RecensioneSwitch

Ninja Five-O – Vivi l’epico viaggio di Joe Osugi in questa incredibile avventura – Recensione

Ninja Five-O – Vivi l’epico viaggio di Joe Osugi in questa incredibile avventura – Recensione

Il 2025 continua senza grossi patemi in vista delle prossime grandi produzioni sia esclusive che terze parti in arrivo su console e PC. Diverse aziende del settore già da alcuni mesi hanno iniziato a pianificare le proprie uscite su PlayStation 5 e Xbox Series S/X, con un occhio sempre puntato sull’ormai imminente presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 prevista per aprile.

In un clima piuttosto positivo, anche se bisogna registrare nuovi licenziamenti che hanno colpito diversi team, un’altra azienda molto forte in questo periodo è senz’altro Konami, che continua a rilasciare interessanti titoli di diverso genere.

Con questa breve ma doverosa premessa, in questa recensione noi di Next Player ci accingiamo a recensire un vecchio classico che ritorna sulle scene grazie a questa nuova release: stiamo parlando di Ninja Five-O. Tale release è disponibile dal 25 febbraio 2025 su PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch e PC.

Un ritorno di un indimenticabile classico

Ninja Five-O è una galvanizzante produzione rilasciata nel lontano 2003 su Game Boy Advance, e ripubblicata in questa circostanza con alcune piccole novità.

La narrativa al netto di un’impostazione piuttosto semplice narra le vicende di Joe Osugi, un tenace ninja poliziotto che all’improvviso viene incaricato di fermare una temibile banda di terroristi che hanno rapito degli ostaggi e utilizzato misteriosi poteri mistici.

Un incipit abbastanza lineare, che permette al giocatore di vivere una fantastica avventura frenetica pensata appositamente per coloro che amano titoli di questo genere.

Un gameplay con diverse interessanti sfaccettature

Sul lato del gameplay, Ninja Five-O è un titolo d’azione che mescola interessanti elementi di platform e stealth che si amalgamano perfettamente. L’esperienza è composta da vari livelli, in cui il giocatore deve sconfiggere diversi nemici ma con l’obbiettivo principale di liberare i poveri ostaggi.

I controlli risultano piuttosto fluidi, e offrono una interessante combinazione di mosse ninja tutte da scoprire. Ad esempio l’uso della katana è fondamentale, come anche il lancio degli immancabili shuriken.

Tra le altre interessanti implementazioni, Joe può caricare un attacco speciale, con la katana e usare diverse abilità base basate sull’energia. Infine, nei movimenti potrete utilizzare anche il rampino, che permette di muoversi in maniera più rapida tra una location e l’altra.

Comparto tecnico promosso su Nintendo Switch

Analizzando la componente tecnica di Ninja Five-O, in fase di recensione non abbiamo constatato nessun tipo di problematica che potesse minare la nostra esperienza di gioco. Il titolo, al netto degli anni sulle spalle riesce ancora a difendersi piuttosto bene sulla console ibrida nipponica.

Tra le varie implementazioni disponibili in questa nuova release, è stato introdotto il salvataggio del gioco in qualsiasi momento, la possibilità di utilizzare la funzione di “riavvolgimento del tempo” e infine una modalità a tempo.

I caricamenti risultano rapidi, e le varie ambientazioni presenti nel titolo sono ben realizzate e diverse tra di loro. Sul versante dei contenuti extra, all’interno di questa release troverete l’immancabile lettore musicale, illustrazioni varie e il manuale ufficiale. Infine, nota di merito per il comparto sonoro, che vanta buone tracce.

Conclusione

Ninja Five-O è un titolo leggendario della libreria per Game Boy Advance, che ritorna sulle scene grazie a questa nuova release. Con un buon gameplay, e una narrativa semplice ma allo stesso tempo affascinante, Ninja Five-O rimane ancora oggi un titolo imperdibile da giocare assolutamente.

Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.