Like a Dragon Gaiden – Una storia indimenticabile – Recensione
Like a Dragon Gaiden – Una storia indimenticabile – Recensione
Il 2023 è ricco di titoli di forte impatto. Tra produzioni a grande budget e avventure indipendenti ci sono anche vecchi ritorni di franchise intramontabili come la celebre serie Yakuza. Tale serie pubblicata da SEGA e sviluppata dal talentuoso team di sviluppo Ryu Ga Gotoku Studio è riuscita a consolidarsi sempre di più nel mercato videoludico globale. Queste produzioni oltre ad avere ricevuto l’apprezzamento di molti appassionati in giro per il mondo, sono riuscite addirittura a ottenere interessanti risultati in termini di vendite generali.
L’ultimo titolo della serie principale è Yakuza: Like a Dragon, pubblicato nel 2020 su PlayStation 4 e Xbox One e successivamente su Xbox Series S/X e PlayStation 5. Si tratta di un vero e proprio reboot della saga, che pone le basi per un futuro piuttosto roseo. Al netto di una trama a dir poco straordinaria e ad un cast di personaggi di pregio, il team di sviluppo è tornato in azione pubblicando niente meno che un nuovo progetto: stiamo parlando di Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name.
Tale produzione non è nient’altro che uno spin-off che si colloca narrativamente prima degli eventi vissuti in Yakuza: Like a Dragon, dove andremo ad impersonare in questa circostanza il leggendario Kazuma Kiryu. Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name è disponibile sia in edizione fisica che digitale dal 9 novembre 2023 su PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 5, Xbox Series S/X e PC.
Alla scoperta di una nuova fantastica avventura
Prima di soffermarci sulla trama proposta da questo imperdibile capitolo, dobbiamo fare una doverosa premessa: Like a Dragon Gaiden si presenta al giocatore come un’esperienza nata inizialmente come progetto DLC e successivamente ripensato per proporlo come titolo standalone. Questa scelta è stata fatta per ampliare maggiormente l’esperienza proposta da questa produzione, strutturandola al meglio per i giocatori e non limitandosi ad un semplice contenuto aggiuntivo. Dopo questa importante premessa, possiamo finalmente analizzare al meglio questa affascinante storia.
La narrativa proposta da Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name vi farà vivere le gesta di Kazuma prima degli eventi vissuti in Yakuza: Lke a Dragon come precedentemente sottolineato. La trama infatti è incentrata sul nostro leggendario protagonista, che, per proteggere sé stesso e chi ama di più nella sua vita, ha deciso di inscenare la propria morte e prendere il nome di Joryu. Dal quell’istante Kazuma si mette al servizio completo della Daidoji, una fazione criminale ben armata e capace di offrire differenti servizi ad ogni persona in grado di pagarla ovviamente.
Un incipit narrativo abbastanza classico ma allo stesso tempo strutturato piuttosto bene e impreziosito da un cast di personaggi di enorme qualità. Il lavoro svolto narrativamente parlando dal team di sviluppo è di notevole fattura e dimostra ancora una volta come Ryu Ga Gotoku Studio sia diventata a dir poco la migliore nel realizzare esperienze di questo spessore.
Un gameplay solido e rinnovato in alcuni ambiti
Dopo aver analizzato in parte la narrativa del titolo, non cadendo in inutili spoiler per non rovinarvi la sorpresa, visto che questa produzione non è molto longeva sotto il punto di vista della campagna principale ora ci spostiamo sulla struttura ludica di Like a Dragon Gaiden. Il gameplay segna finalmente il ritorno di alcune celebri meccaniche che hanno reso famoso questo franchise nel mondo. Il nostro protagonista sarà chiamato a diversi compiti come l’esplorazione di varie location, tanti combattimenti e un buon numero di attività secondarie.
La struttura di gioco è in terza persona, con la telecamera che si può regolare a proprio piacimento con l’analogico destro. Le fasi esplorative sono uno dei cavalli di battaglie di queste produzioni, impreziosite da una “quality of life” degna di nota.
Combat system divertente e appagante come al solito
Il sistema di combattimento proposto in Like a Dragon Gaiden è pressoché uguale ad altri titoli di questo franchise. Si potranno attaccare i nemici con mosse devastanti alternandole alle parate. In questo caso Kazuma potrà contare su due differenti stili di combattimento: il primo molto classico improntato su colpi violenti e potenti, e l’altro appreso dai Daidoji, dove le mosse risultano decisamente più rapide.
Quest’ultimo stile di combattimento può contare anche su alcuni gadget tecnologici che ampliano non di poco la varietà offerta dal combat system di questo titolo. Tra le novità che abbiamo apprezzato maggiormente è senz’altro la presenza del “Gadget Ragno”. Tale strumento proietta un sottile cavo da un orologio e può catturare e attirare nemici o armi. Un’arma a dir poco efficace che risulterà davvero devastante contro i nemici che dovrete affrontare in questa epica avventura.
