Ps4PS5RecensioneSony

Destiny 2: L’eclissi – Agisci nell’oscurità per servire la luce – Recensione

Destiny 2: MMOFPS di proprietà Bungie, debutta ancora una volta con l’ultima grossa espansione chiamata L’eclissi; disponibile dal 28 Febbraio 2023 su PC, Ps4, Ps5, XboxOne, Xbox Series S/X con 2 differenti pacchetti aggiornamento: uno contenente solo l’espansione con la campagna al costo di 49,99 €, ed il secondo contenente campagna più pass stagionale al costo di 99,99 €.

 

 


Per poter parlare di questa nuova espansione fresca di pacca, partorita dalle geniali menti di casa Bungie, dobbiamo prima fare un preambolo importante, sugli avvenimenti che hanno portato i guardiani della luce a confrontarsi con i nuovi nemici e minacce incombenti su tutto il sistema solare, votati all’uso delle forze oscure, rivelate con il tempo da effetti a farfalla che si sono susseguiti durante tutte le stagioni, portandoci a fare vecchie e nuove conoscenze, aprendo importanti spunti narrativi e possibilità sopite nei meandri cosmici.


Con nuove e suggestive location al Neon, rituffandoci in ambientazioni psichedeliche e con scelte stilistiche audaci, ci lanciamo ancora una volta, in un epica lotta contro il male galattico, perorato da vecchie minacce che tornano più forti che mai, grazie al potere oscuro del Testimone: nemico giurato e naturale dell’enigmatico Viaggiatore che su ogni guardiano regna vigile.

 

Ebbene sì, abbiamo così cominciato il provato su PlayStation5 di questa nuova avventura che innova, arricchisce, stravolge e rende completa, una formula già vista in passato ma che tende a funzionare sempre bene, tenendo incollati agli schermi e andando a continuare il ciclo di lotta, tra luce ed oscurità che è stato introdotto dall’espansione: Dal Profondo, passando per gli eventi di Oltre la Luce e dell’ultima più recente espansione, La Regina dei Sussurri; ed è proprio da qui che riprenderemo la nostra storia, dopo che i guardiani sono stati derubati della luce da parte della Megera Savathûn, poi diventata regina assoluta dell’alveare, donando ai suoi campioni il potere rigenerativo del viaggiatore, trasformando in esseri immortali le sue fila, facendo vacillare la fede dei guardiani, nella Luce.

 

 

Da qui in particolare, arriva la timorosa intuizione che luce ed oscurità, coesistono in una dimensione unica, alimentando un sottile equilibrio che unifica e stravolge in concetto stesso tra bene e male, riportando alla mente filosofie orientali, in cui troviamo un essere vivente in equilibrio tra luci ed ombre dell’anima, lasciando il libero arbitrio nell’utilizzo di esse, trascendendo il significato stesso di appartenenza e moralità, piegando al volere unico della mente, un fiume di energia legato alle azioni di un singolo individuo.

 

 


Un concetto che rende perfettamente l’idea di questa espansione che tende a volerci dare un messaggio importante: ogni essere, vive all’interno di un cosmo fatto di bene e male; sta a noi equilibrare queste due forze per trarne il meglio, a volte usare l’oscurità, permette di trovare la via per gli scopi più nobili. 


 

La filosofia di una storia che regge un’importante struttura legata al gameplay, vedendoci utilizzare le forze oscure della Telascura, una nuova sottoclasse con delle particolarità interessanti, belle da vedere e da usare negli scontri a fuoco e nelle battaglie più ardue, regalando al giocatore, possibilità innovative e soluzioni originali per superare ogni difficoltà sia in single player che in Coop, stringendo alleanze tra clan e guardiani, anima e vero spirito di gioco in cui trovano fondamento, collaborazione e competizione, tutto condito da un’ottimo comparto tecnico e un restyling accattivante degli hub di gioco.

 

Una nuova minaccia emerge dall’oscurità

Ed eccoci di nuovo qui, nei panni del nostro Guardiano preferito, richiamati alla battaglia nel cosmo profondo, allertati da un’emergenza sulla torre, che annuncia un attacco imminente: il Testimone, oscuro signore ed artefice del primo crollo della civiltà spaziale, servendosi ancora una volta del potere della manipolazione dell’oscurità, e di un’armata di navicelle piramide oscure, cerca di invadere l’ultima città, baluardo di salvezza presidiato dai guardiani e dal viaggiatore.

