Ninja Issen – Recensione
Ninja Issen – Recensione
Se siete cresciuti con i videogiochi degli anni ’80, sicuramente avrete giocato almeno una volta la serie di Ninja Gaiden per il NES. Pubblicata inizialmente con ben 3 capitoli, è poi andata avanti per una propria direzione.
Tuttavia il gioco di cui vogliamo parlarvi oggi si rivolge a chi ha adorato quel che un tempo era il suo gameplay pixelloso. Ninja Issen, sviluppato da ASTEROID-J e pubblicato da CFK Co., Ltd., è uscito il 22 novembre 2023 su PC tramite lo store Steam.
Il 20 febbraio, invece, è arrivato su Nintendo Switch. Parliamo di un gioco platform dalla grafica retrò ambientato nel futuro, con un ninja come protagonista e con nemici sfidanti. Che cosa ne è uscito? Scopritelo insieme a noi.

TRAMA
Il protagonista della storia del gioco è Kiba, un ninja che ha fatto parte di un clan losco da cui ha ricavato il necessario per vivere con delle missioni di omicidi e infiltrazioni. Tutto è sempre filato “liscio”, almeno fino all’ assassinio del capo del gruppo.
I membri del clan hanno iniziato ad accusare Kiba di essere il responsabile dell’omicidio. Di conseguenza, l’ intrepido anti-eroe si è trovato costretto a scappare ritrovandosi, infine, ferito e perso in una città nel futuro.
Qui viene trovato dall’ ingegnere Hanzo che lo cura donandogli nuove abilità cibernetiche. Ciononostante Kiba ha perso la memoria e adesso deve recuperare i suoi ricordi, scoprire i retroscena dietro l’omicidio e ristabilire il suo nome.

GAMEPLAY
Il gioco è un classico gioco platform dal sapore da vecchia scuola. Il compito del giocatore è completare i livelli davanti a sé facendosi strada tra i nemici e i boss intenzionati a fermarlo. Kiba è dotato di abilità non affatto scontate.
Oltre a saltare, sia con il salto normale, il doppio salto e il salto “offensivo”, può usare la sua spada per creare delle catene di combo. Può anche teletrasportarsi ed effettuare degli attacchi specifici eseguibili con la pressione di due tasti.
Tra questi ricordiamo uno scatto, una mossa che lo rende invincibile per poco tempo e un attacco che lo circonda di proiettili devastanti. Queste mosse possono essere attuate spendendo i punti SP, che possono essere ricaricati tramite le lanterne del gioco.

Inoltre come non citare l’uso degli shuriken, utili anche per parare gli attacchi nemici? L’uso di queste mosse, così come quello di abilità speciali presenti nel gioco, è avvantaggiato da un sistema di controlli intuitivi e semplicistici.
Le skill e le abilità ottenibili nel gioco possono essere potenziati pagando ad Hanzo una valuta specifica. Ninja Issen è un gioco che mette a dura prova chi lo sta testando per la prima volta. Non conta tanto il fatto di usufruire di un vasto moveset.
L’importante è usarlo bene in sintonia con le sfide platform. Tra ostacoli di varia natura e piattaforme su cui scivolare per poi scattarci sopra è molto facile fare un passo sbagliato; soprattutto lìddove sono presenti i collezionabili.

Le battaglie contro i nemici normali non sono nulla di che. Alcuni possono essere shottati senza troppa fatica. Diverso è il discorso delle fasi dei boss. Quest’ ultimi attaccano da soli o con l’aiuto di altri nemici.
Sconfiggerli richiede molti più colpi e molta più pazienza, dal momento che bisogna imparare bene il loro pattern. Esiste nel gioco anche la tecnica del Mu, che riduce del 15 % la salute dei boss nelle fasi più avanzate.
Nonostante ciò, il gioco starà sempre dalla parte dei cattivi, facendogli usare il teletrasporto o rendendoli invincibili. Per questa ragione bisogna utilizzare la suddetta tecnica solo al momento giusto.

Il gioco è solo in single player. Quindi non aspettatevi tanta azione e tanto divertimento, anche perché il gioco dura solo tre ore. Almeno c’è qualcosa che incrementa il fattore della rigiocabilità: le statistiche.
Il giocatore si ritrova in alcuni momenti bloccato e, per tornare a esplorare i livelli, deve eliminare un gruppo di nemici che iniziano a circondarlo. In base ai punteggi ottenuti, alla rapidità delle uccisioni e al numero dei nemici sconfitti, egli verrà valutato tramite un rango.
In base ai tentativi e alle combo, il giocatore riceverà una valutazione anche per l’intero livello affrontato. Inoltre, una volta completata la storia principale, il giocatore può sbloccare anche la modalità hardcore per ricevere ancora più sfide.

COMPARTO TECNICO
Sul lato stilistico Ninja Issen è un gioco gradevole. Le cutscene vengono presentate come le vignette di un fumetto all’interno di uno schermo completamente nero. Le abbiamo trovate fin troppo piccole per lo schermo della Switch.
Tuttavia sono realizzate molto bene con degli artwork molto dettagliati per i personaggi. Nelle fasi di gameplay Ninja Issen si presenta come un gioco minimalista dalle ambientazioni cyberpunk curate in maniera discreta.
I fondali sono realizzati in modo molto curato con delle texture dettagliate, dei temi unici, dei colori accesi e degli effetti di CGI mischiati allo stile 2D. Quest’ultimi non sono così tanti, ma fortunatamente non stonano per nulla risultando fluidi e accattivanti.

Fluide sono anche le animazioni dei nemici e del protagonista. Per tutto il gioco non abbiamo mai avuto alcun calo di frame e anche in portatile l’esperienza è ottima. Spesso inevitabilmente qualche bug si fa vedere, ma, per fortuna, in rarissimi casi.
I personaggi sono molto semplici, poiché non sono nient’altro che dei piccoli ammassi di pixel. Ciononostante ammettiamo che avrebbe fatto piacere una cura in più per gli sfondi mostrati in secondo piano.
Le musiche si rifanno ai giochi degli anni ’80 e ’90 con quel tocco di vintage che non guasta mai. Ogni stage ce ne ha sempre una diversa e lo stesso discorso riguarda anche le fasi dei combattimenti con i boss. In più gli effetti sonori sono semplici, ma molto intuitivi.

CONCLUSIONE
In conclusione, Ninja Issen, per quanto sia stato realizzato da uno studio con una sola persona, ossia lo sviluppatore Wonseon Jang, è un gioco abbastanza solido. Dura fin troppo poco, ma parliamo di un gioco ben realizzato, frenetico e difficile come pochi.
L’affetto per i giochi di vecchia generazione, così come dalla struttura di gioco, trasuda anche dalla grafica e dalle OST, che sono realizzate in modo discreto. I controlli sono ottimi e ci sono varie abilità a cui affidarsi per avere la meglio.
Detto ciò, vi consigliamo di prenderlo subito. Lo trovate normalmente nell’ eShop a 13, 50 euro, ma fino al 19 marzo è disponibile a 12, 15 euro grazie ad uno sconto del 10 %.