Planet Zoo: Oceania Pack – Recensione

Planet Zoo: Oceania Pack – Recensione

Planet Zoo: Oceania Pack, sviluppato e pubblicato da Frontier Developments, è il nuovo DLC per il gioco base Planet Zoo. Disponibile su PC tramite Steam dal 19 settembre al prezzo di 9.99€.

Tutti a bordo: si salpa con Planet Zoo: Oceania Pack! Esplorate arcipelaghi mozzafiato e scoprite la bellezza e la cultura del continente di isole baciate dal sole nel Pacifico.

In questa nuova espansione saranno aggiunti cinque nuovi animali provenienti dalle selvagge coste dell’Oceania, ossia il kiwi bruno dell’Isola del Nord, il diavolo della Tasmania, il pinguino minore blu, il quokka e la volpe volante dagli occhiali.

Insieme a queste nuove specie di animali, i guardiani dello zoo possono creare diversi paesaggi ispirati all’Oceania con oltre duecento nuovi elementi per decorare i vari scenari mozzafiato che si troveranno nel gioco. Ci sarà un’ampia scelta di materiali da costruzione naturali come foglie secche, legno, fibre e tessuti, oltre a decorazioni in legno intagliate e colorati ornamenti floreali. La bellezza autentica di questi elementi è esaltata dai colori vividi di questa terra.

Planet Zoo: Oceania Pack porta anche un nuovo emozionante scenario della campagna dove ritroviamo Bernie Goodwin e sua figlia, ambientato sull’assolata isola che ospita il Parco naturale della famiglia Goodwin. Emma ha in progetto di costruire uno zoo più personale in collaborazione con suo padre.

Prima di parlare di questo DLC, facciamo un piccolo recap del gioco base, ovvero PLANET ZOO.

Planet Zoo è un titolo gestionale, sviluppato e pubblicato da Frontier Developments per PC, rilasciato nel 2019.
Trattandosi appunto di un gioco gestionale, il nostro compito sarà quello di costruire uno zoo. Il gameplay inizia proprio con il tutorial dove impariamo le basi per la costruzione e tutto ciò che serve per far star bene gli animali. Inizieremo infatti a sistemare l’area per i facoceri, mettendo le ciotole di cibo e acqua. Nonché una bella pozza di fango con cui farli giocare. Qui impariamo anche a come acquistare gli animali ed ad inserirli nel loro habitat. Poi ci occuperemo degli struzzi dove impareremo a come costruire il recinto e a renderlo funzionale per far sì che i visitatori possano guardare gli animali mentre passeggiano per il parco e così via.

Gli animali, che sono ovviamente controllati dall’intelligenza artificiale, si comportano in modo praticamente realistico come i veri animali che conosciamo. Ogni specie ha i propri requisiti e bisogni che noi dobbiamo soddisfare per renderli felici e farli vivere bene.
In Planet zoo possiamo scegliere tra quattro modalità di gioco:

  • Carriera – primi passi: dove avviamo la nostra carriera nella gestione dello zoo
  • A tempo: dove sfidiamo il conto alla rovescia negli scenari a tempo
  • Franchising: dove possiamo costruire il nostro zoo in tutto il mondo e scambiare gli animali online
  • Sfida: dove possiamo costruire lo zoo offline gestendo sfide e aspetti finanziari
  • Sandbox: dove costruiamo lo zoo dei nostri sogni senza limiti

Per la costruzione dello zoo abbiamo a disposizione un migliaio di elementi da costruzione come fiori, alberi, panchine, illuminazioni, decorazioni varie e singoli oggetti come assi di legno, rocce, tegole, ecc. Possiamo infatti assemblare diversi elementi per realizzare tutto ciò che ci serve. Possiamo costituire edifici elaborati e strutture naturali come le cascate o le grotte, tutto da zero. Possiamo anche realizzare safari, barche, cabinovie e molto altro, in tutto lo zoo, come metodi di trasporto per i visitatori, offrendo cosi loro diversi modi per visitare il parco.

