorna ogni tanto. Senza togliere importanza però è presente anche un negozio con valuta reale e il barbiere.

In conclusione, c’è tanta roba da fare e sbloccare. Per quanto riguarda le missioni, il consiglio è che se siete da soli è meglio farle entro il rango tre. Se invece, giocate in squadree coordinate o con amici, potete farle anche dal tre in avanti. Infatti, sotto il tre, tante volte non serve che vi date istruzioni e ognuno può andare dove vuole, ma serve comunque il compagno o i compagni che vi guardano le spalle.

La cosa bella è che nelle missioni, appiano orde di mostri che sembrano infinit, e che vi faranno sudare per stare al passo e poter proseguire. L’aggiornamento introdotto inoltre, ha sbloccato oltretutto una modalità sempre a ondate che metteranno a dura prova la vostra pazienza.

Con la modalità nuova, inoltre, è uscito anche l’evento riguardante la missione dove sbloccherete valuta del gioco in base a quante ondate consecutive sopravvivete sulla base di 4. Quindi il voto complessivo è un 8

 

Pubblicità

kattund

Sono cresciuto col Nintendo 64 in una mano e Mario 64 nell'altra per poi passare per un breve periodo alla PS1. Adoravo fifa e tomb raider ma poi ho ritrovato mario e amici con la wii. No Lara non l'ho mai abbandonata. Dalla wii un crescendo di emozioni e collezionismo che mi ha portato all' invasione degli amiibo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.