PS5Recensione

PGA Tour 2K25 – Il migliore di sempre – Recensione

PGA Tour 2K25 – Il migliore di sempre – Recensione

PGA Tour 2K25 è il successore di PGA Tour 2K23 ed è il gioco di golf per eccellenza. Il suo predecessore ha dovuto competere con EA Sports PGA Tour che ha portato a e dei confronti e ad una maggiore pressione per HB Studios e 2K. Quest’anno il team è tornato pronto per affrontare la sfida col suo rivale con un gioco più raffinato erealistico a differenza di PGA Tour 2K23.

Modifiche e  miglioramenti

La grafica del gioco risulta notevolmente migliorata, il movimento delle mazze continua ad essere il punto di forza della serie e l’aggiunta del nuovo misuratore Evo Swing aiuta molto a correggere i colpi sbagliati. I campi da golf sono più vivaci ma anche più insidiosi e bisogna cercare di evitare i pericoli del rough e dei bunker. Sono state effettuate anche delle modifiche sulla personalizzazione del MyPlayer e riescono ad aggirare la dipendenza dalle microtransazione, per la maggiorparte.

MyCareer ha ricevuto qualche cambiamento soprattutto nella qualità della vota, il matchmaking online è migliore grazie al cambiamento che livella il campo di gioco. Man mano che andiamo avanti nella carriera possiamo potenziare mazza e pallina. Le società online restano sempre uguali, hanno ricevuto solo delle modifiche cosmetiche. Possiamo esplorare i campi e osservare il panorama anche viaggiando sul golf cart cosi da scoprire le aree di gioco ottimali e quali invece sono rovinate.

L’esperienza viene accentuata ancora di più dalla presentazione, soprattutto le prove del percorso in anticipo e il green con il commento che riesce a impostare il tono in modo accattivante.

MyPlayer

Come nel suo predecessore creiamo un MyPlayer, un avatar che funge da throyghput di golf. Se non volete mettervi a perderci tempo potete scegliere una dele creazioni predefinite. Ci sono varie opzioni di personalizzazione, alcune decenti, troviamo più preset di capelli, orecchie, nasi, bocche e fisico, definizione muscolare e preset della testa.

Possiamo sceglire tra il Mago specializzato in Contatto e Transizione, che capovolge efficacemente le cose; il Tecnico che eccelle in Peso del Putt e Correzione; e il Greenskeeper che è tutto incentrato su Traiettoria del Putt e Contatto del Putt e il Powerhouse, specializzato in Potenza, Transizione e Ritmo.

Graficamente

Il team ha fatto un lavoro magistrale sulla grafica, i golfisti e i campi hanno un eccellente aspetto e una personalità maggiore. L’illuminazione dinamica fa un ottimo lavoro, riesce a far risaltare le caratteristiche dei campi quando splende il sole su di esso. I fairway sono molto luminosi, a volta non riusciamo nemmeno a seguire la palla mentre rotola sul tappeto di erba. I tappeti di erba sono ben curati e le palline rimbalzano e rotolano in modo sensato.

Allo stesso modo anche gli swing dei golfisti sembrano più naturali, belle anche le reazioni dei golfisti quando sudano i putt mentre si dirigono verso la buca o mentre guardano in aria il colpo che hannpo appena impartito. Persino la loro frustrazione è stata rappresentata egreggiamente.

PGA Tour 2K25 offre finalmente alla serie la suite di replay completamente funzionale, possiamo vedere i colpi memorabili da una varietà di punti focali e abbiamo quasi carta bianca su come guardare l’azione svolgersi.

Gameplay

Si capisce benissimo che nel golf non è cosi facile riuscire ad andare in buca e far andare quella maledetta pallina dove vogliamo.

Il team ha aggiunto la difficoltà Perfect Swing che ci aiuta a far andare la pallina nel punto dove stiamo mirando indipendente dall’imput che diamo a controller. Mentre invece nelle difficoltà più elevate come l’online di Pro possiamo prendere confidenza con il nuovo Evo Swing che ci comunica cosa facciamo bene e cosa sbagliamo in determinati colpi. Se sei un po’ fuori nel backswing o nel downswing, il tuo percorso di swing o contatto non proprio ideale causerà uno slice o un hook a seconda di come hai sbagliato e di quanto sei gravemente fuori.

I colpi sono anche influenzati da quanto è fluido il tuo ritmo quando passi dal backswing al downswing, poiché un ritmo più lento del desiderato comporterà una perdita di potenza mentre un ritmo troppo veloce porterà a colpi più lunghi. Il gioco fa un lavoro eccellente nel far capire che un round in un determinato capo può trasformarsi velocemente in un incubo. Ad esempio le trappole di sabbia possono richiedere dei colpi extra per liberarci. Per non parlare della presenza dell’acqua in alcuni campi. I percorsi sono infiniti e i design sono impressionanti.

