NewsPS5Recensione

PlayStation Portal – La console portatile perfetta per il remote play di PS5 – Recensione

PlayStation Portal – La console portatile perfetta per il remote play di PS5 – Recensione

Cos’è PlayStation Portal?

PlayStation Portal è una console portatile disponibile dal 15 novembre 2023, la console tramite connessione a internet si connette alla vostra PS5 e vi consente di poter giocare a tutto il catalogo disponibile sulla medesima console in remote play.

PlayaStation Portal - La console portatile perfetta per il remote play di PS5 - Recensione

PlayaStation Portal – La console portatile perfetta per il remote play di PS5 – Recension

A chi è indirizzata PlayStation Portal?

La domanda è molto semplice ma nello stesso tempo non facile da rispondere. La console serve per sostituire la televisione o il monitor consentendovi di accedere alle feature di PS5 attraverso la suddetta console. Se non avete sempre a disposizione per un motivo o per un altro il vostro display, potete usare PS portal per continuare le vostre partite in remote play, oppure se vi trovate fuori casa, sempre con una mediante una connessione a internet, potrete giocare sempre in remote play con PS5.

PlayaStation Portal – La console portatile perfetta per il remote play di PS5 – Recensione

Quali sono le specifiche tecniche di PS Portal?

  • Dimensioni schermo 8 ”
  • Colore del prodotto : Bianco;Nero
  • Manopola analogica : Sì
  • Tasti funzione per il controllo del gioco : D-pad;Pulsante Condividi;Pulsante Opzioni;Tasto Home
  • Edizione gioco : Standard
  • Tecnologia di controllo del gioco : Digitale
  • Display incorporato : Sì
  • Tecnologia display : LCD
  • Giroscopio : Sì
  • Tipo batteria : Da Incasso
  • Alimentazione  Batteria
  • Prezzo : 219,99 euro
  • data di uscita : 15 novembre

PlayaStation Portal - La console portatile perfetta per il remote play di PS5 - Recensione

PlayaStation Portal – La console portatile perfetta per il remote play di PS5 – Recensione

Cosa ne pensiamo di PS Portal dopo un relativo lungo utilizzo?

Qualità dei materiali

Iniziamo con la qualità dei materiali di cuoi è composto il PlayStation Portal, Al tatto si capisce subito che i materiali utilizzati sono gli stessi del Dualsense di PS5, infatti sembra proprio il medesimo controller, ma con un touch screen da 8 pollici anziché il classico touch pad.

Dalle immagini sembrava di avere a che fare con un aggetto molto fragile, ma pad alla mano ci siamo resi conto che e molto più compatto del previsto, anche se presumiamo che la parte inferiore dello schermo, essendo sottilissima e borderless, possa facilmente danneggiarsi in caso cada soprattutto dal lato dei uno dei due angoli. Da segnalare che il jack 3,5 e l’ingresso dell’alimentatore si trovano attaccati all’archetto che sostiene lo schermo anziché essere attaccati sullo schermo stesso e questo può risultare un po scomodo, Nella confezione non esce la batteria per ricaricarlo ma solo il cavo USB C.

Per farla funzionare nel migliore dei modi servono almeno 15 mbit

Osservazioni genarali

Nonostante non ci troviamo di fronte ad un display oled, ma LCD,  anbiamo una palet cromatica di tutto rispetto con dei bei colori, grazie ai materiali con cui è costruito lo schermo non si ha nemmeno un grande riflesso dell’immagine qualora voleste usare l’apparecchio alla luce del sole.

 

Anche se non è stato detto il PS Portal dovrebbe montare un wi-fi di tipo 6 

Da notare l’assenza del bluetooth che non ci consente di poter usare accessori come le Pulse 3d, ma ci spinge all’acquisto di accessori come le moderne Pulse Explorer o le Puls Elite che fanno uso del PlayStation Link.

Per quanto riguarda il suono abbiamo degli ottimi speaker a ridosso dello schermo e la qualità dell’audio è piuttosto elevata e di buona fattura.

 

La durata della batteria si assesta tra le 6 e le 7 ore con il livello di luminosità intermedio 

Parlando della fluidità non abbiamo, avendo a disposizione una buona connessione, riscontrati problemi tecnici come l’imput lag, noi abbiamo provato diversi giochi sia in terza che in prima persona e non abbiamo riscontrato nessun problema ma a nostro modo di vedere i giochi in terza persona si sposano meglio con i concetto di console portatile.

Conclusioni

La console portatile perfetta per il remote play di PS5

PS Portal fa esattamente quello che deve fare, cioè riprodurre in remote play i contenuti trasmessi tramite la vostra PS5 e lo fa, come ovvio che sia, nel migliore dei modi possibili. Ci troviamo di fronte a un apparecchio che vale a pieno i 219,99 euro a cui viene venduto. La qualità dell’immagine è ottima nonostante l’assenza dell’oled abbiamo una variegata palet cromatica dei colori. Questo apparecchio é un’alternativa validissima alla vostra televisione o al vostro monitor.

 

 

Domenico

Sono un appassionato di videogiochi fin da bambino, ho tutte le console e odio la console war.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.