È proprio in questo momento che il Placido protettore dell’umanità, prende vita, sentendo minacciato il suo seguito, decollando oltre l’atmosfera terrestre parandosi in difesa di tutto il creato, seguito da sciami di navette spaziali pilotate da impavidi guardiani che ingaggiano subito combattimenti a fuoco in evoluzioni aeree e manovre disperate per la salvezza.

Nel conflitto però, le fila nemiche sembrano avere una marcia in più, capeggiati dal temibile antagonista, riescono ad ad avere la meglio tra le lucenti armate, con una potenza di fuoco inaudita ed il potere oscuro dalla loro, soggiogando ed intrappolando apparentemente il viaggiatore in una morsa d’acciaio.

Ma la situazione va di male in peggio, nell’esatto momento in cui a dar manforte a tutto, si unisce anche una vecchia conoscenza: Calus, il perfido re dei Cabal, torna dal suo esilio sull’astrocorazzata Leviatano, più forte che mai; trovato in fin di vita dal Testimone, potenziato e incattivito dall’odio scaturito e dalla voglia di vendetta, prende posto come primo generale, comandando legioni di seguaci chiamati, Legione Cabal Ombra.

È proprio qui, che entreremo in azione, infiltrandoci nella corazzata spaziale di quest’ultimo, cercando di capire il movente di tutto ciò, infatti gli eventi ci porteranno a scoprire Neomuna, futuristica città situata su Nettuno, casa e paradiso nascosto, preso di mira dal Testimone per l’avanzatissima tecnologia e l’interesse per una reliquia nascosta chiamata Il Velo: un artefatto in grado di sovvertire le sorti della guerra, così potente da piegare al proprio volere chiunque.

Faremo così, insieme al vecchio Osiride, guardiano leggendario scampato ad un destino crudele più di una volta, la conoscenza di Nimbus e Rohan, due combattenti Nettuniani chiamati Solcanuvole, impavidi guerrieri e protettori tecnologici della città di Neomuna, che ci spiegheranno le origini del velo e delle tecnologie presenti sul pianeta, in grado di interconnettete tutti gli abitanti in una specie di network mentale comune (un po’ come succedeva nella saga di Matrix).

 


Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

Nel corso delle nostre esplorazioni e delle missioni su Neomuna, ci imbatteremo in una strana forza misteriosa, che attraverserà il nostro corpo, addensando livelli di oscurità, donandoci nuovi straordinari poteri; qui avremo i primi contatti con la Telascura, una forza in grado di riuscire a fronteggiare i temibili nemici che si pareranno davanti, infatti una volta padroneggiata, questa energia ci donerà nuovi poteri ed una nuova super (una per ogni classe di guardiano), compresa la capacità di ottenere un rampino in grado di aumentare le nostre abilità mobili, volteggiando in aria da un punto di aggancio ad un’altro, aprendo diverse possibilità di combattimento e soluzioni interessanti di ingaggio e disingaggio di nemici e boss.

Avremo la possibilità di creare sfere di avvolgimenti di energia scura, uccidendo nemici con abilità di classe, ed esse saranno davvero utili al fine di danneggiare ulteriormente gruppi interi, in diversi modi; lanciando la sfera o semplicemente sbloccando abilità per le armi che permetteranno di spararla in aria facendola detonare sospendendo molti antagonisti in aria inabilitandoli per alcuni secondi.

Un’abilità che a mio avviso, diventa davvero efficace in momenti critici, utilissima per districarsi da situazioni al limite, utilizzata in combo con le abilità degli altri guardiani sia in PvE che PvP.
Particolarmente spettacolare quella provata, del cacciatore che assume delle movenze da atleta combattente, simile ad un ninja che brandisce un kusarigama con maestria; una delle quali che hanno lasciato particolare soddisfazione nelle modalità di utilizzo e nella comodità di azione.

Ovviamente le modalità e le particolarità di questo tipo di abilità sono molteplici, anche legate al tipo di equipaggiamento che andremo ad incastrare per creare un build ad hoc, sfruttando così al massimo, un potere che offre davvero tante possibilità di combattimento.

