RecensioneSwitch

Ninja or Die: Shadow of the Sun, un rogue-like frenetico di casa Marvelous – Recensione

Ninja or Die: Shadow of the Sun, un rogue-like frenetico di casa Marvelous – Recensione

Il Giappone di una volta viene costantemente rappresentato all’interno di romanzi, film, serie TV,  fumetti, anime, manga e, soprattutto,  videogiochi. Non serve una carrellata per descrivere la sua rappresentazione videoludica. In particolare, è innegabile che i videogiochi che la ospitano non tirino in ballo anche i ninja.

Il nuovo rogue-like di Nao Games segue questa direzione. La piccola casa giapponese di Nao Peca ha sviluppato Ninja or Die: Shadow of The Sun, un gioco pubblicato dalla divisione europea di Marvelous.

Ninja or Die: Shadow of the Sun - IGN

L’uscita iniziale è avvenuta su Steam lo scorso 2 agosto, per poi essere seguita da quella per Nintendo Switch il primo novembre 2023.

Nella sostanza, è un gioco molto carino che vi lascerà di stucco, nonostante i suoi difetti. Se volete saperne di più, continuate la lettura. Vi parleremo del gioco passo dopo passo. La versione provata per questo gioco è quella per Nintendo Switch.

 

TRAMA

La trama è ambientata in un periodo Edo riletto in chiave fantasiosa. Il villaggio di Blacksmith viene adocchiato da una terribile maledizione. Gli yokai distruggono tutto e spaventano la popolazione, ma un semplice borseggiatore è pronto a fermarli.

Il ragazzo non viene particolarmente apprezzato, perché c’è chi lo ritiene uno stupido ladruncolo da 4 soldi. Fortunatamente le sue doti stanno per sbaragliare tutti.

Il giovane ha ottenuto dei poteri che gli permettono di scattare velocemente come un ninja. Da qui inizia una storia ricca di intrichi, colpi di scena, sottotrame e personaggi dalla personalità pungente.

 

GAMEPLAY

Ninja or Die: Shadow of the Sun possiede una base rogue-like, ma con lo stile dei platform. L’aspetto più importante della ludicità del gioco consiste in un approccio anomalo verso il sistema dei controlli.

Il giocatore non si muove liberamente, ma solo tramite un puntatore che lo fa saltare da una piattaforma all’ altra. Basterà usare lo stick analogico e un pulsante del controller.

Si può saltare sui nemici per colpirli con un attacco melee.  È possibile anche usare armi equipaggiabili, come gli shuriken ad esempio, o, persino, rallentare il tempo per effettuare un salto caricato.

I controlli Switch sono semplici ed intuitivi. In particolare, ci sono due pulsanti per due slot per le risorse e le armi di un inventario personale. Il gioco presenta un HUB world. ossia il villaggio del protagonista.

Qui il giocatore può migliorare le sue statistiche, depositare il denaro raccolto in una banca per delle eventuali spese, accedere ad un bestiario con le informazioni sui nemici sconfitti o, addirittura, aiutare a ricostruire il villaggio. Infatti, quando salviamo gli abitanti del villaggio, quest’ultimi ne riedificano gli edifici e i negozi, dove potrete comprare le risorse, aumentare la forza delle armi e così via.

Il gioco vero e proprio, invece, si struttura in livelli. Ogni livello si suddivide in 10 missioni, durante le quali il giocatore deve soddisfare dei requisiti per farsi strada tra i nemici e procedere senza intoppi fino ad un boss.

I livelli in sé sono lineari. Il giocatore deve  soddisfare dei compiti ed arrivare davanti ad una porta per passare alla missione successiva.

Il gioco ha una difficoltà brutale. Nonostante la facilità delle azioni, ben presto, vi troverete di fronte a nemici molto forti. Questo discorso vale soprattutto per le battaglie contro i boss, che sono molto frenetiche ed appaganti. Fare fuori un boss non è una passeggiata.

Bisogna memorizzare il suo pattern di attacco e i suoi tempi di reazione. Inoltre il passaggio tra le piattaforme richiede riflessi allenati ed un ottimo ritmo.

State il più possibile attenti. Infatti, in caso di morte, perderete tutti i potenziamenti raccolti, gli abitanti soccorsi e, soprattutto, i livelli di esperienza guadagnati.

