SYNDUALITY: Echo of Ada è stato posticipato ad una finestra di lancio ancora da definire
SYNDUALITY: Echo of Ada è stato posticipato ad una finestra di lancio ancora da definire
Bandai Namco e Game Studio hanno posticipato SYNDUALITY: Echo of Ada dalla finestra di rilascio precedentemente pianificata del 2023 a una finestra di rilascio non ancora annunciata. Sarà disponibile per PlayStation 5, Xbox Series e PC (tramite Steam).
Gli utenti che parteciperanno al Tokyo Game Show 2023, che si terrà dal 21 al 24 settembre al Makuhari Messe a Chiba, in Giappone, potranno toccare con mano SYNDUALITY: Echo of Ada per la prima volta. Bandai Namco ospiterà anche uno speciale evento sul palco il 24 settembre dove annuncerà le ultime informazioni sul progetto.
SYNDUALITY: Echo of Ada è ambientato nel 2222, anni dopo la distruzione quasi completa dell’umanità da parte di una misteriosa pioggia velenosa, le “Lacrime della Luna Nuova”, responsabile anche della creazione di orrende creature che danno ora la caccia all’umanità. Per sopravvivere all’apocalisse, gli umani si sono rifugiati nella città sotterranea di Amasia e hanno stretto un patto di collaborazione con particolari intelligenze artificiali chiamate Magus.
I giocatori vestiranno i panni degli Erranti, esploratori che si dedicano alla ricerca di una rarissima risorsa, i cristalli AA. Nel corso della propria missione dovranno affrontare creature aliene note come “Ender”, contando sulla capacità dei Magus di guidarli nell’esplorazione, assistere in combattimento e fornire indicazioni, suggerimenti e avvertimenti.
Con il proseguire dell’avventura, i giocatori svilupperanno un legame sempre più simbiotico con la propria IA. Le meccaniche di gioco e combattimento di SYNDUALITY sono incentrate sulle “Bare”, veicoli corazzati personalizzabili nell’aspetto e nelle armi per adattarsi al meglio ai diversi stili di gioco. Sarà inoltre possibile unirsi ad altri Erranti in missioni online, oppure rubare le loro risorse per ostacolarne i progressi.