EA Sports WRC – La miglior esperienza fuoristrada in circolazione – Recensione
EA Sports WRC – La miglior esperienza fuoristrada in circolazione – Recensione
WRC, dietro questo titolo c’è una lunga storia di sviluppatori, nel 2000 veniva gestito dagli Evolution Studios di Driveclub, successivamente nel 2010 da Milestone, per poi passare allo studio francesce KT Racing e ora è nelle mani di Codemasters. La licenza ufficiale del campionato mondiale è passata a EA Sports e WRC arriva ad inaugurare una nuova era di giochi di Rally, lo studio è molto conosciuto per aver diretto Coin McRae Rally e DIRT Rally. Come molti di voi sicuramente sapranno il campionato di Rally è uno dei campionati più emozionanti e attira un gran numero di fan.
Sarà riuscito il team di Codemaster a mantenere lo slancio della serie e a colmare le alte aspettative dei fan?
Vediamolo insieme
Cominciamo col dire che troviamo le auto WRC, WRC3 e Junior WRC, non tante ma ci sono. Inoltre ci sono anche i piloti, i team e le livree del 2023, ci sono solo dieci di queste auto ma abbracciano 60 anni di Rally. La manovrabilità fisica è stata trasferita e migliorata da DIRT Rally 2.0, su qualsiasi fondo sfrecciamo la guida è fantastica anche con il controller. Il team ha migliorato di molto anche la guida su asfalto, le auto sembrano più stabili e la guida risulta anche più coinvolgente e intuitiva rispetto a WRC Generations. Il team è riuscito a raggiungere un buon equilibrio tra accessibilità e realismo rendendo il gioco più maneggevole.
Il DualSense di PS5, grazie al feedback tattile, ci consente anche di percepire la superficie stradale e i livelli di aderenza, perfino le forature degli pneumatici.
Abbiamo 78 auto divise in 18 classi, tra queste c’è la Subaru, la H1 Vauxhall Nova Sport e la F2 Seat Iniza kit Car e molte altre. Insomma ci sono auto per tutti i gusti, il pacchetto dei sogni di ogni appassionato di Rally.
Modalità
- La modalità carriera ci fa lavorare in una squadra privata, dobbiamo assumere il personale, gestire il budget e acquistare le auto, ma soprattutto rendere felice il nostro benefattore misterioso, Max Lucre non sforando il budget.
Siamo a stretto contatto col capo meccanico, Keith, che è la nostra guida. La recitazione vocale è abbastanza naturale. Abbiamo a disposizione un calendario che ci consente di scegliere gli eventi a cui partecipare, compresi i round non ufficiali. Sono compresi anche gli scouting di talenti da parte dello staff. Possiamo costruire da zero l’auto da rally, dalla scelta del motore alla disposizione degli esterni e anche degli interni dell’auto. Possiamo acquistare molti componenti per personalizzare la nostra auto, sia meccanici che non, differenziale, cambio, frizione, fascia posteriore e fascia anteriore e anche l’esterno dell’auto compresi gli specchietti. Ovviamente possiamo scegliere anche gli interni, cercando sempre di scegliere cose di qualità e in buone condizioni, tenendo anche conto del prezzo e del budget a disposizione.
All’inizio abbiamo dei limiti su ciò che possiamo fare, abbiamo un certo budget per fare tutto, man mano che progrediamo soddisfacendo i requisiti negli eventi selezionati dal calendario settimanale viene aumentato. Quindi dobbiamo scegliere cosa fare settimana dopo settimana cercando di fare le scelte che possono essere più adeguate alle nostre esigenze.
In alcuni eventi vengono richieste delle auto specifiche e con il budget a disposizione non è difficile procurarcele. Questa volta non siamo obbligati a cominciare con l’ultima classe WRC Junior, soprattutto se non è la prima volta che giocate a questo genere di giochi.
Se invece siete neofiti è consigliabile iniziare con la classe Junior o WRC2.
- Nella Modalità Campionato invece possiamo guidare il team ufficiale nel calendario WRC 2023.
