Ps4PS5Recensione

Deliver At All Costs – Un corriere fuori dagli schemi – Recensione

Deliver At All Costs – Un corriere fuori dagli schemi – Recensione

Deliver At All Costs è il simulatore di corriere di Konami Digital Entertainment BV e dello studio svedese Far Out Games, uscito per PlayStation 5, Xbox Series X/S, PC.

Caratteristiche di Deliver At All Costs:

⚫︎ Incidenti stradali ridicoli
⚫︎ Missioni folli e uniche
⚫︎ Fisica Ragdoll
⚫︎ Ambiente distruttibile
⚫︎ Un affascinante mondo anni ’60
⚫︎ Immagini e musica retrò
⚫︎ Esplosioni!

Il gioco ci fa vestire i panni di Winston Green, uno sfortunato corriere che deve fare i conti con intrighi, distruzione e follia in un caotico mondo che si ispira agli anni ’60.

Winston Green ha un temperamento focoso e un passato misterioso; la sua vita è tutt’altro che tranquilla. Ci troviamo nel 1959, e la storia si svolge sull’isola immaginaria di St. Monique. Vediamo auto d’epoca, con paraurti cromati scintillanti e abiti a pois, insegne al neon e tanta tensione per la Guerra Fredda che incombe in quel periodo storico. All’inizio, Winston vive una vita normale, ma accetta un lavoro che gli cambia completamente la vita: comincia a lavorare per la We Deliver, azienda leader nel settore delle consegne.

Il lavoro di corriere in genere è semplice, ma… le sue consegne, come ho già detto, non lo sono affatto. Gli capiterà di dover consegnare diverse merci, tipo un pesce gigante agitato o una bomba, un equipaggiamento tecnologico a un gruppo di scienziati e tanto altro.

La trama generale è articolata in molti strati e, anche se inizialmente non è evidente, ti tiene incollato allo schermo.

Winston deve schivare abitanti infuriati e deve svelare un oscuro mistero, il tutto mentre consegna pacchi. Ogni consegna è un vero e proprio caos. Le missioni non sono le classiche consegne da punto A a punto B, ma sono missioni folli in un’atmosfera retrò veramente accattivante. I limiti di velocità sono un lontano ricordo, così come le strade; sfrecciare a velocità folli passando per un campo pieno di mucche e sfondare muri è il mood di questo gioco. Durante la nostra avventura incontreremo vari personaggi interessanti ma al tempo stesso assurdi; ogni personaggio aggiunge dei colpi di scena. Quello che dovrebbe essere un semplice lavoro si trasforma in caos e disperazione per Winston.

Man mano che Winston procede, verrà coinvolto in qualche mistero che coinvolge una cospirazione.

Ci sono sprazzi di genialità mentre inseguiamo un UFO attraverso i campi di grano schivandone i raggi laser e diamo la caccia ai corrieri rivali per dirottare le loro consegne.

Storia

C’è una base di umorismo nella storia, ma anche suspense; è abbastanza avvincente e frenetica. La storia è composta da tre atti; vediamo vari filmati e dialoghi di gioco mentre consegniamo i pacchi ad ogni costo. Per poter consegnare i nostri pacchi, ci dobbiamo sbizzarrire: ci tocca sfondare edifici e combinare tanti guai, guidare vari veicoli, anche bizzarri, in giro per la città. Non siamo costretti a seguire un percorso predefinito, ma possiamo decidere la strada da prendere per arrivare a consegnare i pacchi. Possiamo esplorare per scovare segreti. Le missioni secondarie ci consentono di raccogliere denaro e di andare in vari punti panoramici ad osservare la città.

È un vero spasso guidare senza preoccuparsi di distruggere cancelli e seminare il caos. Quasi tutto nell’ambiente può essere distrutto, persino interi edifici.

Civili e polizia

La città è piena di civili e polizia; ovviamente facciamo arrabbiare tanta gente per la nostra guida spericolata, che cercano persino di fermarci tirandoci oggetti e inseguendoci. La polizia, invece, dopo vari danni che causiamo, arriva per fermarci e partono gli inseguimenti. Dobbiamo cercare di seminarli o di trovare un nascondiglio per aspettare che si sfoghino e vadano via. La polizia, però, interviene solo quando esageriamo, senza mai rendere troppo asfissiante la loro presenza.

