PC/SteamRecensione

GLUM – Recensione

GLUM – Recensione

GLUM è un videogioco d’azione in prima persona sviluppato e pubblicato da CinderCat Games, in uscita su PC il 22 maggio 2025 in accesso anticipato. Il titolo si distingue per il suo stile irriverente e un sistema di combattimento basato sulla fisica, offrendo un’esperienza unica nel panorama videoludico.

Il gioco offre un’esperienza unica definita come “First-Person Booter”, in cui i giocatori utilizzano lo stivale magico di Glum per affrontare nemici e ostacoli in un mondo vibrante e basato sulla fisica. La combinazione di combattimenti esagerati, umorismo nero e ambientazioni surreali crea un’avventura che si distingue per originalità e stile.

STORIA

Nel gioco si interpreta Glum, un goblin scorbutico e irascibile dotato di uno stivale magico con cui calciare tutto ciò che si muove. Glum è un ex addetto alle pulizie di un crudele Overlord, ma si ritrova poi costretto a suo malgrado a dover salvare il suo padrone rapito in un colpo di stato e il suo unico mezzo per farsi strada è calciare nemici e oggetti con lo stivale incantato.

Questa operazione di salvataggio però inizia più dal suo desiderio di vendetta e dalla necessità di recuperare il suo stipendio che da un senso di lealtà verso il padrone. Questo setting caricaturale innesca quindi un’avventura sopra le righe, dove la fisica caotica dei calci è al centro del gameplay.

GAMEPLAY

In GLUM, i giocatori vestono i panni di Glum, un goblin scontroso e sboccato, armato di uno stivale magico che utilizza per affrontare nemici e ostacoli. Il gioco, che si autodefinisce un “First-Person Booter”, enfatizza l’uso creativo dei calci come principale meccanica di combattimento. Il sistema di fisica permette interazioni dinamiche, rendendo ogni scontro imprevedibile e spesso esilarante.

Il sistema di combattimento premia la nostra creatività, difatti combinare i calci con elementi ambientali esplosivi e incantesimi produce uccisioni spettacolari che accumulano punti stile per eliminazioni fantasiose. Ad esempio, è possibile caricare il calcio per sfasciare porte, eseguire calci murali per raggiungere alture o addirittura calciare i nemici contro le pareti come fossero palline e vederli poi tornare indietro verso di noi. Man mano che si avanza, lo stivale acquisisce nuove abilità magiche come il Boot-zooka che trasforma lo stivale in un proiettile sparato da lontano, oppure il Foot Fish che attira i nemici verso Glum.
Queste azioni non solo aggiungono umorismo, ma incentivano l’esplorazione delle varie possibilità offerte dal sistema di gioco.

Durante l’esplorazione lo stivale ci offre inoltre movimenti acrobatici come salti potenziati, doppi salti e scatti orizzontali. Ci imbatteremo in puzzle ambientali nel quale alcune aree richiedono creatività nell’utilizzo dello stivale per superare ostacoli o raggiungere zone segrete. La mappa è ricca di zone opzionali, oggetti collezionabili e segreti tutti da scoprire.

Il gioco è strutturato per livelli in un semi-mondo aperto. La prima area funge da hub principale e comprende obiettivi da raggiungere, intere zone da esplorare e prove bonus di vario genere come ad esempio la modalità di velocità o punteggio. Dato che il gioco uscirà in accesso anticipato, man mano che il progetto avanzerà verranno aggiunti nuovi livelli, ambientazioni e abilità.

COMPARTO TECNICO

GLUM adotta una grafica cartoonesca e vivace, caratterizzata da colori sgargianti e uno stile satirico. Gli ambienti fantasy appaiono da cartone animato ma con dettagli grotteschi adatti a un pubblico adulto. Il design è volutamente così eccessivo, ogni nemico abbattuto esplode in uno spettacolo di pezzi e oggetti scagliati, trasformando il caos in uno spettacolo estetico.

L’animazione risulta esagerata e i livelli sono ricchi di dettagli umoristici come scritte irriverenti, nemici caricaturali, ecc.., per rendere ogni schermata con gag visive. In generale la direzione artistica punta a un contrasto fra fantasia disneyana e umorismo volgare, soluzione che finora ha colpito in modo positivo.

Le musiche di GLUM seguono il tono umoristico del gioco, sono infatti accattivanti e incalzanti. Anche gli effetti sonori di esplosioni, grida, rumori di corpo e la voce stridula di Glum sono di buona qualità. In generale l’audio accompagna molto bene l’azione con energia.

Per quanto riguarda le prestazioni su PC, il gioco punta a girare su hardware di fascia media attuale. Ho riscontrato qualche bug e qualche crash durante le sessioni di gioco, ma gli sviluppatori hanno dichiarato di lavorare per ottimizzare il gioco, per cui questi errori verranno risolti entro il lancio completo.

CONCLUSIONE

GLUM si presenta come un titolo originale e audace, che combina meccaniche di combattimento innovative con un’ambientazione bizzarra e umoristica. Il focus sulla creatività e l’interazione fisica promette un’esperienza di gioco fresca e coinvolgente. Per gli appassionati di giochi d’azione non convenzionali, GLUM potrebbe rappresentare una piacevole sorpresa!

Pubblicità

Giusy

Ciao! Sono Giusy e ho intrapreso la strada dei videogame da bambina con il Gameboy e Super Mario Bros, che però abbandonai crescendo. Con l'arrivo di Nintendo Wii mi sono innamorata della saga di The Legend of Zelda, iniziando proprio con Twilight Princess! ❤️ E da qui la passione videoludica non si è più fermata 💜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.