PS5Recensione

Liberte – L’emozionante roguelite deck-builder ispirato alla Rivoluzione Francese – Recensione

Liberte – L’emozionante roguelite deck-builder ispirato alla Rivoluzione Francese – Recensione

In un panorama videoludico in continuo mutamento vista la moltitudine di titoli rilasciati settimanalmente su console e PC, ci sono diverse aziende che continuano imperterrite a realizzare affascinanti release che sappiano conquistare milioni di giocatori sparsi nel mondo.

Tra titoli indipendenti, release esclusive e tanto altro ancora, il mercato videoludico è più florido che mai al netto di numerosi licenziamenti che hanno intaccato diversi sviluppatori del settore. In questa recensione ci accingiamo ad analizzare un particolare titolo che ha riscosso un discreto successo su PC lo scorso anno: stiamo parlando di Liberte.

Tale release è disponibile dal 29 novembre 2024 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series S/X.

Un’avventura ambientata nel caos della Rivoluzione francese

In questa particolarissima esperienza verrete catapultati nel caos vero e proprio della storica rivoluzione francese come mai prima d’ora. I disordini politici e gli scontri sono all’ordine del giorno, in una Parigi alternativa nettamente diversa rispetto a quella storica che tutti noi conosciamo. All’improvviso dopo una serie di vicissitudini narrative, Parigi è caduta e nel frattempo Lady Biss, un essere inter-dimensionale sta mettendo sotto sopra la rivoluzione.

Con un incipit narrativo abbastanza enigmatico, il protagonista dovrà coltivare alleanze e scoprire verità che si cela dietro questo essere misterioso. Un’esperienza galvanizzante, con una trama ben realizzata e un cast di personaggi tutto da scoprire.

Gameplay solido e ben strutturato

Spostandoci ad analizzare il gameplay, Liberte adotta una simpatica struttura hack ‘n slash che sfrutta diversi elementi roguelite. Noi impersoneremo i panni del tenace Rene, un uomo forte pronto a tutto pur di venir a capo di quello che sta succedendo realmente a Parigi.

Gli sviluppatori hanno scelto una visuale isometrica, che in linea con esperienze di questo spessore premia l’esplorazione ma punta principalmente sulla fase di combattimento.

Il combat system infatti risulta frenetico e molto galvanizzante, dove noi dovremo prestare particolare attenzione ad ogni piccolo dettaglio per non soccombere contro i nemici che dovremo affrontare lungo la nostra lunga avventura.

Dopo un esaustivo tutorial che spiega in maniera dettagliata ogni particolare del sistema di gioco, l’avventura si svilupperà attraverso diverse sezioni della città completamente esplorabili nei limiti del possibile.

Con l’avanzare della nostra epopea avremo modo oltre che migliorare il nostro protagonista di sbloccare determinati bonus, che risulteranno a dir poco fondamentali per avanzare senza grossi patemi.

Un galvanizzante sistema di potenziamento  

Una delle funzionalità più importanti di questa release è senz’altro la presenza di una simpatica meccanica se così possiamo definirla di carte. Tali carte, che avremo modo di utilizzare ogniqualvolta il nostro personaggio aumenterà di livello permettono di sbloccare determinati bonus istantanei.

Nel dettaglio queste abilità risulteranno attive durante i combattimenti, e saranno decisive in determinate circostanze. In questa produzioni sono presenti ben oltre 100 carte abilità, che danno una ventata di aria fresca a tutta la release.

Infine, a livello di longevità l’esperienza si assesta sulle 45 ore circa di completamento. Una durata in linea con titoli di questo genere.

Comparto tecnico promosso con riserva su PlayStation 5

In fase di recensione abbiamo avuto modo di provare il titolo sulla console di punta targata Sony, e al netto di qualche piccola sbavatura la release si difende piuttosto bene.

Certo, nelle fasi più concitate il titolo mostra diverse problematiche di natura tecnica ma che nel complesso non minano l’esperienza di gioco. Confidiamo che presto il team di sviluppo possa pubblicare diversi update che riescano a risolvere determinati bug grafici.

Il titolo è sprovvisto di sottotitoli in italiano, e per quanto concerne il comparto sonoro sono presenti diverse tracce di ottima qualità, che riescono ad amalgamarsi senza problemi con lo stile di questa avventura.

Conclusione

Liberte è un’esperienza galvanizzante, che al netto di qualche sbavatura tecnica di troppo riesce a coinvolgere il giocatore con una narrativa di ottima qualità. Il sistema di combattimento, semplice e ben strutturato offre diverse ore di puro divertimento grazie al grado di sfida soddisfacente. Se siete appassionati di questo genere di titoli, il nostro consiglio è di valutare l’acquisto tenendo in considerazione sia i pro che i contro di questa release.

Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.