Howl – Una affascinante fiaba tattica – Recensione
Howl – Un’affascinante fiaba tattica – Recensione
La creatività sulla console ibrida nipponica in molte produzioni la fa da padrona. Basti pensare, che su Nintendo Switch nel corso degli ultimi anni sono stati rilasciati diversi titoli che hanno abbracciano stili diversi per conquistare molti appassionati in giro per il mondo. Tra produzioni sportive, titoli esclusivi e le immancabili esperienze realizzate da compagnie terze, recentemente sono stati pubblicati anche interessanti progetti di stampo puramente indipendente. In questo caso stiamo parlando di Howl, un’affascinante produzione pubblicata da Astragon Entertainment e sviluppata dal team Mi’pu’mi Games GmbH.
Tale release è disponibile in formato digitale dal 14 novembre 2023 su Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series S/X e PC (Steam ed Epic Games Store).
Un’avventura magica a forti tinte oscure
La narrativa adottata dal team di sviluppo è piuttosto semplice. Infatti impersonerete i panni di una semplice ragazzina sorda dalla nascita che affronta un epico viaggio alla ricerca di suo fratello. L’ambientazione è piuttosto caratteristica, sebbene il titolo sia strategico, e da quel punto di vista ogni implementazione viene narrata da un doppiaggio, che vi catapulterà all’interno di questa fantastica epopea.
Questa avventura è ambientata nel Medioevo, e nella terra in cui vive la nostra protagonista infuria un terribile morbo denominato “L’Ululo”. Chi sente questo morbo nefasto si trasforma in una belva feroce e abbandona la sua vita precedente. Ed è proprio questa la base di Howl, dove noi verremo chiamati nell’impresa di trovare il fratello scomparso ed estirpare una volta per tutte questo morbo prima che sia troppo tardi. La longevità proposta in questa produzione è piuttosto buona, e include ben 60 livelli divisi in 4 capitoli.
Una bellissima esperienza strategica
Sul versante ludico, Howl si presenta al giocatore come il più semplice titolo strategico, almeno all’apparenza. Il giocatore, dopo una serie di filmati iniziali, viene catapultato sulla mappa di gioco, dove potrà spostarsi con il relativo segnalino per affrontare un nuovo stage dedicato. Una volta avviato il primo stage, inizierà il vero e proprio livello che voi dovrete completare rispettando determinati parametri che vi verranno spiegati sullo schermo.
Il gioco è diviso in round. All’inizio di ogni round dovrete pianificare movimenti e azioni. Ciascun movimento o azione rappresenta un turno, quindi prestate particolare attenzione. Per pianificare il movimento in questione bisognerà selezionare una casella del livello per aggiungere il movimento alla “pergamena”. In questo caso dovrete selezionare il mazzo di carte alla fine della pergamena di movimento. Nel caso in cui invece vorrete effettuare un colpo contro nemici dovrete scegliere un’opzione differente. Naturalmente non preoccupatevi, tutte queste fasi vi verranno spiegate con appositi tutorial, semplici e ben strutturati.
Ottimo grado di sfida e buone implementazioni
Sulla mappa tattica in game saranno presenti vari nemici che non si faranno problemi per eliminare la nostra protagonista. I nemici reagiscono alle azioni che pianificherete e potranno scegliere sempre il percorso più corto per venire contro di noi. Se ci sono due percorsi ad esempio della stessa lunghezza, i nemici in questione sceglieranno quello orizzontale. Questi sono semplici consigli che vi fornirà il titolo, per facilitare in parte l’esperienza del giocatore.
Tra le interessanti implementazioni nel gioco troverete due risorse ovvero: Fiducia e Teschi. Ottieni 3 punti Fiducia se finisci il livello entro il suo valore prefissato inizialmente. Ricevi 1 punto Fiducia in meno se completi un livello superando il valore iniziale. Per quanto concerne i Teschi, si possono ottenere semplicemente eliminando i nemici. In molti casi non è sempre possibile ottenere tutta la Fiducia e i Teschi al primo tentativo, quindi il nostro consiglio è di ripetere successivamente determinati livelli.
Abilità e migliorie
Come ogni gioco di questo genere che si rispetti non potevano mancare le abilità, che sono sbloccabili rispettando determinati parametri. Per poterle sbloccare bisogna andare al menu “Migliorie” e successivamente sbloccare le abilità pagando con la “Fiducia”. Nel corso dell’avventura tornerete spesso in questa apposita sezione, per migliorare le vostre abilità e per aumentare le azioni che potrete compiere in ogni round. Le abilità sono fondamentali per avanzare senza grossi patemi, e alcune risulteranno a dir poco devastanti per limitare i consumi durante le vostre battaglie.
Comparto tecnico sublime su Nintendo Switch
Howl è davvero, stilisticamente parlando, una bellissima scoperta. Tecnicamente su Nintendo Switch non mostra nessun segno di rallentamento, e in fase di recensione non abbiamo riscontrato nessun bug che potesse minare la nostra esperienza di gioco. Certo l’impostazione ludica del titolo è ridotta all’osso, ma, al netto di tutto, per un titolo di questo genere è giusto che sia così. Le illustrazioni presenti nel titolo sono tutte originali e realizzate con una cura maniacale in stile “inchiostro vivo”.
Il comparto sonoro è di ottima fattura, e il doppiaggio conferisce a tutta la produzione una marcia in più, riuscendo a far calare ancora maggiormente il giocatore in questa emozionante avventura. Infine tutta la produzione è sottotitolata in italiano, con una localizzazione esente in buona parte da errori.
Conclusione
Siamo giunti alla fine della nostra recensione e dobbiamo dire con tutta sincerità che Howl è una produzione che vi consigliamo assolutamente. Un’esperienza puramente strategica, che può contare su un’ottima narrativa e uno stile davvero unico nel suo genere. Se siete amanti di questo tipo di esperienze Howl fa senz’altro al caso vostro.