Elden Ring Nightreign – Pronti per una nuova fantastica avventura ambientata nell’universo di Elden Ring – Recensione
Elden Ring Nightreign – Pronti per una nuova fantastica avventura ambientata nell’universo di Elden Ring – Recensione
Dopo il successo impressionante di Elden Ring, e l’ottimo riscontro con Armored Core VI: Fires of Rubicon, FromSoftware torna prepotentemente in scena con una nuova affascinante produzione: Elden Ring Nightreign.
Si tratta di uno spin-off che cerca di reinterpretare completamente l’universo di Elden Ring proponendolo in chiave roguelike cooperativa. Un’esperienza galvanizzante, che dimostra ancora una volta la voglia di osare del team di sviluppo forte dei suoi innumerevoli successi.

Tale release è disponibile dal 30 maggio 2025 sia in edizione fisica che digitale su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series S/X e PC.
Un mondo alternativo
Elden Ring: Nightreign è ambientato a Limveld, un luogo alternativo rispetto all’universo di Elden Ring dove in quel caso eravamo nell’Interregno. In questa epica esperienza verrete catapultati in un’era dove il ciclo della notte sta per consumarsi in maniera devastante.

I giocatori in questa interazione ludica vestono i panni dei “Portatori dell’Alba”, uomini e donne inviati in spedizioni di tre giorni con l’obbiettivo principale di porre fine alla terribile minaccia dei Signori della Notte.
Ogni partita è una corsa contro il tempo, dove il giocatore dovrà essere bravo a schivare la morte ma al tempo stesso a migliorare il proprio personaggio.

Un’esperienza che a primo impatto può risultare ostica ma se pensata in cooperativa con altri due compagni può risultare divertente, e allo stesso tempo appagante grazie ad un grado di sfida galvanizzante.
Gameplay solido che strizza l’occhio a vari elementi roguelike
La formula di Nightreign è decisamente diversa rispetto ad altri titoli From. In questa nuova interazione ludica il tutto ruota attorno alle spedizioni. Per partecipare a queste missioni è semplicissimo: basterà selezionarle nell’hub del gioco, e avviare una sessione in game multigiocatore online. Ogni spedizione inizia con personaggi di livello 1, richiedendo una rapida progressione attraverso combattimenti e acquisizione di equipaggiamento.

Nel caso in cui il giocatore incappasse nella morte il tutto si risolverebbe con una penalità di livello, rendendo le prime fasi parecchio impegnative.
Naturalmente il gioco è pensato principalmente per intraprendere spedizioni fino ad un massimo di 3 giocatori ma come sottolineato precedentemente si può prendere parte alle missioni anche singolarmente.

Un mondo di gioco dove la notte sta prendendo il sopravvento
Elden Ring: Nightreign offre al giocatore una mappa completamente esplorabile, che però abbandona la struttura open world del capitolo principale.

Oltre al grado di sfida, in ogni spedizione i giocatori dovranno prestare attenzione anche al “Cerchio della Notte” che si restringe progressivamente, costringendo i giocatori a muoversi e combattere senza indugi.
Questo velo oscuro se così possiamo definirlo consuma lentamente l’intera mappa di gioco, rendendo letali diverse zone e trasformando l’esplorazione del giocatore in una corsa contro il tempo.

Infine, arrivando al terzo giorno, il team potrà affrontare il boss di turno in epiche boss fight dove la sconfitta non è permessa visto che in quel caso vorrebbe dire ritornare alla base senza aver completato la spedizione.
Personaggi e abilità uniche
Tra le novità presenti in Elden Ring: Nightreign, il giocatore può selezionare tra 8 personaggi unici che hanno vari tipi di abilità, e classi differenti.

Inizierete subito con sei classi, con due sbloccabili successivamente. Le classi in questione sono: selvaggio, guardiano, occhio di ferro, predone, reclusa e giustiziere. Ognuno di essi vanta abilità, equipaggiamenti e stili di combattimento unici.
Per sbloccare le ultime due classi basterà avanzare nel gioco, e successivamente vi potrete imbattere in determinati oggetti chiave che vi permetteranno di sbloccare i relativi personaggi in game.

Comparto tecnico promosso su PlayStation 5
In fase di recensione, il titolo si difende piuttosto bene su PlayStation 5 al netto di qualche piccola sbavatura tecnica. Infatti, come anche il capitolo principale, pure Elden Ring: Nightreign dimostra alcune difficoltà in termini di frame rate.

Nulla di gravoso però in determinate circostanze può minare l’esperienza. Per quanto concerne invece i caricamenti sono piuttosto rapidi, e sono in linea con titoli di questo genere. Infine, il comparto sonoro è di inestimabile qualità, e tutta la release vanta una traduzione in italiano di ottima fattura.
Conclusione
Elden Ring: Nightreign è un titolo differente da altri titoli realizzati da FromSoftware, un’esperienza pensata per tutti coloro che hanno il desiderio di scendere in battaglia con amici o giocatori sparsi nel mondo. Sebbene il titolo permetta di giocare anche in modalità single player, Elden Ring: Nightreign da il meglio di sé in compagnia. Il nostro consiglio è di valutare l’acquisto specialmente se siete appassionati a titoli di questo genere, non ve ne pentire assolutamente.
