Immortals of Aveum – Un mondo magico che combatte una guerra infinita – Recensione
Immortals of Aveum – Un mondo magico che combatte una guerra infinita – Recensione
L’estate ormai sta volgendo al termine e sebbene nei prossimi mesi saranno pubblicati diversi titoli imponenti come Marvel’s Spider-Man 2, Super Mario Wonder e Super Mario RPG, il mercato videoludico continua a regalarci diverse produzioni sorprendenti. Basti pensare che recentemente è stato rilasciato il tanto atteso Armored Core VI: Fires of Rubicon, la nuova produzione targata FromSoftware, che forte del successo ottenuto con Elden Ring torna alla ribalta con questo nuovo fantastico capitolo della serie Armored Core.
Con queste premesse, anche Electronic Arts non è rimasta a guardare e, in stretto contatto con il team di sviluppo Ascendant Studios, ha prodotto niente meno che una nuova IP. Stiamo parlando di Immortals of Aveum. Tale produzione è stata presentata al pubblico la prima volta alla The Game Awards 2022, riscuotendo un notevole successo tra gli appassionati. Oggi ci accingiamo a recensire questa incredibile avventura.
Immortals of Aveum è disponibile dal 22 agosto 2023 sia in edizione fisica che digitale su PlayStation 5, Xbox Series S/X e PC.
Un mondo magico sull’orlo della distruzione
In questa particolare avventura vivremo l’emozionante storia di Jak, un simpatico giovane che all’inizio di questa epopea trascorre la sua vita a rubacchiare nella magica Seren. Questa particolare cittadina, se così vogliamo definirla, è stata costruita su un enorme ponte realizzato da qualche antica divinità ormai dimenticata. La città si divide in due parti: il Sovraponte, dove vivono i ricchi, e il Sottoponte dove il resto degli abitanti lotta per sopravvivere.
Tra le dicerie che vengono raccontate da queste parti, la più importante afferma che il Sottoponte sia il luogo meno desiderabile per vivere di tutto Aveum.
Sebbene non sia il miglior posto da chiamare casa, Jak vive in questo luogo con altri amici che ormai li considera come una vera e propria famiglia. All’interno di essa conoscerete anche l’integerrima Luna, il loro capo squadra, che, dopo una serie di peripezie, dichiara che il suo vero obbiettivo attuale è quello di arruolarsi nell’Esercito della Luce. Anche lei, insieme agli altri, incluso naturalmente Jak sanno usare la magia.
La magia
La magia fa parte della vita di tutti noi. Alcuni sono in grado di usarla, almeno un po’, altri invece possiedono un paio di oggetti magici utili nella vita quotidiana. Ma i maghi sono totalmente altro. Sono le persone più abili di tutta Aveum nell’utilizzare la magia, nonché le armi più potenti. La maggior parte di loro è nata con i poteri magici, che in generale garantiscono una vita di ricchezza e privilegi, con tutti i rischi che ne conseguono.
Nel corso dell’avventura conoscerete anche gli Advenuti, misteriose persone che saranno fondamentali al fine della trama ma che non approfondiamo per non rovinarvi la sorpresa.
La terra di Aveum è divisa in cinque regni:
- Lucium
- Orem
- K’Ley
- Kalthus
- Rasharn
Al loro centro si trova il “Grande Squarcio”, un misterioso abisso senza fondo ampio chilometri e chilometri, che si allarga progressivamente. Jak, essendo cresciuto a Seren, conosce solo una piccola parte del mondo, ma successivamente avrà modo di espandere di molto i suoi orizzonti. Ed è proprio quando tutto sembra volgere per il meglio che all’improvviso si verifica qualcosa che cambierà per sempre la sua vita.
Non entrando ulteriormente nella linea narrativa del titolo per non cadere in inutili spoiler, sappiate che da quel momento per il nostro simpatico protagonista nulla sarà più come prima. Infatti, dopo aver scoperto di possedere un potere immenso, sarà preso sotto la super visione di Kirkan, la Grand Magnus degli Immortali.
