RecensioneSwitch

KarmaZoo, un bel party game sull’ amore e sulla cooperazione – Recensione

KarmaZoo, un bel party game sull’ amore e sulla cooperazione – Recensione

Lista Trofei] KarmaZoo - UAGNA

 

Una tra le cose più belle che possono fare i videogiochi consiste nella creazione di rapporti a lunga distanza tra gli utenti. Ci sono giochi online in cui la collaborazione e l’amore contano sull’ esperienza di gioco. Poi ci sono anche i giochi competitivi che, per quanto siano belli e stimolanti, non sono ogni volta lo sfondo di rapporti affettivi.

Dipende sempre dal tipo di persona che si ha davanti. Fortunatamente l’odio, il bullismo, il trolling e la discriminazione sono tutti valori che non rispecchiano la visione di KarmaZoo, un gioco in multiplayer online fondato sulla cooperazione e creato dallo studio francese Pastagames e da Devolver Digital.

Dal 14 novembre potete giocarlo su PC, Switch, Xbox Series X/S e PlayStation 5.  Su console il titolo richiede l’iscrizione ai servizi online offerti dal produttore. Perciò assicuratevi di eseguirla prima di giocare.

Save 25% on KarmaZoo on Steam

 

GAMEPLAY

KarmaZoo è un party game con elementi da platform. Non esiste una trama vera e propria. Lo scopo del giocatore è quello di restare in coppia con altri 8 utenti  online per superare i livelli del gioco e sopravvivere.

Esistono due modalità: la modalità Loop e la modalità Totem. Nella prima i giocatori devono collaborare per affrontare insieme livelli impegnativi. Per esempio, possono morire per creare una piattaforma sugli spuntoni su cui possono passare gli altri, possono aprire porte e possono annientare macchine letali accendendo delle lampadine con un effetto a catena.

I livelli sono veramente tanti, nonostante possano sembrare talvolta ripetitivi. Inoltre, una volta superato un livello, ai giocatori viene richiesto di scegliere un bonus sottoforma di carta.

I bonus cambieranno un po’ il gameplay con effetti speciali, come la trasformazione dei giocatori in elefanti. La modalità Totem, invece, è l’unica parte competitiva del gioco. I giocatori partecipano qui a dei minigiochi, come la corsa all’interno di livelli con la visuale in movimento, l’accensione delle torce, la raccolta del cibo o l’attraversamento di livelli in discesa.

Per giocare a queste modalità, non serve per forza avere una connessione remota. Infatti, nonostante la sua natura online, KarmaZoo permette anche la creazione di stanze per partite in locale.

Al di fuori di queste modalità, il giocatore può navigare attraverso un menù interattivo. Qui può sbloccare nuovi contenuti, tra cui delle nuove abilità. Per ottenerle, occorre utilizzare il karma, ossia l’insieme di tutti i cuoricini guadagnati durante le partite dagli altri utenti per averli aiutati.

KarmaZoo

Nel corso del gioco, si potranno sbloccare nuovi personaggi, ognuno dei quali possiede delle proprie abilità. La necessità di sbloccarle tutte è un ottimo movente per poter rigiocare il gioco per più di una volta.

Peccato solo che KarmaZoo non sia un titolo molto lungo, a causa della presenza di due sole modalità di gioco. Sarebbe bastato piuttosto aggiungere qualcos’altro, ma, per il resto, non pensiamo che il gioco possa essere adatto per ricevere una modalità in singolo.

D’altro canto, è già bello così e la sua natura multiplayer è la ragione del suo successo. Infine, va detto che i controlli sono molto intuitivi. Sono semplici e rispondono molto bene alle azioni del giocatore.

 

COMPARTO TECNICO

Graficamente KarmaZoo è un gioco stupendo. Le ambientazioni e i fondali sono disegnati con uno stile molto originale e dettagliato. La cura per gli elementi di contorno e naturalistici si mixa con una colorazione abbastanza satura.

Soprattutto va apprezzata la scelta di utilizzare luci al neon intorno ai personaggi all’interno di sfondi completamente oscuri. Si tratta di una piccolezza, è vero, ma è ciò che rende così unico e particolare questo stile artistico.

I temi dei livelli cambiano di volta in volta durante l’avventura e le animazioni sono molto fluide. Nonostante la connessione online del gioco, non è stata notata alcun tipo di latenza e non si sono verificati cali di frame rate o altri problemi tecnici.

I personaggi, rappresentati sottoforma di animaletti od oggetti, sono realizzati con uno stile cartoonesco molto gradevole. I loro colori variano tra le semplici palette in bianco e nero a quelle colorate e sono molto eleganti.

Le musiche non sono particolarmente memorabili. Tuttavia sono abbastanza orecchiabili con motivetti mistici, ma, al contempo, allegri. In particolare, anche gli effetti sonori sono simpatici e, nonostante i personaggi si esprimano solo con i versi, esiste anche un doppiaggio inglese per una voce narrante dal tono comico.

Il gioco è disponibile in varie lingue, tra cui anche un italiano non perfetto, ma comprensibile dal punto di vista sintattico e grammaticale.

 

CONCLUSIONI

In conclusione, KarmaZoo è un bel gioco da provare se si vuole giocare in compagnia. Purtroppo ha l’ unico difetto di essere corto, il che è spiegabile visto il suo budget ridotto che ha influenzato il suo prezzo. Eppure le sue modalità, la grafica carina, le musiche e le abilità da sbloccare vi colpiranno in pieno.

KarmaZoo è disponibile su Steam al prezzo di 9, 75 euro, mentre  su PS5 e su Xbox Series X/S al prezzo di 9,99 euro e su Switch a 8,99 euro. Detto ciò, non perdete le prossime recensioni di Nextplayer.it per scoprire altri fantastici giochi.


Lorenzo Barbaro

Un giocatore avellinese incallito di classe '99. Amo giocare tutti i tipi di videogiochi (specialmente quelli hardcore). Ho iniziato a giocare tra il 2005 e il 2006. Sia i videogiochi che l'archeologia sono le mie passioni. 😊