News

IL NUOVO RACCONTASTORIE FABA+ È IL GIOCATTOLO PIÙ AMATO DAI BAMBINI ITALIANI

Per il secondo anno consecutivo, Il Raccontastorie di Faba si aggiudica il Gioco per Sempre Kids Award, l’ambito premio istituito da Assogiocattoli e giunto alla 4° edizione, ormai parte integrante dell’omonima campagna che ha lo scopo di diffondere la cultura del gioco e celebrarne l’universalità. Il vincitore è stato annunciato e premiato in occasione della Giornata Internazionale del Gioco, con un evento speciale dove esperti del settore si sono confrontati sul valore del gioco condiviso come alternativa all’utilizzo eccessivo di strumenti digitali.

Per il secondo anno consecutivo, il giocattolo preferito dai bambini italiani è FABA, il Raccontastorie senza schermi pensato per bambine e bambini da 0 a 10 anni. Dopo il successo ottenuto nel 2024, FABA – con una versione tutta nuova – si è aggiudicato anche la 4ª edizione del Gioco per Sempre Kids Award, il riconoscimento istituito da Assogiocattoli nell’ambito della campagna “Gioco per Sempre”, che valorizza il gioco come strumento educativo, culturale e sociale. Il vincitore è stato annunciato proprio l’11 giugno, in occasione della Giornata Internazionale del Gioco, istituita di recente dalle Nazioni Unite per sottolineare l’importanza del gioco come elemento fondamentale per la crescita, il benessere e l’apprendimento dei bambini, ma anche come patrimonio culturale universale che attraversa epoche e generazioni.

Nella cornice del WOW Spazio Fumetto di Milano – che ospita la mostra “La grande stanza dei giochi” – la cerimonia di premiazione del Gioco per Sempre Kids Award ha dato il via a un interessante talk condotto da Francesca Valla, la celebre Tata della TV. Partendo dai risultati della ricerca “Smart-play o smartphone. Il gioco condiviso come alternativa al digitale”, diversi esperti del settore si sono confrontati sul valore del gioco condiviso come alternativa all’eccessivo utilizzo di strumenti digitali e come veicolo per relazioni autentiche e momenti di qualità, un dialogo aperto sull’urgenza di restituire centralità al gioco nella quotidianità dei più piccoli.

Dai dati emersi, infatti, risulta che il 53% degli intervistati gioca con i propri figli più di tre ore al giorno, e nel 63% dei casi sono proprio i genitori i principali compagni di gioco. I benefici percepiti sono molteplici: per il 70% rafforza il legame genitore-figlio, migliora la comunicazione (51%) e favorisce la crescita e lo sviluppo dei bambini (49%), oltre a rappresentare un’occasione preziosa per educare divertendosi (39%). Giocare insieme, non solo diverte ma per il 61% dei genitori gratifica i propri figli. La cosa che piace di più? Ridere insieme (61%)! Non sorprende, quindi, che per il 72% siano proprio i figli a cercare con entusiasmo e partecipazione il momento di gioco condiviso.

Pubblicità

Francesco

Sono un giocatore incallito, ho cominciato con il commodore 64 per poi passare al NES e allo SNES, fino alle console attuali. Amo giocare con tutte le console, odio la console WAR. Sono un collezionista da circa 20 anni. I miei giochi preferiti The legend of Zelda, Donkey Kong Country, Metal Gear Solid, God of War e Uncharted.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.