Manga Issho 1: Un nuovo orizzonte per il fumetto europeo
Manga Issho 1: Un nuovo orizzonte per il fumetto europeo
Quando ho sfogliato per la prima volta Manga Issho #1, la nuova antologia di manga europei pubblicata da Star Comics in collaborazione con editori tedeschi, francesi e spagnoli, mi sono sentito davanti a qualcosa di storico. Non è solo una rivista: è un esperimento coraggioso, una dichiarazione d’intenti, una scommessa sul futuro del fumetto continentale. E dopo averla letta, posso dire che, nonostante qualche inevitabile dislivello qualitativo, il risultato è più che promettente.
Presentazione e struttura
Il volume, spesso 386 pagine, è un mattone ben curato, con una copertina di Gin Zarbo che mescola gotico e fantastico in modo accattivante. Il prezzo lancio di 4,90€ è quasi irrisorio per la mole di contenuti offerti, anche se il prezzo standard salirà a 6,90€ dal prossimo numero. La carta è di buona qualità, la stampa nitida, e l’impaginazione rispetta lo stile manga senza scadere nel dilettantismo.
All’interno, troviamo 14 storie tra one-shot e primi capitoli di serie, con una varietà di generi che spazia dal dark fantasy al romance, dal cyberpunk al dramma introspettivo. Alcuni autori sono già noti (come Federica Di Meo o Matteo Bussola), altri sono emergenti, ma tutti portano una voce diversa, dimostrando che il manga europeo non è un clone di quello giapponese, ma un linguaggio a sé.
Le storie più riuscite
1. The Secret of Scarecrow – The Armorer (Gin Zarbo)
La storia che apre il volume, nonché quella scelta per la copertina, è un dark fantasy con un’atmosfera pesante, quasi claustrofobica. Zarbo, autrice svizzera già nota per il suo tratto dettagliato, costruisce un mondo cupo dove armature maledette e segreti sepolti si intrecciano in una trama ancora misteriosa ma già avvincente. I disegni ricordano Berserk nella resa delle texture, ma con un tocco più europeo nelle espressioni dei personaggi. Voto: 8/10
2. La Sposa Sirena (Irene Marinoni e Denise Coraggioso)
Un romance gotico con elementi di folklore, dove una giovane viene data in sposa a una creatura marina. La storia è breve ma intensa, con un’ottima caratterizzazione della protagonista e un twist finale che lascia il lettore con il fiato sospeso. I disegni di Coraggioso sono fluidi, con un uso del chiaroscuro che ricorda The Ancient Magus’ Bride. Voto: 8.5/10
Il progetto editoriale: cosa funziona e cosa no
Punti di forza:
- Varietà di stili e generi: Dal dramma al fantasy, c’è qualcosa per tutti.
- Qualità media alta: Anche le storie meno riuscite hanno un’identità precisa.
- Prezzo accessibile: 4,90€ per quasi 400 pagine è un affare.
Punti deboli:
- Alcuni autori sono ancora acerbi: Qualche storia poteva essere revisionata meglio.
- Mancanza di un filo conduttore: A parte l’origine europea, non c’è un tema unificante.
Confronto con altre antologie
Rispetto a progetti simili (come Shonen Jump+ o Webtoon Originals), Manga Issho ha il vantaggio di essere fisico e di puntare su una narrativa più matura. Tuttavia, non ha ancora la stessa coesione di un’antologia tematica come Heavy Metal.
Giudizio finale
Manga Issho #1 è un ottimo inizio. Non è perfetto, ma è un volume che ogni appassionato di fumetti dovrebbe provare, sia per sostenere il manga europeo, sia per scoprire autori che potrebbero diventare grandi. Se i prossimi numeri manterranno questa qualità, potrebbe davvero cambiare il panorama del fumetto continentale.
Voto complessivo: 8/10
Consigliato a: Chi ama scoprire nuove voci, chi cerca storie fuori dagli schemi, chi crede nel potenziale del fumetto europeo.
Da migliorare: Più cura nella selezione delle storie, un tema unificante per i prossimi numeri.
Acquistalo se: Vuoi vedere dove sta andando il manga del futuro.