PC/SteamRecensione

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii – Recensione

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii – Recensione

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un’avventura spin-off della celebre saga Yakuza, sviluppato da Ryu Ga Gotoku Studio e pubblicato da Sega. È disponibile su PC tramite Steam. Questa volta il titolo ci porta in un’ambientazione esotica e insolita: le Hawaii, con un forte tema piratesco.

Protagonista dell’avventura è il carismatico Goro Majima, che si ritrova coinvolto in una storia fatta di tesori, battaglie navali e rivalità tra bande. Il gioco combina elementi tipici della serie, come combattimenti intensi e minigiochi, con nuove meccaniche legate all’esplorazione navale e alla gestione dell’equipaggio.

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii - Recensione

STORIA

La storia segue Goro Majima, ex-yakuza che si risveglia su Rich Island, un’isola tropicale vicino alle Hawaii, senza memoria di come ci sia arrivato. Qui incontra Noah Rich, un ragazzo con problemi di salute, e suo padre Jason, un avventuriero ossessionato da un leggendario tesoro: l’Elisir dell’Eterna Giovinezza.

Majima si ritrova coinvolto in questa caccia al tesoro, reclutando una ciurma di alleati improbabili, ossia Masaru Fujita, un cuoco con un passato misterioso, e Teruhiko Shigaki, un ex-patriarca yakuza caduto in disgrazia.

Tuttavia, il viaggio non è privo di ostacoli dato che bande di pirati, agenti segreti e vecchie conoscenze della malavita giapponese renderanno l’impresa tutt’altro che semplice.

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii - Recensione

GAMEPLAY

Il gameplay di Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii mantiene il classico mix di azione, narrativa profonda e attività secondarie tipico della serie Like a Dragon, ma introduce nuove meccaniche legate alla pirateria.

Il gioco mantiene il sistema di combattimento in tempo reale introdotto con Like a Dragon: Ishin!, combinando scontri corpo a corpo con nuove abilità legate alla tematica piratesca. Majima può utilizzare mosse acrobatiche, attacchi con armi improvvisate come remi e ancore, e persino evocare la sua ciurma per eseguire attacchi combinati.

Uno degli elementi più innovativi del gioco è la possibilità di esplorare l’oceano con una nave personalizzabile. Possiamo infatti commerciare con altre isole, affrontare battaglie navali contro pirati rivali e scoprire tesori sommersi.

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii - Recensione

Come ogni titolo della saga, anche Pirate Yakuza in Hawaii è ricco di minigiochi, come le Battaglie di Grog dove si fa una gara di bevute in puro stile yakuza, il Coliseo dei Pirati nel quale ci sono tornei clandestini dove Majima deve affrontare altri combattenti per guadagnare reputazione.

Troviamo poi la Caccia al Tesoro dove una serie di missioni secondarie ci permettono di scoprire oggetti rari e segreti sulla storia dell’isola. Altri minigiochi sono giochi da casinò e karaoke riproposti con un tocco tropicale.

SISTEMA DI COMBATTIMENTO

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii offre un sistema di combattimento dinamico e variegato, che combina elementi classici della serie Yakuza con nuove meccaniche piratesche.

Le armi giocano un ruolo importante nel combattimento. Majima può utilizzare una varietà di armi, tra cui sciabole e pistole, e interagire con elementi dell’ambiente per creare attacchi spettacolari.

Goro Majima ha a disposizione due nuovi stili di combattimento: Cane Pazzo e Lupo di Mare.

Cane Pazzo

Nello stile Cane Pazzo è veloce e dinamico,
Difatti Majima si muove rapidamente sul campo di battaglia, eseguendo attacchi fulminei e schivando i colpi dei nemici con agilità.
I suoi attacchi invece sono difficili da prevedere, poiché combina calci, pugni e colpi con le sue sciabole in sequenze imprevedibili.

Il Cane Pazzo di Majima è uno degli elementi più iconici del gioco, e i fan della serie apprezzeranno sicuramente le nuove aggiunte e miglioramenti.

Lupo di Mare

Nello stile Lupo di Mare, Majima può impugnare due sciabole che possono essere lanciate come boomerang colpendo i nemici a distanza e ritornando nelle mani di Majima. Hanno attacchi rapidi e devastanti.
Grazie quindi alla possibilità di lanciare le sciabole, possiamo colpire i nemici da lontano, rendendo questo stile particolarmente versatile.

Le combo del Lupo di Mare sono fluide e potenti, permettendoci di concatenare attacchi ravvicinati e a distanza in sequenze devastanti.
Questo stile di combattimento include anche abilità di contrattacco, dove possiamo sfruttare le aperture nelle difese dei nemici per infliggere danni significativi.

Il Lupo di Mare offre un’esperienza di combattimento variegata e dinamica, aggiungendo un ulteriore livello di strategia alle battaglie.