La Semipiguerra
Il suo compito sarà quello di allenare Jack e prepararlo al meglio per la terribile guerra nel conflitto eterno chiamata “Sempiguerra”. La Sempiguerra ha sempre mantenuto i regni di Aveum in costante duello tra di loro. Le alleanze sono cambiate inoltre migliaia di volte e oggi, lo scontro è fra Lucium e Rasham, con quest’ultima che sta prevalendo nettamente.
Con un incipit narrativo molto affascinate, Jak dovrà ad ogni costo vincere questa guerra prima che sia troppo tardi. Deve aiutare come meglio può l’Esercito della Luce di Lucium nel tentativo di sconfiggere una volta per tutte le Lame Oscure di Rasharm al servizio del tiranno Sandrakk, in questa incredibile avventura che vanta una forte componente narrativa.
Un sistema di gameplay variegato e appagante
Immortals of Aveum è uno sparatutto in prima persona, che sfrutta al meglio la componente delle magie introdotte in questo fantastico mondo. Dopo le battute iniziali della vostra avventura, presto farete conoscenza con i “Sigilli” che sono l’arma principale di un Magnus, il fulcro vero e proprio del suo potere magico. Si usano principalmente per lanciare gli attacchi contro i nemici e possono essere addirittura potenziati.
Tre tipi di magie
Esistono tre tipi di magia e ognuna è associata a un tipo di colore diverso.
- Il blu è la magia della forza, con colpi potenti.
- Il rosso è la magia del caos, attacchi devastanti a base di calore
- Il verde è la magia della vita, capace di guarire oppure di fare l’esatto opposto.
Jak è un Triarca, ovvero può utilizzare nel corso della sua avventura tutte e tre le magie, quindi sarà fondamentale riuscire a padroneggiarle al meglio. Il mondo di gioco adotta una struttura con mappe molto estese e ricche di dettagli ma non open world, scelta sottolineata più volte dal team di sviluppo.
In Immortals of Aveum si potrà scegliere tra tre livelli differenti di difficoltà che sono:
- Apprendista (pensato per coloro che vogliono un’esperienza di combattimento meno impegnativa e maggiormente incentrata sulla storia)
- Magnus (opzione per coloro che vogliono un’esperienza equilibrata e coinvolgente, adatta alla maggior parte degli utenti)
- Immortale (una sfida veramente difficile, pensata principalmente per chi ha più esperienza nelle produzioni di questo stampo)
Lo scudo
Tornando ad analizzare il sistema di combattimento, nelle fasi che dovrete fronteggiare differenti nemici sarà fondamentale utilizzare al meglio lo scudo. In questa particolare esperienza, lo scudo è necessario per difendersi al meglio dagli attacchi dei nemici, e si potrà attivare anche quando lanciate incantesimi offensivi.
Attacchi speciali
Come ogni titolo che si rispetti di questo genere, non mancheranno anche una serie di attacchi speciali come la “Frantumazione”. Essa è una mossa pensata principalmente per prevalere con quei nemici che adottano uno scudo per difendersi. Un’altra mossa molto utile introdotta nel gioco dal team di sviluppo è “la frusta“, che vi permetterà di trascinare verso di voi i nemici e colpirli con un effetto sorpresa da non sottovalutare minimamente.
Nemici
Nel corso della vostra avventura ci saranno anche dei nemici molto ostici da sconfiggere, quindi prestate particolare attenzione ad ogni minimo dettaglio. Ad esempio, i “Baluardi” possono lanciare l’incantesimo scudo che assorbe i danni e blocca gli incantesimi diretti verso di lui. In questo caso sarà sufficiente infliggere un notevole numero di danni per prevalere.
I nemici e tutte le boss fight presenti nel titolo sono di notevole fattura. Il team di sviluppo ha svolto un lavoro straordinario nel riuscire a differenziare i vari nemici che incontrerete lungo la vostra epopea. Con l’avanzare della storia, Jak potrà acquistare anche nuovi oggetti come i sigilli, totem, anelli e parabraccia. Quanto più elevata è la rarità di un oggetto, tanto maggiore sarà la sua potenza.
