RecensioneSwitch

Cattle Country, un simulatore di vita ambientato nel Selvaggio West – Recensione

 

Cattle Country, un simulatore di vita ambientato nel Selvaggio West – Recensione

Avete mai sognato di vivere nel Far West? A meno che non inventino una macchina del tempo, Cattle Country potrebbe essere la risposta ai vostri desideri. Armatevi di cappelli e cinturoni perché ci sarà da divertirsi.

Questo simulatore di vita è disponibile dal 27 maggio su Steam e su Nintendo Switch. Annunciato nel 2024 e sviluppato da Castle Pixel LLC., è il nuovo gioco del publisher Playtonic Friends, studio composto da ex membri di Rare dietro a Yooka-Layle.

Perciò considerate quest’ informazione come una garanzia. Del gioco esiste anche una demo che può essere scaricata sia su Steam che sull’ eShop. Tuttavia noi abbiamo provato la versione finale per Switch, che costa 24, 99 €.

 

GAMEPLAY

Nel gioco controllate un pioniere in cerca di una vita intorno alla fine del diciannovesimo secolo. Inizialmente vi viene chiesto di sceglierne il sesso e gli attributi (capelli, vestiti, colore di pelle), dando un nome anche alla città in cui dovrà essere accolto e al suo ranch.

Nel gioco la storia non ha delle promesse entusiasmanti, ma alcuni degli abitanti del villaggio che potete incontrare hanno delle storie secondarie. Sono presenti anche delle scelte narrative, che possono incidere molto o meno sul gameplay.

Se vi aspettate che Cattle Country sia un titolo innovativo per il genere dei simulatori di vita, vi sbagliate. L’unica novità degna di nota è l’ambientazione spaziale e cronologica. Le meccaniche sono le stesse di giochi come Harvest Moon e Stardew Valley.

Tramite un sistema a missioni, dovete costruirvi la vostra fortuna con gli strumenti forniti dal sindaco Archibald (piccone, zappa, tenda….) e con altri strumenti e risorse raccoglibili o acquistabili con delle monete.

Nel gioco ci sono tantissime attività da fare in un arco di tempo tra le 12 e le 24 ore, che viene scandito da variazioni diurne, notturne e metereologiche, e in un sistema di location organizzate all’interno di una mappa gigantesca.

L’ attività principale a cui dovete dedicarvi è l’agricoltura, raccogliendo o acquistando semi, piante, strumenti agricoli etc. etc. Ogni giorno dovrete pensare alla semina, alla crescita e alla raccolta del vostro cibo vegetale.

Al contempo, è possibile cacciare o allevare gli animali. Parliamo di bestie allo strato brado che si aggirano nei paraggi del villaggio e che ogni giorno dovrete pascolare e trattare bene.

In Cattle Country si possono anche pescare tantissimi pesci, tramite tante canne da pesca e un minigioco fondato sui tempi di reazione, e prendere dalle api sparse intorno il loro miele tramite delle piccole strategie.

In alternativa, se non vuole fare nulla alle bestie, potete sempre godersi il panorama faunistico circostante. Potete anche dare una lettura alla posta in arrivo per ricevere notizie o altro, cavalcare un cavallo e tagliare la legna per costruire edifici e recinzioni.

Potete anche prendere e collocare degli oggetti specifici in determinate posizioni o pavimentare con lastricati la terra battura. In questo modo, vi potete personalizzare il ranch a vostro piacimento. È tutta questione di creatività.

Tuttavia le amicizie non sono un fattore da sottovalutare. Nella vostra città non ci sono sempre persone disposte ad accettarvi. Alcune sono gentili e accoglienti, ma altre sono brusche e presuntuose.

Indifferentemente dai casi dovete fare di tutto per conquistare il loro cuore. Dovete compiere una serie di attività secondarie per aiutarli e dovete anche stare attenti agli alimenti, alle risorse o agli strumenti che gli piacciono per donarglieli.

Infatti il gioco presenta una lista dettagliata dei loro gusti nel menù di pausa. Potete anche partecipare a degli eventi giornalieri, come il rodeo o la danza, che vi permetteranno di aumentare il numero di amici con un numero massimo di 18 partner.

