News

Dragon Ball DAIMA è canonico?

Dragon Ball DAIMA ha acceso un grande dibattito tra i fan sin dai primi episodi, soprattutto per la sua posizione all’interno della timeline della serie. Il nuovo anime, ultima opera del compianto Akira Toriyama, si colloca dopo la saga di Majin Bu, ma prima dell’ultimo Torneo Tenkaichi di Dragon Ball Z. Tuttavia, questo è lo stesso periodo in cui si svolgono anche gli eventi di Dragon Ball Super, creando delle evidenti discrepanze.

Ma DAIMA è davvero canonico? Oppure si tratta di una linea temporale alternativa, simile a Dragon Ball GT? Vediamo cosa dicono le dichiarazioni ufficiali e analizziamo le principali contraddizioni con Dragon Ball Super.

Le parole del produttore Akio Iyoku

Akio Iyoku, producer di Dragon Ball DAIMA, ha chiarito in un’intervista a MANTAN WEB che la serie è ufficialmente canonica e che è stata pensata direttamente da Akira Toriyama come continuazione della saga di Majin Bu. In particolare, DAIMA esplora le origini dei Kaioshin, dei Namecciani e dei Majin, approfondendo elementi della lore mai trattati prima.

Iyoku ha rivelato che lo sviluppo di DAIMA è iniziato circa sei anni fa, mentre il team lavorava al film Dragon Ball Super: Super Hero. Inizialmente, Toriyama avrebbe dovuto solo supervisionare il progetto, ma si è talmente appassionato da scrivere quasi tutta la storia.

Ma se DAIMA è canonico, come si spiega la coesistenza con Dragon Ball Super? Analizziamo le principali discrepanze.


1. La fusione tra Kaioshin e Kibith

Uno dei primi problemi di continuity riguarda la fusione tra Kaioshin dell’Est e Kibith. In Dragon Ball Super, i due si separano grazie a un desiderio espresso con le Sfere del Drago di Namecc. In DAIMA, invece, si scopre che la fusione si è sciolta a causa dei gas all’interno del corpo di Majin Bu, esattamente come accaduto con Vegeth.

Questo crea una contraddizione: nel 778, quando Beerus arriva sulla Terra in Dragon Ball Super, Kaioshin e Kibith sono ancora fusi. Come è possibile che DAIMA, ambientato nel 775, li mostri già separati?


2. Piccolo non sa più parlare la lingua Namecciana?

Un altro dettaglio controverso riguarda Piccolo. In un episodio di DAIMA, il namecciano sostiene di non essere più in grado di parlare la lingua del suo popolo, perché ha vissuto troppo a lungo sulla Terra. Tuttavia, sappiamo che Piccolo si è fuso con Nail (un namecciano puro) e con Dio, quindi avrebbe dovuto mantenere questa capacità.

Inoltre, nella serie originale, Piccolo comunica chiaramente in namecciano con Dio. Dunque, si tratta di un errore di continuità o Piccolo ha mentito per qualche motivo?


3. Le Sfere del Drago originali

In DAIMA viene introdotto un nuovo set di sfere del drago nel Regno Demoniaco: tre sfere definite come le prime mai create, ancora prima di quelle di Namecc. Tuttavia, in Dragon Ball Super vengono presentate le Super Sfere del Drago, descritte anch’esse come le prime mai esistite.

Se le Super Sfere sono l’origine di tutte le altre, come possono quelle di DAIMA esistere prima?


4. Il Super Saiyan 4 di Goku

La discrepanza più grande è sicuramente la trasformazione di Goku. In DAIMA, il Saiyan raggiunge uno stadio simile al Super Saiyan 4, anche se leggermente diverso dalla versione vista in Dragon Ball GT.

Il problema è che, quando Goku affronta Beerus in Dragon Ball Super, dichiara chiaramente che il Super Saiyan 3 è la sua trasformazione più potente. Se in DAIMA aveva già sbloccato questa nuova forma, perché non la usa contro Beerus?

Lo stesso discorso vale per Vegeta, che in DAIMA utilizza una trasformazione chiamata Ultra Vegeta 1, mai vista prima. Se Vegeta fosse davvero in grado di superare il Super Saiyan 3, perché non lo ha mai mostrato in Super?

DAIMA


Conclusione: DAIMA è canonico o no?

DAIMA riprende elementi di Dragon Ball Super, come il concetto di multiverso, ma introduce discrepanze difficili da ignorare. L’ultimo episodio avrebbe potuto sistemare questi buchi di trama, ma non lo fa.

L’unica spiegazione possibile è che DAIMA e Dragon Ball Super appartengano a linee temporali separate, nate a causa di viaggi nel tempo. Questo spiegherebbe anche l’esistenza di Dragon Ball GT e degli eventi di Dragon Ball Heroes.

Quindi, DAIMA è canonico? Sì, ma probabilmente in una timeline diversa da Super. Vi convince questa teoria? Dragon Ball DAIMA è disponibile su Crunchyroll

Pubblicità

Biagio Scaglia

Sono cresciuto con Nintendo, passando giornate intere tra avventure di Mario, sfide con Zelda e corse su Mario Kart. Questa passione mi ha accompagnato negli anni e mi ha portato a voler esprimermi, condividendo news e curiosità con uno stile amichevole e diretto. Il mio sogno? Diventare una voce di riferimento per la community Nintendo.