PS5Recensione

Sonic Origins Plus – Una collection imperdibile – Recensione

Nel corso degli ultimi anni la nota compagnia videoludica SEGA ha continuato imperterrita a rilasciare diverse avventure dedicate al leggendario Sonic, il porcospino più veloce del mondo. Tra nuove avventure come Sonic Frontiers e la riproposizione di vecchi classici aggiornati graficamente, SEGA è riuscita a coinvolgere sempre di più un maggior numero di giocatori sparsi nel mondo.

Basti pensare che Sonic Frontiers, rilasciato il 8 novembre 2022 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox One, Nintendo Switch e PC continua a ricevere nuovi importanti update che introducono interessanti novità nel titolo. Tutto questo è l’ennesima dimostrazione di come il franchise di Sonic stia vivendo una seconda giovinezza.

Ed è proprio con questa premessa che ci accingiamo a recensire per voi Sonic Origins Plus, la versione definitiva di Sonic Origins, titolo pubblicato un anno fa e riproposto con una versione “Plus”, che include una serie di interessanti aggiunte che faranno piacere a tutti gli appassionati che attendevano a grande richiesta questa release. Tale edizione è disponibile dal 23 giugno 2023 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox One, Nintendo Switch e PC.

Sonic si presenta più in forma che mai

Sonic Origins si presenta come una vera e propria collection definitiva, che include diversi titoli che hanno fatto la storia del mondo videoludico. All’interno di questa release troverete i titoli più amati di Sonic in 2D rilasciati in passato per la piattaforma Sega Mega Drive che sono: Sonic The Hedgehog 1, 2, Sonic 3 & Knuckles e Sonic CD. Tutte queste ripubblicazioni sono state completamente rimasterizzate per le console di nuova generazione.

Un’implementazione molto interessante rimane la possibilità di scegliere due modalità di gioco distinte che sono: Classica o Anniversario. La prima vi permetterà di giocare i quattro titoli nella versione originale, in formato 4:3 e con vite limitate. Per quanto concerne la seconda invece offre un approccio ai vari titoli sfruttando la possibilità di avere vite illimitate e un formato a 16:9.

All’interno della versione base di Sonic Origins è presente anche l’immancabile modalità “Missione”, dove il vostro compito sarà quello di completare i livelli già visti con nuove incredibili regole speciali. Una volta completati con successo otterrete delle monete speciali che saranno spendibili all’interno del “Museo”.

Non mancherà naturalmente anche una modalità “Storia”, pensata per i giocatori che vogliono vivere i quattro titoli in ordine cronologico. Tante interessanti novità che ancora oggi dimostrano come SEGA sia riuscita nel suo intento di realizzare un prodotto che sappia valorizzare appieno questo storico franchise.

Un gameplay divertente che non sente il peso degli anni

Analizzando il gameplay offerto da questi leggendari titoli di Sonic il tutto rimane inalterato ovvero con una struttura di gioco a scorrimento orizzontale (la maggior parte delle esperienze presenti nella release). All’inizio di una partita dovrete scegliere quale dei personaggi impersonare tra Sonic e i suoi inseparabili amici. Tutto questo fornisce una ventata di aria fresca all’impianto di gioco, che riesce ad essere funzionale anche a distanza di anni.

La difficoltà dei vari titoli rimane pressoché identica alla loro release originale, quindi ogni gioco terrà conto dei nostri avanzamenti con ognuno dei personaggi disponibili in game, lasciandoci sempre la possibilità in qualunque momento di continuare dal livello in cui eravamo arrivati.

Il team di sviluppo inoltre ha confermato che rimane ancora presente l’impossibilità di salvare la partita all’interno dei livelli. Una scelta particolare, che per alcuni giocatori potrebbe risultare abbastanza snervante visto che bisognerebbe iniziare da capo. Tornando ad analizzare i titoli, una volta che avrete completato tutti ogni avventura presente in Sonic Origins nella modalità “Anniversario,” vi verranno sbloccate altre due modalità che sono: Specchio e Assalto.

La prima consiste nel giocare il titolo con i livelli totalmente specchiati, mentre la seconda vi consentirà di affrontare in sequenza uno dopo l’altro tutti i boss di ogni titolo. Come potrete immaginare quest’ultima modalità è pensata appositamente per coloro che vogliono un grado di sfida più elevato.

Tanti nuovi contenuti con il “Pacchetto Plus”

Il pezzo forte di questa release è senz’altro la presenza dei nuovi contenuti tanto attesi proposti con il “Pacchetto Plus”. Tale pacchetto nel dettaglio include:

  • Il gioco base di Sonic Origins
  • 12 titoli per Game Gear
  • Knuckles come personaggio giocabile in Sonic CD
  • Amy come personaggio giocabile in Sonic The Hedgehog 1,2, Sonic 3 & Knuckles e Sonic CD

Il pacchetto inoltre include anche i contenuti aggiuntivi già pubblicati come le missioni estreme, la modalità Specchio, nuove particolari animazioni dei personaggi e tanto altro ancora. Tra le novità vi ricordiamo che nella versione fisica premium potrete trovare un artbook esclusivo da 20 pagine e una copertina double face che omaggia l’era classica degli anni 90 di Sonic.

Ma questo non è tutto, infatti per coloro che hanno già la versione base di Sonic Origins è possibile acquistare il “Pacchetto Plus” separatamente senza dover riacquistare il gioco base. Una particolarità interessante che va senz’altro sottolineata visto che in molti avevano acquistato la precedente release.

Comparto tecnico soddisfacente su PlayStation 5

Sonic Origins Plus tecnicamente dimostra di non aver alcun problema in termini prestazionali su PlayStation 5. Naturalmente bisogna sottolineare come la natura del progetto non richieda chissà quale potenza per farlo girare molto bene su console, ma allo stesso tempo bisogna comunque apprezzare per la resa di tutti i titoli su PlayStation 5.

In fase di recensione non abbiamo constatato nessun tipo di problema, e per quanto concerne i caricamenti sono rapidissimi. Infine, tutto il comparto sonoro non sente assolutamente il peso degli anni e ancora oggi riesce a far emozionare i giocatori di vecchia data con quelle melodia indimenticabili.

Una versione “Plus” degna di nota

Siamo giunti alla fine della nostra recensione e non possiamo non apprezzare questa nuova release di Sonic Origins che include il tanto atteso “Pacchetto Plus”. Tutti i contenuti introdotti con questo nuovo pacchetto amplieranno notevolmente la vostra esperienza di gioco con Sonic Origins, ed il nostro consiglio è di lasciarvi conquistare ancora una volta dal leggendario porcospino blu.


Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.