Super Crazy Rhythm Castle – Ritmo, avventura, puzzle e competizione – Recensione
Super Crazy Rhythm Castle – Ritmo, avventura, puzzle e competizione – Recensione
Super Crazy Rhythm Castle è stato sviluppato dallo Studio Second Impact Games con sede a Brighton e con Konami come Editore. Si tratta di un gioco ritmico e allo stesso tempo un avventura, un puzzle game, cooperativo e competitivo. Konami non è un novellino nei giochi ritmici, infatti abbiamo avuto giochi del calibro di Dance Dance Revolution e Beatmania che hanno fatto la storia del genere negli anni ’90. Vi ricordo che il gioco è stato realizzato da un team di appena dieci persone.
Ed eccoci qui…
La leggenda
La leggenda narra che può esserci solo un Re per regnare sulla musica e solo una battaglia ritmata tra l’attuale Re e il pretendente al trono può portare al cambio di Corona. Tutto ha inizio per questo motivo, è da qui che prende vita a suon di musica e divertimento l’avventura creata e ideata per offrire un mashup tra Rhythm Game e Party Game. Il gioco è giocabile fino ad un massimo di quattro giocatori.
L’obiettivo principale è conquistare il Rhythm Castle, all’interno del castello troviamo Re Ferdinando, un televisore parlante ossessionato dal ritmo che ci impone le varie sfide da superare. Il folle Re Ferdinand è pronto a difendere la sua corona ad ogni costo a colpi di ritmo. Non esistono due sfide uguali e ognuno trasmette una cosa diversa. Il gioco è diviso in sei aree, ognuna coi suoi livelli. Alcuni livelli sono semplici altri sono più complicati. Risolvere i vari livelli si è rivelato divertente e piacevole.
Inoltre tra i vari livelli possiamo girovagare per le aree del castello e di tanto in tanto troviamo degli enigmi, risolvendoli possiamo progredire. Come ad esempio dobbiamo trovare l’interruttore per accedere a una nuova area o magari individuare il disco musicale corretto cosi che il tecnico lo riproduce. Nel castello possiamo anche chiacchierare con gli altri sudditi e scoprire piccoli segreti sul Re.
Livelli
In un livello dobbiamo affrontare una melanzana cattiva usando una spece di cornamusa per distruggere le sue radici, giochiamo per caricare la pisola Gatling e completare il livello. In un altro livello abbiamo dovuto preparare una ricetta, selezionando sale, zucchero e peperoncini mentre suoniamo una traccia che ci serve per generare gli ingredienti.
Alla fine di ogni livello o stanza il gioco ci mostra le nostre statistiche, la nostra precisione e il punteggio effettuato. Possiamo guadagnare fino a tre stelle. Più alto è il punteggio che guadagniamo meglio è, man mano grazie al punteggio possiamo sbloccare nuove modalità e nuovi mondi.
Laboratorio
All’interno del castello c’è anche un laboratorio in cui possiamo migliorre la nostra capacità sull’esecuzione dei brani per cercare di raggiungere punteggi migliori. Raggiungendo dei punteggi alti possiamo raggiungere la quarta medaglia, il riconoscimento più alto nel gioco, insieme alle medaglie bronzo, argento e oro, con esse possiamo sbloccare i forzieri per ottenere delle ricompense particolari.
I livelli sono di vario genere, saltare in cabine telefoniche magiche, entrare in un pesce , camminare lungo passerelle a forma di tasti del pianoforte, una fontana di fagioli, lanciare fagioli per completare un rituale di evocazione e molto molto altro.
Unica regola, mantenere il ritmo sempre!
Ogni elemento del gioco è bizzarro in modo delizioso, il mondo di gioco è strano e fantasioso e ti fa sorridere. Anche i dialoghi sono molto divertenti e la musica è fantastica. a musica in Super Crazy Rhythm Castle è una miscela di generi, è molto orecchiabile e ben prodotta. Infatti ho trovato brani adatti a feste ma anche brani Heavy metal e molto altro.
Rigiocabilità
Il gioco ha un livello alto di rigiocabilità, una volta che abbiamo superato un livello possiamo rivisitarlo per battere il nostro record personale ma anche riprodurre la canzone come un gioco di ritmo e sfidare gli amici. I brani sono 30, inclusi i classici Konami nascosti… si sono nascosti e li possiamo trovare sottoforma di cartucce di gioco sparsi nell’intero gioco.
Le sezioni ritmiche sono molto divertenti e semplici, se giocate a difficoltà normale utilizziamo tre pulsanti per suonare le note, alcune note richiedono brevi pressioni altre pressioni più lunghe. Per sfide più impegnative basta cambiare difficoltà e aumentarla e dovrete poi usare più oulsanti. Infatti ogni giocatore può personalizzare la difficoltà in modo indipendente dagli altri giocatori.
Inoltre il gioco ha varie difficoltà, adatte a tutti, selezionando la difficoltà Pro, le corsie avranno una nota in più e queste si succederanno a grande velocità. Io personalmente ho optato per una via di mezzo. Ogni giocatore può scegliere la sua difficoltà preferita, un personaggio può selezionare Pro e avrà accesso alla sua personale corsia e gli altri continueranno a giocare con la difficoltà minore.
Abilità
Man mano che avanziamo nella storia possiamo sbloccare delle abilità, possiamo ottenere ad esempio il diserbante per rimovere i rampicanti e sconfiggere i nemici, ma anche il secchio con ali piccanti per moltiplicare il punteggio.
Ovviamente ci sono anche dei boss e delle fasi più coincitate che risaltano la componente narrativa, nulla è stato lasciato al caso.
Modalità
Super Crazy Rhythm Castle punta anche sulla modalità cooperativa, sia locale che online. La cooperativa locale consente di giocare insieme ad altri tre amici, la cooperativa online invece è disponibile solo per coloro che dispongono di un abbonamento PS Plus.
Avanzando possiamo anche sbloccare alcune modalità e meccaniche, come la modalità distruzione.
Nella modalità distruzione dobbiamo raggiungere l’uscita o raccogliere alcuni oggetti dopo aver distrutto pareti e ostacoli vari.
In questi livelli bisogna risolvere gli enigmi più veocemente possibile.
La modalità multiplayer non è vincolata alla cooperazione nei livelli della storia ed è molto utile nei livelli complicati. Inoltre è una vera sfida tra giocatori, il punteggio della musica si basa sulla precisione e aumenta quando si eseguono delle azioni speciali, come la distruzione degli ostacoli, rendendo tutto più equo.
Nei giochi due contro due non tutti giocano contemporaneamente.
Grafica
L’impatto visivo non delude affatto, le ambientazioni sono colorate e vivaci e trasmettono vivacità sotto ogni nota. Purtrocco mi sono capitati alcuni cali di frame in alcuni momenti coincisi.
Conclusione
Super Crazy Rhythm Castle è un gioco stupendo, non possiamo paragonarlo con altri giochi ritmici perche è unico nel suo genere, innovativo e folle, fatto di musica, enigmi, e cooperazione. Possiamo anche giocare da soli, ovvio, ma il divertimento con gli amici è assicurato. Me lo tengo stretto e a Natale sarà il mio gioco di punta per divertirmi in famiglia e con amici, vi consiglio l’acquisto, il divertimento è assicurato.
Super Crazy Rhythm Castle è disponibile su PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Switch e PC. Noi abbiamo giocato e recensito la versione PS5.