RecensioneSwitch

Tiny Terry’s Turbo Trip (versione Switch) – Recensione

 

Tiny Terry’s Turbo Trip /versione Switch) – Recensione

Dopo aver provato la versione PC di Tiny Terry’s Turbo Trip, lo staff di Nextplayer.it ha messo le mani anche sulla sua versione Switch. Il gioco, sviluppato da snekflat e pubblicato da Super Rare Originals, è uscito su PC il 30 maggio 2024.

Dal 13 febbraio è disponibile sia su Switch che su PS5. In questo gioco d’avventura, dovrete guidare l’eroe Terry alle prese con una missione spaziale alquanto spericolata. Aiutatelo a raggiungere il suo obiettivo correndo, guidando e planando.

TRAMA

La trama è molto semplice, noi siamo Terry e vogliamo andare nello spazio con un’auto. Appena si apre il gioco, ci troviamo, infatti, all’ ufficio collocamento.

Dopo aver parlato con tutte le persone disponibili, otterremo la licenza da “Taxista”, che, di fatto, sarà l’unico lavoro con un’auto disponibile. All’inizio non ci verranno dati dei soldi, ma questa cosa, per quanto sia necessaria, a Terry non interessa.

GAMEPLAY E COMPARTO TECNICO

Lo scopo del giocatore è quello di usare “la Rampa”, il monumento principale e inutile della nostra città, per raggiungere lo spazio.

Non serve a nulla, come dice anche il sindaco, ma noi dobbiamo usarlo per arrivare nello spazio. Farlo non è così semplice, perché, pur non essendoci dei passeggeri, a noi serve il turbo per usare “La Rampa”

Ma come si va con un’auto nello spazio? Semplice… Con il turbo potenziato al massimo! Ed è qui che entra in gioco il garage. Da qui possiamo potenziare l’auto per aggiungere la spinta e il turbo all’auto. La valuta locale logicamente sono i soldi, ma i potenziamenti li paghiamo in “Turbo Junk”.

E ora andiamo con ordine. Tiny Terry’s Turbo Trip, ha una piccola mappa open-world facilmente percorribile sia in macchina che a piedi. A tratti, però, diventa confusionaria per via dei sali-scendi anche intrecciati nelle poche strade esistenti.

Ma basta un momento per imparare il percorso migliore e raggiungere la destinazione. Percorrere le strade o la città a piedi per intero è fattibile. D’altronde, la città non è tanto enorme.

Oltretutto in alcuni punti, per raggiungere le zone più elevate, si può usare qualche scorciatoia usando l’ascensore. Oltre all’obiettivo principale riguardante lo spazio, nella mappa sbloccheremo delle missioni secondare o dei minigiochi parlando coi vari personaggi che incontreremo.

Le missioni secondarie non sono tante ma fanno guadagnare fino a 100 turbo spazzatura, che sommati portano allo Spazio. I minigiochi, invece, sono quelli con più impegno, ma sono facilmente superabili.

Basta qualche tentativo in più. Principalmente sono tre, il calcio coi bambini di scuola, l’ora della danza e il demolition derby.

Come accennato prima, i Turbo Junk servono per potenziare il nostro taxi e farlo arrivare fino allo spazio. Ma come ottenerli? Niente di più semplice. Si possono trovare o in giro per la mappa, spaccando roba come dei cassonetti, o anche scavando in determinati punti.

Ed è qui che arriva la parte più bella. Anche se sembra che non ci interessino i soldi, questi serviranno comunque per comprare attrezzi e cappelli. I cappelli servono solo di estetica, ma gli attrezzi hanno scopi diversi.

Gli attrezzi sono la pala e il tubo, che si possono sia comprare che trovare in giro e sono fin da subito reperibili. La pala ci permette di scavare nei mucchietti di terra per trovare soldi e, in alcuni casi, anche Turbo Junk.

Il tubo serve per menare o, come spiegato anche nei mini tutorial, per chiamare l’auto pestando il cartello del parcheggio. Il consiglio che possamo darvi è quello di avere come prima cosa il cappello per rilevare i Turbo Junk.

Un altro accessorio importante è il parapendio, che serve per raggiungere i tetti e che va utilizzato durante una missione col vento.Per ultimo abbiamo un altro accessorio che ci servirà, ossia il retino, che serve sia in missione che per catturare insetti.

Come avete intuito servono un sacco di soldi. Ed è qui che entra in gioco una delle migliori missioni del gioco, che è maggiormente sfruttabile per ottenere denaro. Si tratta dell’ auto recovery vicino casa vostra. Potrete ottenere massimo 150 soldi con l’auto che vedete qui sotto.

Oltre ai 2 metodi sopraccitati, c’è un altro modo per guadagnare denaro ancora più brutale, ossia colpire i passanti che indossano uno zaino. Una volta colpito lo zaino, vi esce fuori un portafoglio, che, una volta distrutto, vi farà ottenere come bottino massimo 15 soldi.

Le ambientazioni cartoonesche, cosi come la colonna sonora, danno quel tocco di classico cartone animato del tardo pomeriggio, ma senza troppe linee di marcatura o quant’altro. Su Nintendo Switch non abbiamo trovato problemi gravi con le prestazioni.

Inoltre i personaggi del gioco, per quanto siano minimalisti, sono disegnati e animati ottimamente. Purtroppo manca l’italiano, ma con la lingua inglese non dovreste avere problemi. Infatti la versione anglofona usa un linguaggio semplice e comprensibilissimo.

CONCLUSIONI

 Anche su Nintendo Switch Tiny Terry’s Turbo Trip è abbastanza gradevole. Al di là dell’ assenza della lingua italiana, il gioco è molto semplice, ma anche divertente. Il comparto tecnico è ottimo e c’è tanta roba da esplorare.

Anche le attività sono interessanti e sono adatte per passare qualche ora in più con il controller alla mano. Perciò non possiamo fare altro che consigliarvi questa perla. La trovate sul Nintendo eShop a 17, 49 euro.

 

Lorenzo

Un giocatore avellinese incallito di classe '99. Amo giocare tutti i tipi di videogiochi (specialmente quelli hardcore). Ho iniziato a giocare tra il 2005 e il 2006. Sia i videogiochi che l'archeologia sono le mie passioni. 😊