Equipaggiamento
Il nostro consiglio è di equipaggiarne di diverso tipo, per scoprire quali si adattano meglio al tuo stile di gioco. Tutti questi oggetti possono essere equipaggiati nell’apposito menu, e saranno fondamentali per migliorare le statistiche del vostro intrepido protagonista. Non preoccupatevi però, ogni piccolo dettaglio di questa incredibile produzione sarà spiegato nei minimi dettagli con tutorial appositi, che si potranno leggere sempre andando a reperirli nell’apposita sezione del menu di gioco.
Un comparto tecnico brillante su PlayStation 5
Passando poi ad analizzare il comparto puramente tecnico di Immortals of Aveum, non possiamo non essere pienamente soddisfatti dalla direzione artistica adottata dal team di sviluppo Ascendant Studios. Gli sviluppatori hanno svolto un lavoro incredibile sfruttando appieno tutte quelle qualità che solo l’Unreal Engine 5 poteva raggiungere sulla console di punta targata Sony. La creazione del mondo di gioco, i personaggi, sia principali che secondari, sono stati realizzati con una cura davvero invidiabile, a dimostrazione del fatto come il team di sviluppo abbia avuto carta bianca nel creare questa nuova affascinante proprietà intellettuale.
In fase di recensione una particolarità che abbiamo notato e ci siamo riservati di sottolineare è come risultino splendide le animazioni dei personaggi. Ad esempio Jak è stato creato con una cura maniacale, e la gestualità delle sue azioni è a dir poco incredibile. Anche sul campo di battaglia non è da meno. Infatti quando lanceremo incantesimi contro i nemici, le movenze e ogni piccolo dettaglio su schermo sono stati concepiti con un lavoro davvero incredibile.
Produzioni di questo spessore fanno bene al mercato, e dimostrano come ci siano ancora dei team in grado di sorprendere con nuove avventure, non ricorrendo alla classica scelta di andare a pescare nel passato per cercare di sopperire alla mancanza di idee. Immortals of Aveum su PlayStation 5 gira piuttosto bene, tolto qualche lievissimo calo di frame rate nelle fasi di combattimento più concitate, con un numero cospicuo di nemici su schermo.
Per il resto non abbiamo riscontato nessun tipo di problematica che potesse minare la nostra esperienza con il titolo. Il team di sviluppo è stato anche molto attento per quanto concerne le opzioni di accessibilità disponibili nel gioco. Infatti oltre alla presenza della possibilità di impostare la dimensione dei sottotitoli, è stata inserita anche una modalità pensata per i daltonici.
Sonoro e doppiaggio
Sul versante sonoro siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla qualità delle musiche presenti, che si fondono perfettamente con lo stile adottato per l’avventura del nostro impavido Jak. La longevità invece è piuttosto buona, in linea con produzioni di questo genere. Durante l’esplorazione potrete imbattervi in alcuni contenuti opzionali molto interessanti e tutti da scoprire. Infine, nota non meno importante, tutto Immortals of Aveum è doppiato in italiano, con un lavoro davvero straordinario che dimostra come i doppiatori in Italia siano di grandissima caratura.
Jak vi aspetta per un’incredibile avventura magica
Immortal of Aveum è uno sparatutto in prima persona davvero atipico, che mostra la sua qualità in un fantastico mondo magico, dove il protagonista può sfruttare come meglio crede i suoi incantesimi in un’incredibile avventura dalla forte componente narrativa. Il titolo, con qualche lievissima sbavatura tecnica, mostra la sua immane qualità su PlayStation 5, mettendo alla luce un fantastico mondo realizzato magnificamente dal team Ascendant Studios. Se siete alla ricerca di un’esperienza completamente nuova, il nostro consiglio è di dare un’opportunità ad Immortal of Aveum, non ve ne pentirete.
Immortals of Aveum – Un mondo magico che combatte una guerra infinita – Recensione
Immortals of Aveum – Un mondo magico che combatte una guerra infinita – Recensione