RecensioneSwitch

Everhood 2 – Pronti a vivere un’epica esperienza con combattimenti a ritmo di musica – Recensione

Everhood 2 – Pronti a vivere un’epica esperienza con combattimenti a ritmo di musica – Recensione

Il panorama videoludico mondiale nel corso degli ultimi anni ha accolto diverse produzioni indipendenti di ottima qualità spaziando tra diversi generi. Tra titoli gestionali e produzioni di stampo roguelite, il mercato indie continua a registrare un buon riscontro riuscendo addirittura a coinvolgere numerosi giocatori sparsi nel mondo.

Una delle piattaforme leader è senz’altro Nintendo Switch, dove la sua line up è impreziosita da titoli del calibro di Started Valley, Undertale, Hollow Knight e tanti altri. In questa recensione avremo il piacere di analizzare niente meno che un nuovo affascinante progetto: stiamo parlando di Everhood 2.

Everhood 2

Tale release è disponibile dal 3 marzo 2025 in formato digitale su Nintendo Switch e PC.

Un’esperienza diversa dal solito

Everhood 2 è il sequel diretto del precedente capitolo uscito nel 2021 che ha venduto la somma considerevole di ben oltre 600.000 copie in tutto il mondo. In questa seconda interazione ludica, i giocatori saranno chiamati ad impersonare un’anima perduta che si risveglia all’improvviso in un regno a dir poco misterioso.

Everhood 2

Dopo una serie di vicissitudini, la povera anima viene reclutata da un enigmatico corvo celeste che gli promette che gli avrebbe restituito la voce, a patto di sconfiggere il temibile “Drago della Mente”

Un incipit abbastanza misterioso come sottolineato precedentemente ma che fa da cornice ad un’avventura davvero affascinante. Il nostro obbiettivo quindi sarà quello di sconfiggere il drago prima che si troppo tardi, un’esperienza dove le meccaniche action RPG incontrano la musica. 

Un gameplay simpatico e divertente

Sul lato del gameplay, dai primi istanti potrete notare come lo stile di tutta l’esperienza richiami a gran voce titoli del calibro di Undertale. Nel corso dell’avventura, i giocatori dovranno farsi strada attraverso diversi ambienti, e avranno modo di interagire con un buon numero di personaggi presenti nelle varie location del titolo.

Essendo una produzione action RPG non propriamente convenzionale sarà necessario comunque raccogliere diversi equipaggiamenti per migliorare il nostro personaggio. Come in Undertale, anche in Everhood 2 il sistema di combattimento è basato su una simpatica meccanica ritmica molto simile a produzioni come Guitar Hero.

Premendo i giusti comandi potrete schivare i colpi dei nemici, e successivamente caricare i nostri. Il gioco offre ben oltre 100 affascinanti brani musicali, che accompagnano la nostra epica avventura in questo mondo a dir poco misterioso.

Tornando a parlare delle battaglie, il tutto è basato su ritmo, bravura e precisione nei movimenti, dove il tempismo sarà fondamentale. Infine a livello di longevità, la campagna di Everhood 2 si assesta su una durata complessiva di circa 10 ore.

Comparto tecnico solido

In fase di recensione abbiamo avuto il piacere di testare Everhood 2 su Nintendo Switch, e al netto di tutto siamo rimasti piacevolmente soddisfatti. La natura del progetto, come potrete immaginare non forza particolarmente la console ibrida nipponica, e le performance tecniche si assestano su un buon livello.

Il lato grafico è molto ispirato a Undertale sotto tanti punti di vista, e dal canto nostro lo vediamo come un pregio. L’esperienza non include i sottotitoli in italiano, scelta abbastanza in linea con produzioni di questo calibro, che sempre di più non supportano la nostra lingua madre.

Per quanto concerne il comparto sonoro è assolutamente fantastico, con una selezione di tracce di ottima qualità, che si fondono perfettamente con lo stile del gioco vista l’importanza di esse.

Conclusione

Everhood 2 è un progetto molto interessanti, un titolo atipico nel suo genere, che forte del successo del precedente capitolo torna alla carica con questo nuovo sequel. Si tratta di una produzione soddisfacente, non adatta a tutti i tipi di giocatori, ma che dal canto nostro ci sentiamo di consigliare se siete appassionati a titoli come Undertale.

Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.