PS5Recensione

Fairy Tail 2 – L’avventura continua in questo nuovo capitolo della serie – Recensione

Fairy Tail 2 – L’avventura continua in questo nuovo capitolo della serie – Recensione

Il panorama videoludico mondiale ha accolto numerose produzioni dedicate esclusivamente al mondo degli anime giapponesi. Nell’ultimo periodo infatti è stato pubblicato un nuovo capitolo di Sword Art Online disponibile per alcune console di questa generazione, e il prossimo mese festeggeremo invece la pubblicazione niente meno che di Tales of Graces f Remastered.

All’appello non poteva però mancare lui, Fairy Tail, noto manga creato dalla magica mente di Hiro Mashima, che ha raggiunto la somma stratosferica di ben oltre 72 milioni di copie vendute in tutto il mondo, consacrandosi come uno dei migliori nel suo genere prettamente fantasy.

Fairy Tail 2

Un successo straordinario che dimostra come l’amore e l’attaccamento verso questo franchise sia enorme da parte di tutti gli appassionati. In questa recensione ci accingiamo ad analizzare niente meno che Fairy Tail 2, titolo disponibile dal 13 dicembre 2024 su PlayStation 4, PlayStation 5, Nintendo Switch e PC.

Una narrativa affascinante

Dopo il successo ottenuto con il precedente capitolo, questo sequel si presenta come una vera e propria conclusione della serie. Il team di sviluppo però ha sottolineato a più riprese che rispetto all’anime e al manga, questa interazione ludica avrà un finale totalmente inedito.

In questo capitolo il tutto avrà luogo nei drammatici sviluppi dell’Alvarez Empire Arc, celebre punto narrativo che molti di voi conosceranno visto la sua presenza nella storia originale dell’anime.

Non entrando ulteriormente nella narrativa per non cadere in facili spoiler, sappiate che in questa epopea tornerete a vestire i panni di personaggi come Natsu e tanti altri, tutti pronti a sfidare il loro più grande nemico: il temibile imperatore Spriggan.

 

Un sistema di combattimento rivoluzionato

Fairy Tail 2 è un videogioco di ruolo, che mantiene molte peculiarità tecniche riscontrate con il precedente capitolo. Al netto di una struttura rimasta abbastanza fedele, il fulcro di questa esperienze rimane il sistema di combattimento che in questa circostanza è stato completamente rivisitato, con battaglie in tempo reale che rendono la sfida più galvanizzante e divertente che mai.

L’impianto sfrutta una meccanica in game molto simile all’ATB, dove i personaggi del nostro party devono aspettare che l’indicatore sia pieno per poter compiere la loro azione e stesso discorso vale per i nemici.

Una sfida galvanizzante

Nelle fasi di battaglia se così vogliamo definirle, la nostra squadra è composta da tre personaggi che saranno sempre intercambiabili a nostro piacere. Le mosse sarà pressoché classiche ovvero potremo scegliere di attaccare, difenderci oppure utilizzare altre devastanti abilità.

Ad esempio l’attacco base si concatena fino a tre volte. Semplici meccaniche che offrono una ventata di aria fresca a tutto l’impianto di gioco. Per quanto concerne invece il miglioramento dei nostri personaggi, come ogni titolo di questo genere sarà sufficiente sconfiggere i nemici così facendo acquisiremo punti esperienza per salire di livello. In questo capitolo viene introdotto niente meno che l’Origin Rank.

Nel dettaglio ad ogni aumento di livello i personaggi ottengono dei “Origin Point” che saranno spendibile a vostra discrezione in tre appositi alberi delle abilità. Infine, come potrete immaginare non mancheranno anche vari attacchi speciali, che si potranno equipaggiare nel relativo menu dedicato.

 

Esplorazione e longevità

Sul versante dell’esplorazione, questo secondo capitolo di Fairy Tail rimane abbastanza ancorato al suo predecessore, dove sfrutta una struttura con telecamera in terza persona. Infatti le mappe del mondo sono strutturate per regioni, e oltre ad essere suddivise sono completamente esplorabili senza però soluzione di continuità.

Una scelta sensata a nostro modo di vedere, che mantiene tutto quello che di buono aveva il capitolo precedente. Durante la vostra esplorazione potrete trovare vari tesori e tanto altro ancora, in un’avventura strutturata molto bene per titoli di questo genere.

I nemici, molteplici e di diverso genere sono realizzati con una cura davvero invidiabile e metteranno a dura prova il vostro gruppo di intrepidi eroi. La longevità invece si assesta su ottimi standard, vista la presenza anche di un buon numero di missioni secondarie.

 

Comparto tecnico brillante su PlayStation 5

In fase di recensione abbiamo avuto modo di testa al meglio Fairy Tail 2 su PlayStation 5, e al netto di qualche piccolo bug l’esperienza in game è stata ottima. I caricamenti sono piuttosto rapidi, e anche nelle fasi più concitate delle nostre partite non abbiamo constatato nessun rallentamento in termini di frame rate.

Il team di sviluppo ha svolto un lavoro egregio nell’ottimizzare il titolo sulla console Sony, con un lato grafico davvero migliorato rispetto al capitolo precedente.

Infine, come potrete immaginare non sono inclusi i sottotitoli in italiano, quindi il nostro consiglio è di valutare l’acquisto solo se siete particolarmente bravi con la lingua inglese.

 

Conclusione

Fairy Tail 2 è un titolo galvanizzante, che mantiene tutte quelle qualità positive che aveva già messo in mostra nel precedente capitolo. Se siete appassionati di questo anime leggendario, il nostro consiglio è di non lasciarvelo assolutamente scappare, non ve ne pentirete affatto.

https://www.youtube.com/watch?v=-0Y3F-YS2d0

Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.