 

 


Il gioco, ha in serbo tantissime sorprese interessanti riguardanti la trama di gioco e gli eventi raccontati in una lore in continua espansione; ci sono filmati che hanno dello spettacolare per tutta la durata della campagna, facendo capire che il livello generale raggiunto dalla produzione tende a crescere diventando così un prodotto di qualità altissima. Con eccellenti sequenze cinematiche che lasciano a bocca aperta.


Stagione della Resistenza

Prima stagione, ovvero la numero 20,  delle quattro disponibili che fanno parte di tutto il pass stagionale, accompagna gli eventi della trama principale con un’arricchimento importante sugli avvenimenti delle operazioni di avanguardia impegnata sulla Zona Morta Europea del pianeta Terra.

Vedremo Mara Sov, regina degli insonni, Devrim Kay membro della resistenza terrestre e Mithrax, Kell capo del casato della luce, collaborare insieme al fine di aiutare i guardiani e cittadini della Torre, liberando i prigionieri nelle piramidi del Testimone, sorvegliati da potenti schiere di Cabal Ombra.

Infatti sarà disponibile una nuova attività cooperativa da tre, in cui avremo il compito di penetrare le forze nemiche passando all’interno del piano ascendente, dimensione oscura accessibile grazie all’aiuto della regina degli insonni, e dalla nuovissima reliquia stagionale equipaggiata nel nostro inventario: Lo Scettro Ascendente. 

Da qui in poi, avremo a che fare con missioni continue di farming atte a sbloccare il pieno potenziale della reliquia, che ci permetterà di avere dei bonus significativi sui progressi della stagione in corso ma anche sui combattimenti effettuati su Nettuno e sui vari pianeti annessi e connessi.

 

Sovraccarico Terminale e Raid

Su Nettuno, inedito pianeta parte integrante dell’espansione, ci saranno inoltre anche altri tipi di attività multiplayer, come le missioni Sovraccarico Terminale che come avveniva per eventi pubblici, pattuglie e missioni cooperative, sarà possibile affrontarle una volta finita la campagna principale, in compagnia del clan o di guardiani scelti randomicamente da un sistema di matchmaking; attività che ci vedranno combattere contro orde di nemici con difficoltà crescente di volta in volta, sbloccando equipaggiamento sempre migliore, completando varie quest secondarie, per far crescere il nostro livello stagionale ma anche per completare particolari missioni legate agli armamenti esotici, ottenibili in diversi modi già conosciuti in passato.

 

Inoltre durante la giornata del 10 Marzo 2023, dopo le ore 18:00 dell’orario italiano, scandite dal normale Reset programmato di tutte le attività settimanali, verrà rilasciata la patch di aggiornamento che introdurrà la nuova attività cooperativa a sei giocatori, ovvero il nuovissimo Raid, ambientato tra i cieli di Nettuno, chiamato: Root of Nightmares (Radice degli Incubi), in cui potremo mettere alla prova ancora una volta le abilità cooperative di clan, contro meccaniche e nemici del tutto inediti. Ricordando inoltre che Bungie premierà il primo clan al mondo in grado di completare l’attività, con golosi premi dallo store ufficiale, ed encomi digitali in-game.

Restyling generali e Hub di gioco

Le meccaniche generali, legate al gameplay e alle dinamiche di crescita e sviluppo del personaggio, sono rimaste pressoché invariate, se non per alcuni parametri che sono stati implementati dalle mod stagionali, ovviamente strettamente proporzionali al manufatto e alla stagione corrente, visto che si promuove una formula di potenziamento delle statistiche tramite la reliquia equipaggiata e dalle statistiche del nuovo arsenale introdotto.

Una delle cose interessanti che sono state riviste, per una più chiara comprensione delle schermate, è proprio un restyling completo dell’hub di gioco, aggiungendo una sezione che ci permetterà di salvare più configurazioni di build, in modo tale da switchare da una all’altra in maniera molto più agevole, semplificando di molto il cambio di assetto per ogni tipo di missione da affrontare; avremo anche la possibilità di visionare in maniera efficace il nostro tipo di assetto, con tutte le varie mod applicate in una sezione appositamente creata per la comparazione delle statistiche e poter bilanciare al meglio il personaggio.