Giocatore e carriera

Il nuovo sistema di spesa dei punti attributi funziona abbastanza bene. Dopo aver scelto un archetipo possiamo applicare i punti attributo per dare al nostro personaggio dei punti di forza e di debolezza unici. Gli attributi sono abbinati a un altro e non possiamo potenziare un attributo senza trascurarne un altro. Insomma avremo sempre un attributo di contatto inferiore.

L’albero delle abilità ci consente di spendere i punti abilità che guadagniamo man mano che saliamo di livello e ci fa perfezionare dei nuovi tipi di colpi. Abbiamo diversin alveri delle abilità e sono separati in abilità Tee, Recovery, Bunker e Green (oltre alle abilità stagionali). Guadagniamo VC giocando round e completndo missioni e possiamo raggiungere grazie ad essi una valutazione complessiva rispettabile per il nostro golfista, questo è quello che pensavamo. Purtroppo non è cosi per raggiungere un buon livello bisogna mettere mano alla carta di credito.

Modalità MyCareer è spettacolare, possiamo inseguire le vittorie nei tornei per aumentare la nostra notorietà.MyCareer è  stato deliziosamente semplificato: scegli tra quattro posizioni di partenza, come Q-School o PGA Tour (per qualificarti per i FedExCup Playoffs e TOUR Championship). Possiamo personalizza la nostra carriera con numerose impostazioni, tra cui la durata del round, la difficoltà delle condizioni, la difficoltà dell’avversario e persino quante buche vuoi giocare. Possiamo essere audaci, riservati o un mix dei due.

Matchmaking online

Il fulcro delle modalità online restano le 9 buche di match play in cui chi vince accumula punti classifica e chi ha perso perde punti ovviamnte. Inoltre possiamo guadagnare ricompense migliori scalando i liveli durante la stagione accumulando vittorie. Per colpire dobbiamo usare lo swing stick, in questo modo sono riusciti a rendere il gioco online equo ed equilibrato.

Personalizzazione

Anche la personalizzazione ha ricevuto dei cambiamenti significativi rispetto al predecessore. Possiamo aggiungere accessori alle mazze. Il sistema è semplice ma anche confuso, possiamo aumentare degli aspetti delle mazze equipaggiandoli con accessori da acquistare o da guadagnare. Inoltre possiamo anche utilizzare lo strumento di evoluzione per far progredire le mazze, cosi i nostri accessori riceveranno dei potenziamenti più alti per gli attributi. Possiamo anche far evolvere le nstre mazze utilizzando le monete.

Attenzione però, quando facciamo evolvere una mazza allo stesso tempo distruggiamo gli accessori esistenti.

Società online

Le società online ci consentono di competere contro altri giocatori durante degli eventi. Purtroppo non sono stati effettuati cambiamenti rispetto il predecessori e purtroppo le società online risalgono a quando la serie era conosciuta con il vecchio nome.

È tutto estremamente fluido, senza un frame di discontinuità sulla PS5 e assicura che l’attenzione resti sul tuo tempismo.

Conclusione

PGA Tour 2K25 ha ricevuto dei notevoli miglioramenti visivi rispetto al predecessore. Attualmente è tra i migliori videogiochi di golf esistenti. La difficoltà aumentata può essere frustante per alcuni ma il feedback della nuova meccanica di Swing Evo è davvero molto utile per capire cosa sbagliamo e cosa facciamo bene. I campi sono tanti, vari, bellissimi e allo stesso tempo bisogna utilizzare anche strategia per uscirne e destreggiarci nelle loro insidie. Purtroppo, si dico purtroppo perchè non sono molto favorevole alle microtransazioni ma servono per progredire nel nostro MyPlayer. Avrei preferito che le società online abbiano ricevuto aggiornamenti significativi è un vero peccato che non siano state rese più uniche. In conclusione penso che  gli amanti di questo genere non possono assolutamente perdersi questo gioco, e perchè no anche i nuovi giocatori che vogliono approcciarsi al genere. Speriamo che HB Studios migliori la progressione con futuri aggiornamenti.

Giò

Sono appassionata di videogames sin da ragazzina ma ho cominciato a giocare più assiduamente da grande, possiedo tutte le console, amo i giochi che riescono a coinvolgermi e che sono impegnativi, tra i miei preferiti c'è Zelda, Assassin creed e Uncharted e Diablo. Amo serie tv e film soprattutto horror, sono appassionata di libri horror, thriller e fantasy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.