The Many Pieces of Mr. Coo – Bloccati in un mondo senza tempo – Recensione
The Many Pieces of Mr. Coo – Bloccati in un mondo senza tempo -Recensione
The Many Pieces of Mr. Coo è il nuovo titolo sviluppato da Gammera Nest, gli editori sono Meridiem Games, Astrolabe Games e Gamera Nest S.L. Un punta e clicca probabilmente ispirato ai vecchi cartoni animati disegnati a mano pieni di amore e cura. L’artista spagnolo Nacho Rodriguez in passato ha realizzato una serie di cartoni animati disegnati a mano, ora ha deciso di portare il suo personaggio in un punta e clicca. Mr. Coo infatti è uno dei suoi presonaggi più celebri ed è apparso in vari cortometraggi esilaranti. L’avventura che ci accingiamo a giocare è in 2D, come ho gia detto disegnata completamente a mano.
Caratteristiche:
-
Tonnellate di umorismo assurdo! Guarda, ti abbiamo già detto che abbiamo un pollo gigante, non possiamo spingere oltre la macchina…
-
Un mondo surreale, enigmatico, simbolico e pieno di significato, ma anche commoventemente sciocco!
-
Incredibile animazione 2D in stile cartone animato disegnata a mano
-
Personaggi bizzarri e adorabili come il Pollo Gigante, il Fauno o l’Axolotl
-
Una versione innovativa del genere punta e clicca
Il signor Coo è bloccato in un mondo strano e senza senso.
All’inizio del gioco il nostro Mr. Coo cammina dondolato nell’oscurita, dobbiamo cliccare su alcuni oggetti presenti nello scenario. Il cursore cambia forma quando passa su un oggetto cliccabile. Non c’è un tutorial, il gioco ci introduce man mano nel gioco stesso aggiungendo sempre più elementi sullo schermo. In questo gioco bisogna ingegnarsi un pò e cercare di capire le azioni e i clic da fare, come ad esempio riuscire a far saltare la rana su dei funghi per completare un enigma. Non c’è una vera e propria storia, vediamo varie vignette in cui Mr. Coo cerca di aprire un pacco regalo che puntualmente “scappa” via.
Ogni azione ha una reazione, Mr. Coo salta e volteggia come un tubo di gomma, il mondo di gioco si contorce in forme fantastiche. Ci sono anche alcune sequenze realizzate da Sara Lopez che rispecchiamo molto il mondo reale. In queste sequenze sono state raffigurate delle stanze molto disordinate piene di oggetti. Mr. Coo, a volte, viene “fatto a fette” e viene diviso in tre parti testa, gambe e busto. Devo ammettere che non è sempre semplice capire che azione eseguire o quali passaggi fare. All’inizio dell’avventura incontriamo varie creature e cercheremo di mangiare una bellissima mela rossa.
Nelle sezioni in cui Mr. Coo ha il corpo diviso possiamo controllare la testa ma anche un altro pezzo premendo il tasto B sul controller. Non sempre funziona.
Il puzzle a tempo finale vi porterà a morire svariate volte.
Conclusione
Non avrei immaginato mi potesse piacere cosi, mi ricorda molto i vecchi cartoni animati della Pantera rosa, il personaggio ha qualcosa che mi ricorda molto il personaggio secondario. Ve lo ricordate? La longevità non è generosa, si tratta di un paio di ore di gioco, se è la prima volta che lo giocate come me. Ma in queste due ore vediamo un gioco che spruzza arte da ogni poro. I due ragazzi del team hanno posto tanta cura in The Many Pieces of Mr. Coo,bello da giocare e ancora più bello da vedere. Il rapporto qualità prezzo non è male.
The Many Pieces of Mr. Coo è disponibile per Xbox Series X|S, Xbox One, PC, PS4, PS5 (recensione) e Switch. Le edizioni speciali in scatola per PlayStation 5 e Nintendo Switch sono ora disponibili nei negozi al dettaglio specializzati
The Many Pieces of Mr. Coo – Bloccati in un mondo senza tempo -Recensione