In più, sono stati introdotti gli obbiettivi di viaggio e gli encomi che aumenteranno ancora di più i vari compiti da portare a termine per poter sbloccare nuovi titoli, medaglie e altri oggetti più o meno importanti a fini di gameplay o semplicemente estetici ma anche, promuovere l’interazione sociale con altri guardiani, in cui si potrà avere la facoltà di votare il giocatore che ci è sembrato valido o avrà contribuito maggiormente al successo di una particolare missione.

Certo, il livello di sfida però per poter raggiungere ogni singolo obbiettivo, risulta molto impegnativo, come del resto anche il livello base del gioco è stato alzato per dare ad ogni guardiano una dose di sfida maggiore, dato che a questo proposito, sono sempre presenti le due difficoltà previste, che comprendono la modalità normale e quella leggendaria, che sarà molto più remunerativa in termini di loot, ma metterà a dura prova anche le squadre più affiatate, per via degli innumerevoli modificatori che renderanno tutto molto più arduo da superare.

 


Personalmente parlando, ho trovato il livello di sfida molto alto anche a difficoltà normale già dalle prime missioni campagna, rendendo la progressione un po’ più lenta ma soddisfacente nel contesto, regalando momenti adrenalinici e mai scontati, una perfetta testimonianza di una formula già vista, che riesce però a tenere alto il livello di sfida ed il coinvolgimento consequenzialmente generato. 


Non mancheranno inoltre, le sempreverdi quest esotiche, che ci renderanno le cose più impegnative ma sempre soddisfacenti da potare a conclusione, dato che in termini di loot, Bungie si è specializzata moltissimo, nello sviluppo di armi tanto efficaci quanto bizzarre da brandire, uno degli aspetti più riusciti dell’intera opera, diventata ottima ma non eccellente, per via di diverse problematiche legate a bug di un certo peso che spesso rendono frustrante l’esperienza di gioco, tra cui fastidiosi crash dell’applicazione entrando nei menù degli encomi, oppure la scomparsa di nemici e PG ogni cambio classe, oppure ancora errori di vario genere comprese morti incomprensibili dovute ad alcune problematiche con le Hit Box.

Per concludere posso dire che sono state riviste molte altre piccole cose, tra cui la playlist degli assalti dell’avanguardia che ha subito un aggiornamento su due assalti ovvero “Trafficante d’armi” e “Lago di Ombre” e ci saranno i giochi dei guardiani previsti per il mese di Maggio 2023, in cui tutti saranno chiamati a collaborare e competere per poter guadagnare medaglioni che serviranno a sbloccare equipaggiamento ed una statua commemorativa che sarà piazzata sulla torre.

 

 


Le impressioni generali del nuovo DLC di Bungie, lasciano piacevolmente soddisfatti, sia in termini di attività che sono il perno principale dell’intera esperienza, passando davvero tantissimo tempo a percorrere il lungo ed in largo le nuove ambientazioni retro futuristiche di Neomuna, sia in termini di chiarezza della narrativa e delle specifiche di gameplay che con dei piccoli accorgimenti sono diventate decisamente più semplici da capire e molto più belle esteticamente da consultare e ammirare, senza variare o stravolgere in maniera radicale qualcosa che già funzionava molto bene, orchestrato da una maestria che combina cutscene di effetto ed una storia epica che vedrà in futuro il suo epilogo.
Ssrebbe stato perfetto se non avesse presentato molti bug fastidiosi e frustranti, creando un po’ di sgomento in alcuni combattimenti che sono poco precisi lasciando alla fortuna a volte l’esito di uno scontro.

Grafica e sonoro che raggiungono degli ottimi livelli su next-gen coronano un’esperienza a cui dare una possibilità in termini di gioco cooperativo e competitivo, con una storia sempre più bella e misteriosa, piazzandosi ad un gradino molto alto del podio, riconoscendo che ancora, molte volte ci sono degli sbilanciamenti visibilmente alti dovuti forse ad un algoritmo un po’ datato degli accoppiamenti in matchmaking ma nulla che possa davvero compromettere un’esperienza che sa fare della routine la propria forza di maniacale gameplay.


 


Francesco

Sono un giocatore incallito, ho cominciato con il commodore 64 per poi passare al NES e allo SNES, fino alle console attuali. Amo giocare con tutte le console, odio la console WAR. Sono un collezionista da circa 20 anni. I miei giochi preferiti The legend of Zelda, Donkey Kong Country, Metal Gear Solid, God of War e Uncharted.