Ci sono anche gare di regolarità in cui bisogna arrivare alla fine incorrendo nel minor numero di penalità possibile. Verrai penalizzato se superi o scendi dal limite di velocità richiesto, guidi fuori pista o quant’altro.. I rally di regolarità sono divertenti di per sé, ma i migliori restano quelli regolari.
- Modalità Momenti, che ci consente di rivivere eventi famosi del passato del campionato WRC o affrontare situazioni immaginarie create dal team di sviluppo. Sono già disponibili eventi come la vittoria di Ogier al Rallye di Monte-Carlo e una gara immaginaria con una Ford Puma alimentata al 100% da biocarburante. Nuove sfide verranno aggiunte ogni settimana e avranno tutte determinati obiettivi.
- Poi c’è la modalità Quickplay, che ti consente di scegliere tra razze predeterminate o di personalizzare esattamente ciò che desideri.
Officina
I danni alle auto possiamo ripararli nelle aree di servizio che si trovano tra le varie fasi del rally. Ricordatevi che fermandoci veniamo penalizzati sul tempo. Sotto questo punto di vita preferivo Dirt Rally, qui i cofani volano via un po’ troppo facilmente e le carrozzerie si ammaccano poco anche se gli impatti sono violenti.
Rally School
Il team ha inserito anche la Rally School che insegna le basi e le tecniche di guida soprattutto ai nuovi giocatori. La Rally School è composta da dodici lezioni, si comincia da cose semplici, stile scuola guida, come guidare senza colpire i coni, fino ad arrivare alle derapate. Qui si possono conoscere i veicoli, il ruolo fondamentale del co-pilota e fare esercizio con le tecniche di guida su diversi terreni.
Ambientazioni e Sonoro
In questo nuovo WRC ci sono 17 località da visitare con oltre 200 livelli (al lancio), sono comprese le 12 località di WRC 2023. Nell’aggiornamento post-free verrà aggiunto anche il Rally dell’Europa centrale. Sono inclusi dei luoghi che fanno parte di DIRT Rally2.0. Alcune tappe, tipo il rally gallese e le Super Special Stages mancano.
Tutte le tappe sono state progettate in modo eccellente, sono emozionanti, hanno strade molto più strette, ghiaia, neve e asfalto. Non c’è molta folla a guardarti ne droni ed elicotteri, ne auto danneggiate a bordo strada o partenze scaglionate con i concorrenti.
L’audio è eccezionale, è un passo avanti enorme, le auto hanno dei suoni straordinariamente accurati.
Dynamic Handling System
Codemaster con il Dynamic Handling System ha creato un sistema di assistenza alla guida per facilitare l’ingresso ai nuovi giocatori. Il sistema è stato migliorato in termini di simulazione della fisica, a differenza di come era in Dirt Rally 2.0. I miglioramenti sono stati possibili anche grazie al contributo del pilota e game designer Jon Armstrong, vincitore del Campionato Europeo di Rally.
Possiamo regolare l’ABS, il limitatore di accelerazione e il coefficiente di attivazione automatica dei freni in curva ma anche il controllo della trazione e della stabilità. Il co-pilota è stato completamente doppiato in italiano, può essere selezionato tra quello usato nei rally moderni o il più semplice roadbook.
Conclusione
In EA Sports WRC Codemasters ha fatto un eccellente lavoro facilitando l’ingresso ai nuovi giocatori con un assortimento di aiuti alla guida, utili a ridurre la difficoltà. Inoltre possiamo anche scegliere se semplificare le chiamate del co-pilota. Non è un gioco semplice, anzi è abbastanza punitivo. I fan delle lunghe gare saranno felici, ci sono gare lunghe più di 30 km e richiedono un bel po’ di tempo per completarle. Il gioco su PlayStation 5 gira a 60fps, anche se di tanto in tanto c’è qualche sbavatura. WRC è un’ottima scelta, ha tanti contenuti, un modello di guida soddisfacente, tanti ottimi percorsi e alcune scelte coinvolgenti da prendere per progredire.
Codemaster ha previsto una patch di aggiornamento per migliorare il tutto, soprattutto graficamente.
EA Sports WRC è uscito il 3 novembre 2023 per PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC al prezzo di 49,99€ per ogni edizione.
EA Sports WRC – La miglior esperienza fuoristrada in circolazione – Recensione