Switch 2

Nintendo Switch 2 vs Nintendo Switch: tutte le differenze

Nintendo Switch 2 vs Nintendo Switch: tutte le differenze

Nintendo ha  svelato la Switch 2, la nuova generazione della sua console ibrida, che porta con sé numerosi miglioramenti rispetto alla Nintendo Switch originale. Sebbene il concetto di base rimanga invariato, con la possibilità di giocare sia in modalità portatile che su TV, le differenze tra i due modelli sono significative. In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti che distinguono la Switch 2 dalla sua predecessora.

1. Display e qualità visiva

Uno dei cambiamenti più evidenti riguarda lo schermo:

  • Nintendo Switch: Display LCD da 6,2 pollici con risoluzione 720p.
  • Nintendo Switch 2: Display LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1080p, supporto HDR e VRR fino a 120Hz.

La nuova Switch 2 offre un’esperienza visiva più fluida e dettagliata, con colori più vividi e una maggiore reattività grazie al Variable Refresh Rate (VRR).

2. Prestazioni e hardware

Dal punto di vista tecnico, la Switch 2 rappresenta un enorme salto generazionale:

  • Processore: La Switch originale utilizza un chip NVIDIA Tegra X1, mentre la Switch 2 monta un chip NVIDIA personalizzato con supporto a DLSS e Ray Tracing.
  • Memoria RAM: Switch ha 4GB, mentre Switch 2 ne ha 12GB, garantendo una maggiore fluidità nei giochi.
  • Archiviazione: La Switch originale ha 32GB, mentre la Switch 2 offre 256GB di memoria interna espandibile con microSD Express.

Grazie a queste migliorie, la Switch 2 può gestire giochi più complessi e dettagliati, con tempi di caricamento ridotti e una grafica nettamente superiore.

3. Joy-Con e controlli

Nintendo ha rivisto il design dei Joy-Con, introducendo alcune novità:

  • Joy-Con magnetici: A differenza della Switch originale, dove i Joy-Con si agganciano tramite binari, la Switch 2 utilizza un sistema magnetico per un attacco più stabile.
  • Mouse Mode: I nuovi Joy-Con possono essere usati come mouse, grazie a sensori laterali.
  • C Button e GameChat: Un nuovo pulsante dedicato permette di accedere rapidamente alla chat vocale e video.

Questi miglioramenti rendono i Joy-Con più versatili e comodi da usare, eliminando alcuni problemi della prima generazione.

4. Dock e modalità TV

La Switch 2 introduce un dock migliorato, con alcune caratteristiche chiave:

  • Supporto 4K: La Switch originale raggiungeva 1080p in modalità TV, mentre la Switch 2 può arrivare fino a 4K grazie al DLSS.
  • Porta Ethernet: Il nuovo dock include una porta LAN per connessioni più stabili.
  • Dimensioni: Il dock della Switch 2 è leggermente più grande rispetto a quello della Switch.

Questi cambiamenti migliorano l’esperienza di gioco su TV, offrendo una qualità visiva superiore e una connessione più affidabile.

5. Batteria e autonomia

La maggiore potenza della Switch 2 ha un impatto sulla durata della batteria:

  • Nintendo Switch: Autonomia tra 4 e 10 ore.
  • Nintendo Switch 2: Autonomia tra 2 e 6,5 ore, con una ricarica completa in 3 ore.

Sebbene la durata della batteria sia inferiore, la ricarica rapida e l’ottimizzazione energetica compensano questa limitazione.

6. Retrocompatibilità e giochi

Nintendo ha confermato che la Switch 2 sarà retrocompatibile con i giochi della Switch originale, ma con alcune limitazioni:

  • Supporto per cartucce Switch: I giochi fisici della Switch funzionano sulla Switch 2.
  • Switch 2 Edition: Alcuni titoli riceveranno versioni migliorate per sfruttare il nuovo hardware.
  • GameCube su Nintendo Switch Online: La Switch 2 aggiunge il supporto ai giochi GameCube nel servizio online.

Questa retrocompatibilità permette ai giocatori di continuare a godersi i titoli della Switch originale senza doverli riacquistare.

Nintendo Switch 2
7. Prezzo e disponibilità

La Switch 2 ha un prezzo più alto rispetto alla sua predecessora:

  • Nintendo Switch: Lanciata a 239€.
  • Nintendo Switch 2: Prezzo di lancio 469€, con possibili aumenti.

Nonostante il prezzo più elevato, le migliorie hardware giustificano il costo, rendendo la Switch 2 una console più potente e versatile.

Conclusione

La Nintendo Switch 2 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla Nintendo Switch, con miglioramenti in grafica, prestazioni, controlli e connettività. Sebbene il prezzo sia più alto e la batteria abbia una durata inferiore, le nuove funzionalità e il supporto di una grafica più la rendono una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza di gioco più sofisticata ben sapndo che la moaggior potenza in mano a Nintendo non significa solo rigiocare lo stesso vecchio gioco con una grafica migliorata ma una possibilità di espandere le classiche IP di Nintendo nelle meccaniche di gioco come hanno già dimostrato Mario Kart World e Donkey Kong Bananza.

 

 

 


Pubblicità

Andrea

Gioco da sempre a tutto, partito con l'apple IIc, ho giocato su tutti i processori della serie 8086 per poi diventare Nintendaro per colpa degli emulatori. Ma ora Voglio solo HW originale oppure scoprire cosa può offire il cloud. Sono forse schizofrenico?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.