Combattimento aereo

Un’altra delle novità principali è il combattimento aereo, che permette a Majima di eseguire attacchi in salto e combo aeree. Questo aggiunge una dimensione verticale al combattimento, rendendolo più vario e strategico, permettendo di colpire i nemici dall’alto.

Il gioco include inoltre mosse speciali esagerate che possono eliminare i nemici in un solo colpo. Queste mosse sfruttano l’assurdità del contesto piratesco per creare momenti memorabili e divertenti.

Il sistema di combattimento di Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è una combinazione di elementi classici e innovativi, che offre un’esperienza di gioco unica e coinvolgente.

BATTAGLIE NAVALI

Questo titolo ci mette a disposizione anche le battaglie navali che sono una parte fondamentale dell’esperienza di gioco e offrono un mix di strategia e azione. Possiamo infatti controllare la nave di Majima che può essere manovrata agilmente per farla girare, accelerare, frenare e fare virate rapide.

Oltretutto è equipaggiata con cannoni e mitragliatrici per rispondere al fuoco nemico durante le navigazioni. I cannoni possono sparare una raffica di palle di cannone, ideali per colpire le navi nemiche a distanza, mentre le mitragliatrici offrono un fuoco continuo dalla parte anteriore della nave per infliggere danni costanti.

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii - Recensione

Durante le battaglie navali, dobbiamo alternarci tra il controllo della nave e il combattimento sul ponte. È possibile utilizzare i cannoni per danneggiare le navi nemiche e le mitragliatrici per mantenere la pressione sugli avversari.

Nel combattimento sul ponte, ci saranno momenti in cui sarà necessario abbandonare il timone e aiutare i compagni di equipaggio direttamente sul ponte. Questo aggiunge una dimensione tattica alle battaglie navali, poiché dobbiamo bilanciare il controllo della nave con il combattimento corpo a corpo.

Le battaglie navali offrono un’esperienza di gioco dinamica e coinvolgente, con molte opzioni strategiche.

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii - Recensione

COMPARTO TECNICO

Graficamente, il gioco si presenta solido, grazie al Dragon Engine, che rende al meglio le ambientazioni hawaiane. La vegetazione rigogliosa, i riflessi sull’acqua e i dettagli degli edifici contribuiscono a un mondo visivamente affascinante.

L’ambientazione hawaiana offre una ventata di freschezza alla serie. Tra spiagge bianche, mercati affollati e pericolose acque infestate da pirati, il mondo di gioco è vibrante e pieno di dettagli. Le texture sono di alta qualità e l’illuminazione dinamica crea effetti di luce e ombra realistici, migliorando ulteriormente l’immersione nel mondo di gioco.

I modelli dei personaggi sono altamente dettagliati, con espressioni facciali realistiche e animazioni fluide che danno vita ai protagonisti e ai nemici.
Inoltre durante i combattimenti e le battaglie navali, gli effetti speciali, come esplosioni e scintille, sono resi in modo spettacolare, aggiungendo un tocco cinematografico all’azione.

 

La colonna sonora mescola sonorità tradizionali hawaiane con brani dal sapore epico e rock, perfetti per le battaglie e le scene più drammatiche. Gli effetti sonori sono dettagliati e realistici, migliorando l’immersione nel mondo di gioco. Dai suoni delle onde che si infrangono sulla spiaggia alle esplosioni delle battaglie navali, ogni suono contribuisce a creare un ambiente vivido.

La durata della campagna principale si aggira intorno alle trenta/quaranta ore, ma con le attività secondarie e le esplorazioni si possono facilmente superare queste ore di gioco. Il sistema di progressione della ciurma e le decisioni narrative offrono un buon livello di rigiocabilità.

L’unica nota negativa è che ho riscontrato alcuni bug e cali di frame rate, soprattutto durante le sezioni di navigazione ma non così fastidiosi da disturbare in modo importante l’intero gameplay. Sicuramente gli sviluppatori sistemeranno con qualche aggiornamento questi difetti.

CONCLUSIONE

Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un’avventura originale e divertente che combina gli elementi classici della serie Yakuza con un’ambientazione piratesca. La trama segue Goro Majima in un’avventura folle e ricca di colpi di scena nelle isole delle Hawaii, con momenti comici e situazioni assurde che differenziano questo spin-off dai capitoli principali.

Il gameplay è vario e coinvolgente, con battaglie navali, combattimenti aerei e stili di combattimento unici. Le isole offrono molte attività secondarie e minigiochi, rendendo l’esplorazione gratificante e divertente.

Nonostante alcuni problemi tecnici riscontrati, Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un’avventura piratesca stravagante e divertente, perfetta per i fan della serie e per chiunque voglia provare qualcosa di diverso e originale.


Giusy

Ciao! Sono Giusy e ho intrapreso la strada dei videogame da bambina con il Gameboy e Super Mario Bros, che però abbandonai crescendo. Con l'arrivo di Nintendo Wii mi sono innamorata della saga di The Legend of Zelda, iniziando proprio con Twilight Princess! ❤️ E da qui la passione videoludica non si è più fermata 💜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.