PS5Recensione

Headbangers: Rhythm Royale – Un simpatico battle royale ritmato – Recensione

Headbangers: Rhythm Royale – Un simpatico battle royale ritmato – Recensione

Il mondo videoludico nel corso degli ultimi anni ha visto la pubblicazione di notevoli e prestigiosi titoli di stampo battle royale. Il capostipite di queste produzioni è senz’altro Fortnite, che, anno dopo anno, riesce ancora ad imporsi senza grossi patemi nel mercato, con numerose collaborazioni esclusive, stagioni che introducono nuovi contenuti in game e tanto altro ancora.

Sviluppato dai  ragazzi di Glee-Cheese Studio e distibuito da Team17.

Epic Games, l’azienda che si cela dietro questo fenomeno mondiale, si consolida sempre di più con incassi a dir poco da capogiro. Naturalmente Fortnite primeggia ma in questa “gara”, se così vogliamo definirla, non partecipa solo lui: infatti anche altri prestigiosi titoli come PlayerUnknown’s Battlegrounds (rilasciato addirittura prima di Fortnite) cerca con ogni mezzo di mantenere la propria fetta di utenza, che si diverte in questa affascinante esperienza.

In questo contesto ci sono anche altri titoli che in questa circostanza non citiamo per non prolungarci troppo, ma che riescono nel loro piccolo ad avere un buon riscontro in termini di giocatori. Ed è proprio con queste premesse che ci accingiamo a recensire per voi un nuovo simpatico battle royale pubblicato niente meno che da Team17: stiamo parlando di Headbangers: Rhythm Royale.

Headbangers: Rhythm Royale

Tale release è disponibile in formato digitale dal 31 ottobre 2023 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series S/X, PC e Xbox Game Pass.

Un’esperienza divertente

Headbangers: Rhythm Royale si presenta al giocatore come il più classico dei battle royale in circolazione, dove naturalmente è assente qualsiasi contenuto di tipo narrativo o improntato su una semplice campagna. Da questo punto di vista il team di sviluppo si è limitato a confezionare un’esperienza che fosse fruibile immediatamente dopo averla avviata una prima volta.

Infatti non sono presenti tutorial dedicati che vi spiegheranno i vari minigiochi del titolo, scelta abbastanza discutibile se li si vuole provare da solo prima di catapultarsi in emozionanti sfide online. Al netto di tutto però l’esperienza complessiva proposta dal gioco è semplice e intuitiva, in quanto il titolo è pensato appositamente per essere giocato da tutti i tipi di giocatori.

Tanti minigiochi alla portata di tutti

Una volta che avrete avviato la vostra prima partita, vi troverete ad affrontare il primo di quattro minigiochi, dove alla fine di essi verranno eliminati una manciata di giocatori fino ad arrivare all’evento finale in cui viene dichiarato in vincitore. La partita inizia con una partecipazione di 30 giocatori, una quota abbastanza in linea per esperienze di questo spessore.

Al netto Headbangers: Rhythm Royale include ben 23 giochi, e ogni livello offre una sfida differente dove alla base la musica (in molti livelli) vi accompagnerà in ogni vostra sfida contro i giocatori di tutto il mondo. I livelli in questione sono di diverso tipo: alcuni propongono di memorizzare e rispondere correttamente a determinati suoni che sentirete nel livello, altri invece sono semplicemente di attenzione, ovvero dovrete riprodurre gli stessi movimenti che vi verranno proposti alcuni istanti prima.

Naturalmente, come potrete immaginare, dopo che avrete superato un round, il livello di difficoltà aumenterà sempre di più fino ad arrivare all’ultimo livello. Il nostro consiglio in questi casi è quello di mantenere la calma e prestare particolare attenzione ad ogni dettaglio che appare su schermo.

Personalizzazione e ottimi contenuti extra

Come ogni titolo di questo genere non poteva mancare il classico “pass stagionale”, ovvero, salendo di esperienza, potrete avanzare nel suddetto pass e di conseguenza sbloccare determinate ricompense in game. Queste ricompense sono puramente estetiche e non conferiscono nessun bonus nelle partite che affronterete. La personalizzazione Headbangers: Rhythm Royale è spinta al massimo, perché all’interno del gioco è presente pure un’apposita sezione dove potrete acquistare con moneta virtuale determinati gadget da sfoggiare successivamente nelle prossime partite.

Il titolo è completamente gratuito e a differenza di altre produzioni di questo genere non include acquisti in game con moneta reale. Una scelta coraggiosa fatta dal team di sviluppo, che vuole dimostrare di essere differente rispetto ad altri titoli. Infine, in questa incredibile produzione, potrete anche personalizzare al meglio come precedentemente sottolineato il vostro piccione preferito. Tra gli oggetti unici che potrete guadagnare nel corso delle vostre partite troverete completi esclusivi, cappelli, occhiali e tanto altro ancora.

Comparto tecnico promosso a pieni voti

Noi in fase di recensione abbiamo testato Headbangers: Rhythm Royale su PlayStation 5 e siamo rimasti piuttosto soddisfatti. L’esperienza è ottimizzata al meglio, e sfrutta tutte le qualità della console principale targata Sony. Tra le funzionalità presenti potrete trovare anche la possibilità di invitare nella vostra partita amici di diverse piattaforme. Infatti, Headbangers: Rhythm Royale supporta il Cross-Play, una feature implementata dal team di sviluppo in maniera egregia.

Per quanto concerne il comparto sonoro è di notevole fattura, impreziosito da numerose tracce realizzate in maniera eccelsa. Infine tale release è usufruibile completamente con sottotitoli in italiano, una notizia non da poco visto che ultimamente molti titoli sono sprovvisti dei sottotitoli nella nostra lingua.

Conclusione

Headbangers: Rhythm Royale è un battle royale diverso, che propone un modo differente di divertirsi grazie alla presenza di numerosi minigiochi a tema musicale e non solo. Gli sviluppatori hanno voluto sperimentare al massimo con questa produzione, e dal canto nostro non possiamo non consigliarvi assolutamente questa incredibile esperienza: divertente e appagante allo stesso tempo.

Headbangers: Rhythm Royale


Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.