Rune Factory 3 Special – L’edizione definitiva di un intramontabile capitolo – Recensione
Rune Factory 3 Special – L’edizione definitiva di un intramontabile capitolo – Recensione
Il 2023 di Nintendo continua con una selezione di titoli di inestimabile qualità che abbracciano ogni genere. Basti pensare, che negli ultimi mesi oltre alla pubblicazione di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom sono uscite produzioni del calibro di Pikmin 4, che ha riscosso un notevole successo in tutto il mondo.
In un clima idilliaco per la console ibrida nipponica, anche le aziende terze parti tornano alla carica proponendo diversi titoli. Infatti, in questo caso il noto publisher Marvelous ha deciso di portare in versione aggiornata niente meno che il terzo capitolo di Rune Factory, titolo pubblicato nel 2011 in Europa su Nintendo DS.
Questa remastered si chiama niente meno che Rune Factory 3 Special, e oltre a rivoluzionare completamente il lato grafico della produzione introduce differenti novità. Tra le implementazioni aggiunte include anche una serie di interessanti contenuti extra che faranno senz’altro piacere a tutti gli appassionati di questo storico franchise.
Tale release è disponibile dal 5 settembre 2023 sia in edizione fisica che digitale su Nintendo Switch.
Una storia rimasta fedele all’originale
Rune Factory 3 Special propone una narrativa pressoché identica alla release originale del progetto. Come precedentemente sottolineato, Rune Factory 3 Special non è nient’altro che un remake vero e proprio di Rune Factory 3: A Fantasy Harvest Moon, titolo uscito nel 2009 in Giappone e nel 2011 per il mercato europeo sul leggendario Nintendo DS.
Questa produzione nel dettaglio narra le vicende del protagonista Micah, un simpatico ragazzo che fin dalla nascita possiede misteriose ed enigmatiche capacità, che gli permettono addirittura di trasformarsi in Wooly. Tale trasformazione rende il giovane Micah un mostro-pecora a dir poco temibile.
Il nostro vero obbiettivo
Lo scopo principale di questa affascinante avventura sarà quello di scoprire e approfondire tutti quei dettagli legati a questa trasformazione, oltre ad analizzare ogni aspetto di Micah. Successivamente, nel corso della nostra epopea il nostro vero obbiettivo sarà quello di cercare con ogni mezzo di far coesistere i mostri con gli umani, superando innumerevoli prove.
Un incipit narrativo semplice ma allo stesso tempo affascinante, il quale lo rende come uno dei migliori capitoli di tutta la saga di Rune Factory.
Un gameplay vario e ben strutturato
Questo remake di Rune Factory 3 mantiene tutte le peculiarità della release originale, e quindi include anche tutta quella componente gestionale che ha reso famoso questo franchise nel mondo. Il sistema di gameplay propone una struttura di gioco dove il giocatore verrà chiamato a completare una serie di missioni tra principali e secondarie.
Con una telecamera impostata dall’alto, fondamentale per non perdere nessun dettaglio, oltre alle sessioni di combattimento nei dungeon, la gestione del nostro orto sarà di vitale importanza. Infatti, sarà doveroso gestire al meglio il campo, arandolo e coltivando frutti in base alla stagione. In un secondo momento, si potranno vendere oppure decidere in seguito se utilizzarli per costruire determinati oggetti. In questo caso, la struttura di gioco di Rune Factory 3 Special è semplice e intuitiva.
Tanti nemici pronti al duello
Oltre alla componente gestionale se così vogliamo definirla, lungo la nostra avventura potremo esplorare vari dungeon, con l’obbiettivo di sconfiggere più nemici possibili. Naturalmente in queste sessioni bisognerà prestare particolare attenzione al nostro livello, e mantenere un equipaggiamento adeguato per non avere grossi problemi contro determinaci nemici che dovremo sconfiggere lungo questa affascinante epopea.
I nemici sono realizzati molto bene, e spingono il giocatore a studiare meglio ogni fase di combattimento per non farsi trovare impreparati nei momenti più complicati della sessione.
Contenuti extra
Rune Factory 3 Special rispetto alla release originale include interessanti novità che ampliano notevolmente l’esperienza di gioco. Gli sviluppatori per prima cosa hanno voluto introdurre una nuova modalità di difficoltà denominata “Inferno”. Tale difficoltà è pensata esclusivamente a coloro che vogliono un grado di sfida maggiore rispetto all’avventura base.
In questa versione “Special”, una novità vera e propria e che Micah potrà sposarsi con una delle 11 ragazze disponibili, ampliando anche in questo caso una componente narrativa da non sottovalutare. Infatti sarà possibile intraprendere la modalità “Newlywed Mode” che include nuovi episodi sulla vita coniugale con il partner da noi scelto. Per il resto l’esperienza mantiene tutti i connotati originali della versione uscita tanti anni fa su Nintendo DS, e che ancora oggi riesce a far emozionare milioni di giocatori sparsi nel mondo.
Rinnovamento grafico notevole su Nintendo Switch
Analizzando la componente tecnica di questo capitolo, Rune Factory 3 Special balza all’occhio grazie al rinnovamento grafico adottato dal team di sviluppo. Gli sviluppatori hanno migliorato laddove fosse possibile il comparto grafico del titolo, aumentando la risoluzione e migliorando l’aspetto estetico dei personaggi e di tutta la struttura di gioco. Rispetto alla versione originale uscita per Nintendo DS si nota subito il salto in avanti, e su Nintendo Switch OLED tutta la produzione brilla ancora di più grazie allo schermo della nuova console ibrida nipponica.
In fase di recensione, noi di Next Player non abbiamo constatato nessun tipo di problema che potesse minare l’esperienza di gioco, anzi siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla stabilità di esso. Il titolo è disponibile solo con sottotitoli in inglese, e sul versante sonoro non possiamo non sottolineare l’ottima qualità delle musiche, che accompagneranno le vostre gesta in questa affascinante avventura.
Conclusione
Rune Factory 3 Special si presenta al giocatore come un titolo rinnovato completamente. La nuova veste grafica sfrutta appieno tutte le qualità di Nintendo Switch, e i contenuti extra ampliano l’offerta di gioco di questo leggendario capitolo. Il nostro consiglio è di valutare l’acquisto sia se siete appassionati di questo franchise o semplici nuovi giocatori.
Rune Factory 3 Special – L’edizione definitiva di un intramontabile capitolo – Recensione