La potenza di Kazuma
Oltre alla presenza di questo fantastico strumento sarà possibile anche chiamare dei droni durante le battaglie, una trovata davvero simpatica che pure in questa circostanza assicura una ventata di aria fresca a tutta la produzione. Infine, ma non meno importante, prestate particolare attenzione alla “Barra Fervore” situata in alto a sinistra nello schermo sotto quella dedicata alla vostra salute. Quando la Barra Fervore raggiunge un certo punto, potrete eseguire attacchi potenti chiamati “azioni furore”.
Inoltre successivamente con l’apposito tasto del vostro pad potrete attivare anche la modalità “Furore Estremo”. Grazie a questa devastante abilità, in determinate situazioni quando sarete vicini a un nemico a terra, sarà possibile eseguire un’azione speciale. Naturalmente, come potrete immaginare ogni implementazione presente in Like a Dragon Gaiden è spiegata minuziosamente, con appositi tutorial scritti che sono sempre reperibili nel menu apposito.
Come ogni titolo di questo genere saranno presenti anche determinati alberi delle abilità, dove potrete migliorare i parametri di Kazuma con dei manuali ottenuti nel corso della vostra avventura. Questi manuali possono essere recuperati con l’avanzare della partita oppure semplicemente acquistandoli in cambio di denaro. In molti casi comunque si potrà anche migliorare le abilità sbloccandole pure in questa circostanza con la moneta di gioco.
Tanti contenuti extra che ampliano l’offerta del titolo
Like a Dragon Gaiden oltre all’immancabile trama principale, che nel complesso si conclude abbastanza velocemente, sono presenti anche una buona dose di contenuti aggiuntivi. Infatti, a livello di missioni secondarie, attività extra e minigiochi, questo spin-off si difende piuttosto bene. Con l’avanzare della storia principale vi imbatterete nella simpatica Akame, una ragazza sveglia che ha messo in piedi un sistema pensato appositamente per aiutare coloro che sono in difficoltà. Una volta che farete la sua conoscenza potrete entrare a far parte della “Rete di Akame”.
Man mano che aumenterete il livello della rete, questa sì amplificherà e vi offrirà nuove richieste insieme a tanti altri vantaggi esclusivi. Completando incarichi per Akame guadagnerete dei punti per la rete così facendo si amplierà sempre di più a livello di attività extra. Aiutare in città sarà fondamentale vista la presenza di numerosi teppisti e delinquenti vari. Infatti ci sono molte persone che hanno bisogno assolutamente della “Rete di Akame” per essere salvate.
In questa circostanza una volta che avrete completato una loro richiesta, riceverete subito dei punti Akame e denaro come premio. Investendo nella “Rete di Akame” potrete ottenere numerosi vantaggi come ad esempio un negozio speciale dove poter effettuare scambi per ottenere determinati oggetti e tanto altro ancora. Una simpatica aggiunta che amplia come precedentemente sottolineato la longevità di Like a Dragon Gaiden.
Una gradita sorpresa completando l’avventura principale
Il team di sviluppo oltre ad aggiungere la possibilità di giocare separatamente ai minigiochi presenti nel titolo, ha inserito niente meno che una demo speciale dedicata a Like a Dragon: Infinite Wealth. Tale versione di prova però è giocabile solamente se avete finito la storia principale di Like a Dragon Gaiden. Like a Dragon: Infinite Wealth sarà il prossimo grande titolo della serie che sarà disponibile a partire dal 26 gennaio 2024 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series S/X, Xbox One e PC.
Comparto tecnico di ottima qualità
In fase di recensione abbiamo avuto modo di testare Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name sia su Xbox Series S che su Xbox Series X e in entrambi i casi siamo rimasti soddisfatti delle perfomance del titolo. Le animazioni facciali anche in questo capitolo si dimostrano di grandissimo livello, e sul lato puramente prestazionale, tutta la produzione non subisce nessun rallentamento neanche in termini di frame rate.
La telecamera non crea alcun tipo di problema e nel complesso il gioco gira piuttosto bene sulle piattaforme Microsoft. Con un comparto sonoro di enorme qualità, Like a Dragon Gaiden propone come sempre un doppiaggio in giapponese di altissima caratura, frutto di un lavoro di perfezionamento che va avanti da molti anni grazie alla bravura del team di sviluppo. Infine i sottotitoli in italiano sono localizzati piuttosto bene e non presentano nessun errore di traduzione.
Conclusione
Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name si presenta al giocatore come un’esperienza particolare vista la sua natura iniziale come semplice DLC. Il team di sviluppo è riuscito ad ampliare l’offerta presente nel gioco, introducendo diverse attività e strutturando al meglio la trama che ruota attorno al leggendario Kazuma Kiryu. Il nostro consiglio è di lasciarvi, anche in questa circostanza, catturare dalla narrativa magistrale realizzata dal talentuoso team di sviluppo Ryu Ga Gotoku Studio, in attesa dell’uscita a gennaio di Like a Dragon: Infinite Wealth.