 

L’insieme rende la città dinamica e viva; così facendo, il gioco non risulta mai ripetitivo, visto che quello che ci circonda reagisce alle nostre azioni.

L’unica cosa che potrebbe essere un po’ ripetitiva sono le azioni e le reazioni della gente, anche se sono divertenti.

Sistema di potenziamento

Il sistema di potenziamento è davvero ben fatto; possiamo migliorare i nostri veicoli e equipaggiarci lungo il percorso. I potenziamenti sono tanti: vanno da strumenti pratici come gru, per aiutarci nelle consegne difficili, a gadget bizzarri, tipo palloncini enormi da usare per volare al di sopra degli ostacoli. Ad esempio, possiamo equipaggiare una gru per posizionare i carichi fragili.

C’è anche un altro potenziamento che ho trovato molto utile ed è quello di rallentare il tempo; ci consente di pianificare meglio la nostra mossa successiva. Ce n’è per tutti i gusti; è bello sperimentare combo assurde, ma anche trasformare il nostro veicolo in una macchina più distruttiva. Inoltre, sono stati inseriti anche dei potenziamenti specifici per ogni missione che vanno a introdurre delle nuove meccaniche e anche dei colpi di scena divertenti.

Purtroppo alcuni dei potenziamenti, i più creativi e esagerati, tendono a sembrare artificiosi e la loro utilità varia in base alla missione. Non tutti i potenziamenti si adattano a tutti gli stili di gioco. Anche il sistema di crafting a volte può sembrare un po’ noioso, anche se aggiunge profondità. Nonostante tutto, il sistema di potenziamento fa un ottimo lavoro nel consentirci di personalizzare e sperimentare strategie.

Grafica e sonoro

Graficamente, l’atmosfera anni ’60 riesce a travolgerci nel migliore dei modi: un mix di colori vivaci, auto retrò e insegne luminose al neon creano un’atmosfera fantastica e nostalgica al punto giusto. I menu e l’interfaccia utente sono stati ben progettati e trasmettono anch’essi l’atmosfera di quell’epoca.

La colonna sonora aiuta molto a rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, con le musiche jazz che risuonano mentre vagabondiamo per le strade. Il tutto è contornato dal doppiaggio e dagli spot radiofonici in giro per la città. Inoltre, funziona perfettamente la visuale isometrica del gioco, che riesce a offrire una visione chiara dell’ambiente che ci circonda sia durante la guida che durante l’esplorazione, anche nei momenti più frenetici. Anche il doppiaggio è superbo, compresi i personaggi secondari e i PNG che aiutano a rendere il gioco ancora più “vivo”.

Guidare

La guida è il punto a favore che dà ancora più punti al gioco; è proprio la guida a eccellere. Le auto si guidano in modo fluido, i controlli sono semplici e bilanciati, con peso e fisica sufficienti per le derapate e ci consentono di eseguire derapate, incidenti e acrobazie eccellenti. A piedi, però, camminare risulta lento e un po’ macchinoso, ma non compromette il divertimento in game.

Conclusione

Deliver At All Costs è un’esperienza innovativa e divertente, non si prende mai troppo sul serio, combina consegne frenetiche e distruzione appagante. L’ambientazione anni ’60 è vibrante e nostalgica quanto basta da riuscire a farci immergere in modo suggestivo nell’epoca e nel gioco. I pochi “difetti” riscontrati non compromettono l’esperienza complessiva del gioco né il divertimento. La guida è fantastica e fluida, possiamo realizzare acrobazie, manovre e incidenti distruttivi eccezionali. Le animazioni e le reazioni dei civili e della polizia sono dinamiche e riescono ad aggiungere adrenalina e imprevedibilità alle missioni. La storia aggiunge abbastanza intrigo e rende il tutto ancora più coinvolgente. Deliver At All Costs è un titolo che non posso non consigliare e non può mancare per chi ama i giochi di avventura con personaggi bizzarri in stile retrò.

Pubblicità

Giò

Sono appassionata di videogames sin da ragazzina ma ho cominciato a giocare più assiduamente da grande, possiedo tutte le console, amo i giochi che riescono a coinvolgermi e che sono impegnativi, tra i miei preferiti c'è Zelda, Assassin creed e Uncharted e Diablo. Amo serie tv e film soprattutto horror, sono appassionata di libri horror, thriller e fantasy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.