Ora che abbiamo fatto un piccolo riepilogo, passiamo all’espansione di questo titolo!

PLANET ZOO: OCEANIA PACK

E’dunque un’altro contenuto aggiuntivo di Planet Zoo che aggiunge nuovi animali e nuovi oggetti per la costruzione dello zoo. Come detto più su, i nuovi animali che troviamo sono cinque: il kiwi bruno dell’Isola del Nord, il diavolo della Tasmania, il pinguino minore blu, il quokka e la volpe volante dagli occhiali. Tutti arrivano direttamente dalle selvagge coste dell’Oceania.

Insieme agli animali sono stati aggiunti oltre duecento elementi di decorazione ispirati appunto alle bellezze dell’Oceania. Ci sono nuovi elementi che includono materiali da costruzione naturali come foglie secche, legno, fibre e tessuti, oltre a decorazioni in legno intagliate e colorati ornamenti floreali. La bellezza autentica di questi elementi è esaltata dai colori vividi di questa terra. Oltre a questi elementi troviamo anche lava finta fosforescente e nuove piante, tra cui la palma nikau e la felce gigante. Tutte queste incredibili novità ci aiuteranno a costruire uno zoo idilliaco per animali e visitatori.

Oltre ai nuovi animali e ai nuovi oggetti per decorare il nostro zoo dei sogni, ritroviamo un nuovo scenario ambientato sull’assolata isola che ospita il Parco naturale della famiglia Goodwin, dove Emma ha in progetto di costruire uno zoo più personale in collaborazione con suo padre Bernie Goodwin.

Tra spiagge sabbiose e folte foreste troverete cinque animali unici e più di 200 nuovi elementi dello scenario ispirati alle tradizioni polinesiane. Mettete alla prova le vostre abilità di gestione con un nuovo scenario incentrato sulla conservazione della fauna in un’isola paradisiaca.

COMPARTO TECNICO

Planet Zoo: Oceania Pack ha ovviamente un comparto tecnico ben curato e realizzato nel dettaglio, come Planet Zoo alla fine e i suoi precedenti DLC. Questo DLC non aggiunge novità in fatto di gameplay ma aggiunge solo nuovi animali e nuove decorazioni su cui possiamo sbizzarrirci per costruire il nostro zoo dei sogni. Anzi possiamo costruirlo in vero stile tiki ispirato alle isole dell’Oceania, dato che tutto è caratterizzato da elementi delle tradizioni polinesiane. Graficamente è molto bello e pieno di colori, sembra veramente di costruire un vero zoo. Gli animali, le decorazioni e gli scenari sono realizzati alla perfezione e pieni di dettagli.

Anche per quanto riguarda gli animali, sembrano veri animali sia dalle sembianze che dai comportamenti. Possiamo costruire il parco nei minimi dettagli, scegliere che tipo di recinzione utilizzare nelle varie aree prima di collocare gli animali. Possiamo scegliere l’altezza del recinto in base al tipo di animale che andremo a mettere, anche per proteggere i visitatori da quelli più feroci, tipo i leoni o le tigri. Proprio come un vero zoo!

CONCLUSIONE

Planet Zoo: Oceania Pack non aggiunge niente di nuovo al gameplay, se non animali nuovi, decorazioni nuove e un nuovo scenario su cui possiamo costruire il nostro zoo tutto polinesiano. Come già detto, sia il gioco base che il contenuto aggiuntivo sono realizzati in modo strabiliante. Tutto curato nel dettaglio e ispirato all’Ocenia. Possiamo quindi costruire uno zoo in pieno stile tiki. I nuovi animali e le nuove decorazioni sono meravigliose e aggiungono senza ombra di dubbio nuovi habitat da costruire e da gestire.


Giusy

Ciao! Sono Giusy e ho intrapreso la strada dei videogame da bambina con il Gameboy e Super Mario Bros, che però abbandonai crescendo. Con l'arrivo di Nintendo Wii mi sono innamorata della saga di The Legend of Zelda, iniziando proprio con Twilight Princess! ❤️ E da qui la passione videoludica non si è più fermata 💜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.