Ma perché tutto questo? Semplice… I partner sono fondamentali per giocare. Spesso possono aiutarvi nelle vostre attività o durante le guerre contro dei banditi che minacciano la città. Perciò cercate di stare con loro e di ascoltarli pur di non essere respinti.

Le guerre contro i banditi cambiano completamente il mood del gioco. In alcuni momenti dovete affrontarli da terra con delle sparatorie strategiche. Più partner avrete al vostro fianco più alte saranno le possibilità di vittoria.

Altre volte dovete affrontarli a galoppo del vostro cavallo inseguendoli tra i binari di un treno in corsa. Un’ ultima nota eccezionale va fatta per i dungeon. Sono aree minerarie in cui il giocatore deve farsi strada tra le roccie con il suo piccone per cercare minerali o tesori nascosti.

In questo caso dovete scendere sempre più in basso facendo attenzione ai nemici in agguato. Tramite uno stile di gioco molto simile a quello di Terraria, potete aprirvi delle gallerie lungo le pareti oppure sul pavimento.

Oltre al piccone vi vengono forniti altri strumenti speciali, ma dovete stare attenti a non abusarli dato che il loro uso dipende da una stamina. Inoltre dovete tenere d’occhio i vostri cuori vitali, che possono essere ripristinati, ma che, una volta esauriti, vi portano al game over.

Potete personalizzare i dungeon usando piattaforme o scale per i punti di appoggio. Così potete risalire sui piani già scavati, Inoltre potete usare torce o altri strumenti per rendere la vostra esplorazione guidata.

Cattle Country è quindi un gioco con tantissime cose da fare che, nonostante il gameplay a tratti monotono, non si farà abbandonare una volta che ci avrete familiarizzato. Ciò anche grazie a un sistema di controlli intuitivi.

 

COMPARTO TECNICO

Cattle Country è un gioco in pixel art a 16 bit. La qualità grafica è notevole. Per quanto qualche elemento ci è sembrato ripreso da altri giochi, le ambientazioni sono ricche di elementi e ben distinte.

I dettagli sono molto curati con un’ attenzione anche alla luce, alle ombre nitide e agli effetti ambientali, come quelli delle nuvole e della nebbia per esempio. I colori sono accesi ed eleganti, anche se, spesso, possono assumere delle cromaticità più scure.

Ciò avvene quando vengono utilizzati per dare l’impressione della profondità ambientale o per la rappresentazione della città e delle zone intorno nelle fasce orarie serali o notturne.

La visuale è ripresa dall’alto, anche se, durante i livelli ambientati in miniera o tra i binari della stazione del treno, diventa bidimensionale. I personaggi sono disegnati egregiamente con un simpatico stile chibi.

Le animazioni sono fluide e non ci sono rallentamenti. Le musiche si sposano bene con l’atmosfera agreste e western del titolo, anche se non sono così incisive rispetto a quelle di altri giochi simili. Talvolta non vanno in loop, ma sono accettabili.

Infine il doppiaggio in lingua inglese è discreto. Cattle Country, purtroppo, non è in italiano. La lingua standard è l’inglese, ma non l’inglese a cui voi tutti siete abituati. Parliamo di un inglese informale con dei termini con cui non tutti potrebbero avere familiarietà (come “yer”).

Tuttavia chi conosce bene la lingua inglese in tutte le sue sfaccettature non avrà alcun problema nella comprensione dei dialoghi. Le altre lingue disponibili sono il giapponese, il francese, il tedesco e il cinese.

 

CONCLUSIONI

In conclusione, Cattle Country è un ottimo gioco che consigliamo a tutti i fan dei simulatori di vita agresti. Nonostante la presenza delle location western, il gioco non si fa ammirare in termini innovativi, ma , d’altronde, non intende proprio farlo.

Piuttosto si pone lo scopo di offire al giocatore una fantastica avventura con un gameplay pieno di attività, compiti e amicizie. Il comparto tecnico è eccellente e, anche se il livello di difficoltà è parecchio basso, ciò non influisce sull’intrattenimento che può darvi questa piccola gemma.

 

 

Pubblicità

Lorenzo

Un giocatore avellinese incallito di classe '99. Amo giocare tutti i tipi di videogiochi (specialmente quelli hardcore). Ho iniziato a giocare tra il 2005 e il 2006. Sia i videogiochi che l'archeologia sono le mie passioni. 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.