RecensioneXbox Series X/S

Blizzard Arcade Collection – Una storica raccolta sbarca su Xbox Game Pass – Recensione

Blizzard Arcade Collection – Una storica raccolta sbarca su Xbox Game Pass – Recensione

Nel corso degli ultimi mesi abbiamo assistito a numerosi titoli di ottima qualità sbarcare su Xbox Game Pass. Tale servizio in abbonamento disponibile su Xbox One, Xbox Series S/X e PC sta continuando a riscuotere un notevole successo, grazie ad una line up di produzioni soddisfacenti.

In questo caso noi di Next Player ci accingiamo a recensire una nuova aggiunta alla libreria del Xbox Game Pass: stiamo parlando di Blizzard Arcade Collection.

All’interno di questa compilation esclusiva sono stati selezionati i seguenti titoli: Lost Vikings, Blackthorne e Rock N Roll Racing. Vi ricordiamo che questa release è disponibile dal 25 marzo 2025 per tutti coloro che hanno un abbonamento attivo all’Xbox Game Pass.

Una collection affascinante

Entrando nel vivo di questa edizione iniziamo subito ad analizzare Lost Vikings, titolo rilasciato nel lontano 1992 e pubblicato sulle principali console di quel periodo con incluso ovviamente anche il leggendario Super Nintendo Entertainment System. La storia di Lost Vikings è molto semplice, vestiremo i panni di tre vichinghi: Eric, Baleog e Olaf. Sfortunatamente in seguito verranno rapiti da terribili alieni e dovranno in tutti i modi cercare di sfuggire alle loro grinfie con ogni mezzo possibile.

Ogni personaggio avrà delle abilità differenti, Eric può solamente correre e saltare, Baleog invece sa combattere e infine Olaf si può difendere solo con il suo povero scudo. Lo stile del gameplay adottato dal team di sviluppo è votato al puzzle game, con una struttura davvero innovativa per gli standard di quell’epoca. Un impatto simpatico ma che riproponendolo a distanza di parecchio tempo mette alla luce delle problematiche non indifferenti. La difficoltà la fa da padrona in Lost Vikings, sarà fondamentale studiare bene ogni singola mossa da fare in game.

Facciamo un esempio: voi potrete controllare solo uno dei vichinghi messi a disposizione dal gioco, e quindi se sceglierete di posizionare Olaf in un determinato punto dovrete prestare particolare attenzione ad ogni mossa successiva con i restanti personaggi. La morte dei vostri vichinghi vi farà ricominciare da capo tutta la vostra sessione. Non preoccupatevi, sebbene la difficoltà sia notevole in questa particolare release sono presenti differenti versioni, tra cui pure una modalità co-op locale che di certo aiuterà a risolvere ogni problematica vi troverete ad affrontare.

Alla scoperta di Blackthorne

Spostandoci su un altro titolo della collectionBlackthorne riesce a mantenere ancora oggi il suo tratto inconfondibile. Rilasciato nel lontano 1994 anche su Super Nintendo Entertainment System riuscì a conquistare una buona fetta di appassionati.

La nostra missione sarà quella di controllare il giovane Kyle, il principe degli Androthi, una razza umana del remoto pianeta Tuul che sta per essere attaccata all’improvviso da una mostruosa specie sconosciuta guidata da Sarlac. Dovremo far di tutto per riuscire a liberare la nostra gente catturata e imprigionata ingiustamente prima che sia troppo tardi. La struttura di Blackthorne ricorda i capitoli immortali di Metroid e sfrutta una componente action che in produzioni di questo genere si amalgama perfettamente.

A rendere le cose difficile però ci pensa il gameplay, Kyle non può fare nulla se l’arma principale, ovvero il nostro fucile, non è messo da parte. Prestate particolare attenzione altrimenti non potrà correre e neanche aprire le porte per avanzare lungo la vostra avventura, quindi ogni minimo dettaglio sarà determinante.

Come precedentemente svelato con Lost Vikings, anche Blackthorne vanta numerose versioni tra cui l’edizione definitiva che include la mini-mappa, utile per tutti i videogiocatori, di nuova e vecchia data.

L’ultimo titolo della collection, Rock N Roll Racing

Analizziamo l’ultimo gioco presente nella Blizzard Arcade CollectionRock N Roll Racing, il classico e immancabile gioco di guida che non poteva essere escluso per tale release.

Uscito nel 1993 e rilasciato anche lui su Super Nintendo Entertainment System vanta ancora oggi un buon impatto in termini di realizzazione complessiva del titolo. Vi troverete a bordo di un veicolo armato fino ai denti con missili e bombe di ogni tipo, in corse all’ultimo respiro per accumulare più soldi possibili.

Lo scopo sarà quello di migliorare la vostra macchina così da passare di categoria e affrontare piloti sempre più affamati di vittorie. In Rock N Roll Racing il vero punto di forza oltre al divertimento che vi regala è senz’altro la presenza di una colonna sonora di inestimabile qualità, con brani di Deep PurpleBlack Sabbath e Judas Priest.

Anche in questo caso come del resto con gli altri titoli non manca la classica versione definitiva che vi permetterà di utilizzare una visuale a tutto schermo del gioco, con la presenza di una modalità multiplayer in locale fino a quattro giocatori.

Comparto tecnico soddisfacente

Blizzard Arcade Collection offre differenti benefici come release dedicata a vecchi classici che hanno fatto la storia dei videogiochi. Sono presenti infatti opzioni dedicate per tutti i tre giochi, quale un sistema di salvataggio che sarà attivabile solo in determinate circostanze. La qualità grafica delle varie produzioni, come potrete immaginare, rimane fedele agli standard di quell’epoca e quindi non ha avuto migliorie di nessun tipo se non un lieve miglioramento in termini di risoluzione.

Gli sviluppatori hanno lavorato molto bene nell’ottimizzare il tutto, regalando una conversione ottimale in termini di feeling nei giochi. Una piccola aggiunta che farà felici tutti gli appassionati è la possibilità di vedere illustrazioni dedicate, interviste esclusive e delle varie produzioni che sono disponibili in questa edizione, un incentivo non da poco per gli amanti di questo genere di contenuti.

Conclusione

Blizzard Arcade Collection è una release pensata appositamente per tutti coloro che vogliono rivivere le epiche esperienze con una piccola selezione di titoli del passato. Al netto di un comparto tecnico che in alcuni casi sente il peso degli anni, Blizzard Arcade Collection è un’esperienza da non perdere assolutamente.

Pubblicità

Tsubasa

Alessandro, in arte Tsubasa88. Intorno ai 10 anni riceve a Natale da sua nonna come regalo un Game Boy Pocket con Super Mario Land. Fan dalla prima ora di Super Mario, per tutta la sua vita Nintendo ha rappresentato un'autentica passione proseguita con il NES, continuata con il Super Nintendo e Nintendo 64, senza dimenticare le console portatili Game Boy Advance e arrivando ai giorni nostri con il New Nintendo 3DS XL insieme all'immancabile Nintendo Switch. Segue fin da piccolino anche tutto il mondo PlayStation e ama franchise del calibro di Final Fantasy e Kingdom Hearts.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.