Ninja or Die: Shadow of the Sun è dotato di un sistema di punti EXP raccolti dal giocatore uccidendo i nemici. Il farming è molto rapido, ma basta un singolo errore per perdere tutti i progressi.

Fortunatamente il gioco vi permette di avere  sempre un equipaggiamento adatto alle sfide. Nei livelli e nei negozi otterrete piatti prelibati o altri strumenti che possono aumentare la vostra difesa, guarirvi dal veleno o concedervi altri vantaggi.

Inoltre riceverete anche delle pergamene che vi permetteranno di scaricare fulmini e terremoti o di migliorare l’acutezza della vista.Cercate sempre di equipaggiare le risorse utili per superare un certo ostacolo negli slot a vostra disposizione.

Purtroppo, considerando la presenza di un difetto che non mette il gioco in pausa durante la consultazione dell’ inventario, vi verrà voglia di aprirlo solo in certi momenti.

Inoltre non aspettatevi una buona organizzazione al suo interno. Gli sviluppatori non hanno creato delle categorie organizzative. Quindi tutte le armi, le pergamente, i piatti e così via vengono messi a caso in un’ unica lista.

Per il resto, almeno, la difficoltà, la ricostruzione del villaggio, le sotto-missioni e altri 4 personaggi giocabili , sbloccabili e con caratteristiche ed armi diverse, aumenteranno di gran lunga le vostre partite.

Ninja or Die: Shadow of the Sun - IGN

 

COMPARTO TECNICO

Purtroppo quel che poteva sembrare un gioco perfetto subisce le conseguenze di una grafica a 8 bit dalla qualità bilaterale. Sicuramente i programmatori hanno provato a fare un buon lavoro.

Le ambientazioni folkloriche, notturne e tetre fanno la loro figura.I pixel usati per gli elementi in primo piano sono molto dettagliati e i personaggi sono molto fluidi nelle animazioni.

Peccato solo, che gli sfondi, a volte, sembrino un po’ grezzi con degli effetti di prospettiva non sempre convincenti. Ma non è tanto questo il problema grave del gioco.  L’interfaccia utente è confusionaria.

Tra un secondo e l’altro, si riempie di troppi elementi non facilmente distinguibili per l’uso di colori esageratamente accesi. Quest’ aspetto mina gravemente la percezione del level design.

Inoltre le icone sono troppo grosse e appaiono troppi testi a schermo. È difficile comunicare a voi lettori il duro malditesta che l’autore di questa recensione ha provato durante una singola partita. Almeno il sonoro è molto gradevole.

Infatti le OST, che richiamano quelle dei giochi del NES, ma in chiave moderna, sono molto azzeccate per questo titolo. Per un certo aspetto ci hanno ricordato anche quelle di Ninja Gaiden per i brani usati nei momenti frenetici e di massima tensione.

Le OST sono memorabili e lo stesso discorso riguarda gli effetti sonori. Non hanno quel suono gracchiante dei giochi di una volta e sono ben orchestrati.

Il gioco non è doppiato. I personaggi si esprimono solo con i sottotitoli. Peccato solo che non ci sia una loro traduzione italiana. Ninja or Die: Shadow of the Sun è disponibile solo in giapponese, inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, coreano e cinese.

 

CONCLUSIONE

Senza dubbio, i ragazzi di Nao Games hanno sviluppato un ottimo gioco semplice da imparare, ma difficile da padroneggiare. Il livello di sfida alto e la presenza di tanti contenuti sono i fattori di una rigiocabilità stellare.

La trama è complessa, le battaglie contro i boss sono fantastiche e le animazioni dei personaggi sono molto fluide. Peccato solo che l’interfaccia utente sia da rivedere e che l’inventario sia organizzato in modo casuale. Se volete comprare Ninja or Die: Shadow of the Sun, potete trovarlo al prezzo di 14, 99 euro. Fate solo attenzione a non procurarvi tanto malditesta.

Per il resto, restate sempre sintonizzati su Nextplayer.it  per altre fantastiche recensioni.


Lorenzo Barbaro

Un giocatore avellinese incallito di classe '99. Amo giocare tutti i tipi di videogiochi (specialmente quelli hardcore). Ho iniziato a giocare tra il 2005 e il 2006. Sia i videogiochi che l'archeologia sono le mie passioni. 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.