NewsPs4PS5Switch

Crisi Economica e il Design delle Protagoniste nei Videogiochi

Un’affermazione insolita è stata fatta dal produttore della serie Atelier , Junzo Hosoi, che lega il design delle protagoniste femminili con le cosce prominenti, come Ryza, al contesto economico del Giappone. Secondo lui, il motivo per cui Ryza, protagonista del videogioco Atelier Ryza: Ever Darkness & the Secret Hideout , ha un design con gambe robuste risiede nella crisi economica che ha colpito il paese.

Economia e Design: Un Legame Inaspettato

Hosoi ha dichiarato che l’economia influisce sul tipo di design che diventa popolare. “Ci sono alcuni tipi di personaggi che sono necessari in tempi di recessione, e ci sono tipi di personaggi che vengono accolti solo quando l’economia è in crescita”, ha spiegato. Secondo lui, tendenze come figure più formose diventano più comuni durante una recessione. “Si dice che il Giappone sarà in recessione per molto tempo”, ha aggiunto, “ma ho pensato che tentare di adeguarsi ancora ai tempi [come fatto con Ryza] avrebbe portato Yumia ad assomigliare troppo a Ryza.”

Un Studio del 2005 Corrobora le Affermazioni

Un precedente studio del 2005 ha esplorato il rapporto tra la fame, le condizioni economiche e l’attrattività delle donne. Secondo l’analisi, in regioni del mondo più povere, dove le persone hanno mediamente più fame, le donne più formose tendono ad avere successo perché suggeriscono accesso a maggiori risorse. In paesi più ricchi, invece, le donne più magre sono preferite. L’indagine suggerisce che se un uomo ha fame, in quel momento troverà più attraenti le donne formose. Sebbene questo studio debba essere preso con cautela, dà sostegno alle osservazioni di Hosoi.

La Saggezza Popolare e il Design Anime

Il design delle protagoniste femminili nei giochi e anime giapponesi ha sempre seguito tendenze culturali e sociali. Durante periodi di stabilità economica, le donne rappresentate nei media tendono a essere slanciate e eleganti, riflettendo un’ideale di bellezza associato a una società prospera. Al contrario, in tempi di crisi, le figure più robuste e formose diventano più comuni, come una forma di compensazione culturale o psicologica.

Ryza e Yumia: Due Episodi Distinti

Hosoi ha spiegato che il design di Ryza è stato scelto in risposta alla recessione economica che ha colpito il Giappone. Tuttavia, per la successiva protagonista, Yumia, ha optato per un approccio diverso, evitando di ripetere la formula di Ryza. Questa scelta dimostra un tentativo di innovazione e di evitare di cadere in un stereotipo troppo marcato.

Conclusioni

L’osservazione di Hosoi offre una prospettiva interessante sul rapporto tra cultura e economia. Sebbene il design delle protagoniste femminili nei videogiochi e anime possa sembrare un argomento superficiale, riflette profonde dinamiche sociali e psicologiche. Come sempre, il design di un personaggio è un riflesso del tempo in cui è stato creato, e Ryza rappresenta una reazione al contesto economico del Giappone di quegli anni.

Biagio Scaglia

Sono cresciuto con Nintendo, passando giornate intere tra avventure di Mario, sfide con Zelda e corse su Mario Kart. Questa passione mi ha accompagnato negli anni e mi ha portato a voler esprimermi, condividendo news e curiosità con uno stile amichevole e diretto. Il mio sogno? Diventare una voce di riferimento per la community Nintendo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.