Chants of Sennaar – Un’affascinante avventura enigmatica – Recensione
Chants of Sennaar – Un’affascinante avventura enigmatica – Recensione
Finalmente siamo a settembre, un mese importante che vede titoli prestigiosi uscire come il tanto atteso Starfield, la nuova grande esclusiva targata Microsoft che sarà disponibile a partire dal 6 settembre 2023 per Xbox Series S/X e PC.
Ma questa non sarà l’unica grande uscita di questo mese: infatti nelle prossime settimane saranno rilasciate diverse produzioni come Infinity Strash Dragon Quest, EA Sports FC 24 e tante altre.
In un mercato videoludico sempre più popolato da nuove release, il noto editore e sviluppatore Focus Entertainment torna alla ribalta pubblicando un’altra interessante produzione indie: stiamo parlando dell’affascinante Chants of Sennar, un titolo enigmatico e molto ispirato allo stesso tempo.
Tale release è disponibile in formato digitale dal 5 settembre 2023 su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series S/X, Nintendo Switch e PC.
Una storia misteriosa e molto enigmatica
Chants of Sennar si presenta al giocatore con una forte componente narrativa avvolta nel mistero, dove l’attenzione ad ogni particolare la fa da padrona per non perdere nessuna sfumatura di questa affascinante narrativa.
In epoche remote, una particolare leggenda narrava che un giorno un misterioso viandante riuscì a riunire le genti di questa lussureggiante Torre, dove gli abitanti che la popolavano non erano più in grado di comunicare tra di loro.
In questa incredibile avventura il nostro compito sarà quello di riuscire con la saggezza necessaria ad abbattere ogni tipo di barriera e riuscire nell’arduo compito di ristabilire l’equilibrio ormai perduto da diverso tempo.
Una storia misteriosa a dir poco, con una forte componente di riflessione che si manifesta già dalle prime battute della nostra esperienza.
Un gameplay semplice e funzionale
In Chants of Sennar, il giocatore impersonerà niente meno che un semplice forestiero senza volto, un uomo semplice se così vogliamo definirlo, che vaga per la città di Babilonia prendendo appunti e interagendo con gli abitanti.
Come detto precedentemente, la popolazione locale di questa torre, gli uomini e le donne non parlano più tra di loro e, con il passare del tempo, hanno completamente dimenticato la lingua che si parlava un tempo.
Una situazione complessa, che spingerà il nostro protagonista ad assumersi l’arduo compito di tradurre ogni parola, le quali serviranno in seguito per svelare i segreti della Torre.
Alla ricerca della verità
Nel corso della vostra partita, il giocatore avrà in dotazione un semplice taccuino, reperibile sempre dall’apposito menu di gioco. All’interno di questo taccuino, il forestiero disegnerà diverse immagini, e man mano che si procede nell’avventura, il nostro compito principale sarà quello di assegnare i glifi che scopriremo per dare il giusto significato alle parole scoperte.
Una procedura che all’apparenza può sembrare difficile ma che, grazie alla presenza di tutorial appositi, risulterà semplicissima. Il sistema di gameplay è ridotto all’osso come potrete immaginare, vista la natura del progetto stesso. Il nostro personaggio potrà muoversi liberamente in giro per le location del gioco, oltre ad avere la possibilità di interagire con determinate persone e oggetti vari.
L’impostazione del gioco è con una visuale isometrica, scelta ovvia fatta dal team di sviluppo per prediligere maggiormente la linearità offerta da questa produzione.
Tanti puzzle game tutti da scoprire
Tornando ad analizzare la struttura del gioco, non mancheranno gli immancabili puzzle game, che consentiranno al giocatore di avanzare durante la sua partita. La difficoltà è abbastanza in linea con esperienze di questo spessore, anche se in alcuni casi siamo rimasti fermi più del dovuto.
Gli sviluppatori hanno introdotto inoltre anche alcune fasi stealth, in cui il nostro forestiero dovrà cercare di sfuggire agli sguardi di diverse guardie senza farsi notare.
L’incipit, anche in questo caso, consisterà nello scoprire sempre più dettagli sulla narrativa del gioco, che, come precedentemente detto, è avvolta nel mistero.
Esteticamente a dir poco favoloso
Prima di analizzare la componente puramente tecnica di questa produzione, dobbiamo sottolineare come per Chants of Sennar non esista una versione nativa per PlayStation 5, infatti il titolo sulla nuova console targata Sony è emulato utilizzando la versione pensata per PlayStation 4.
Tale scelta di sicuro farà scontenti alcuni giocatori che volevano beneficiare di alcune migliorie rispetto alla versione pensata per la precedente console Sony, ma al momento il team di sviluppo non ha dichiarato nulla in merito, quindi non ci resta che assaporare al meglio questa esperienza utilizzando la release per PlayStation 4.
Prestazioni soddisfacenti
Sul lato tecnico, Chants of Sennar è davvero uno spettacolo visivo. La palette grafica ricorda vagamente esperienze del calibro di Journey, titolo che se non avete provato vi consigliamo assolutamente. Per il resto anche tutto il mondo di gioco risulta molto attivo e vi farà calare sempre di più in questa spettacolare avventura tutta da scoprire.
I comandi sono semplici visto che come precedentemente detto il gameplay è molto limitato, ma comunque sia il tutto è ottimizzato benissimo. Il team di sviluppo ha lavorato anche in maniera egregia sul lato sonoro, riuscendo a realizzare diverse tracce musicali che accompagneranno le vostre scorribande in questa misteriosa Torre.
Infine, il titolo è completamente sottotitolato in italiano, scelta apprezzabile in quanto nell’ultimo periodo stanno aumentando sempre di più i titoli che non contengono la nostra lingua.
Una produzione tutta da scoprire
Chants of Sennar è un titolo brillante, con una forte componente narrativa da scoprire lungo la vostra avventura. Focus Entertainment dimostra per l’ennesima volta di sapere pubblicare esperienze di diverso genere, e il team di sviluppo, Rundisc, ha dimostrato di riuscire a confezionare un titolo davvero affascinante. Se siete interessati a produzioni di questo genere, il nostro consiglio è di valutare caldamente l’acquisto.
Chants of Sennaar – Un’affascinante avventura enigmatica – Recensione