PS5Recensione

BLEACH Rebirth of Souls – Recensione

BLEACH Rebirth of Souls – Recensione

BLEACH Rebirth of Souls è un gioco di combattimento anime 3D in cui interpretiamo i personaggi del famoso fumetto:”Shonen Jump” di Tite Kubo. L’uscita è prevista per PC,PS5,PS4 e Xbox Series X/S il 32 (2 aprile) marzo. Al momento del lancio abbiamo visto dei trailer promettenti cosi come i personaggi, il gameplay non ci è stato mostrato e ciò fece storcere il naso a tanti.

Storia

In questo gioco riviviamo la storia di BLEACH sin dal viaggio di Ichigo Kurosaki come Substitute Soul Reaper nell’Arco Substitute Soul Reaper fino ad arrivare alla battaglia finale contro Sosuke Aizen nell’Arco Arrancar. Ci sono due modalità storia distinte: Storia principale e Storia segreta. Il doppiaggio è stellare e aggiunge il peso giusto alla narrazione. Purtroppo l’esecuzione complessiva manca di nitidezza anche se l’anime è appariscente ed elegante, cosi come il manga e il gioco stesso. Invece la storia segreta riesce ad offrire un piacevole fan service con racconti secondari. Per poter affrontare la storia segret bisogna prima superare la storia principale.

Personaggi

Il roster di BLEACH è formato da 33 personaggi giocabili al lancio, non è enorme ma ha tanta scelta, personaggi diversi fra di loro, fedeli e con stile puro. Ogni personaggio è visivamente sorprendente, la transizione al 3D è sbalorditiva. E’ davvero una gioia vederli tutti realizzati con dei modelli incredibili e con mosse cinematografiche e animazioni dinamiche. Ogni personaggio riesce a riflettere l’intensità della battaglia con il loro aspetto esausto alla fine di uno scontro,ognuno ha un aspetto distinto e unico,combattono in modo diverso hanno strategie uniche, abilità speciali e abilità passive diverse. I personaggi si evolvono a metà battaglia Ichico, Aizen e Hollow Ichigo scatenano il loro Shinkai, Bankai o Resurrection in delle sequenze cinematografiche strepitose.

Mondo dei viventi
  •  Ichigo Kurosaki
  •  Uryu Ishida
  •  Yasutora Sado (Ciad)
  •  Kisuke Urahara
  •  Shinji Hirako
Società dell’anima
  •  Rukia Kuchiki
  •  Byakuya Kuchiki
  •  Yoruichi Shihoin
  •  Gin Ichimaru
  •  Rangiku Matsumoto
  •  Toshiro Hitsugaya
  •  Kenpachi Zaraki
  •  Kaname Tosen
  •  Soi Fon
  •  Izuru Kira
  •  Renji Abarai
  • Mayuri Kurotsuchi
  •  Sosuke Aizen
  • Shigekuni Genryusai
  • Shunsui Kyoraku
  • Shuhei Hisagi
  • Sajin Komamura
  • Ikkaku Madarame
Hueco Mondo
  • Ulquiorra Shifar
  • Nelliel Tu Odelschwanck
  • Grimmjow Jeagerjaques
  • Szayelaporro Grantz
Abilità

Dobbiamo imparare a padroneggiare le loro abilità e a comandare il flusso della battaglia vincendo contro i nostri nemici in delle frenetiche battaglie 3D. Alcuni di loro si affidano alla loro velocità e allo scatto, Uryu invece è una minaccia assoluta, si tratta di un combattente a distanza. Il Bankai di kaname gli consente anche di diventare invisibile, quello di Renki è potente ma ha un limite di tempo. Alcuni personaggi richiedono più tempo per essere padroneggiati a dovere ma una volta fatto sono incredibilmente gratificanti. Non tutti i personaggi hanno la stessa forza, alcuni sono molto più forti di altri, ma del resto anche nella vita reale è cosi. Il team è riuscito ha dare priorità all’autenticità dell’anime e del manga facendo un lavoro eccezionale.

Ogni personaggio ha punti di forza e debolezze diversi, Shigekuni è molto forte ma non è agile, Soi Fon è veloce ma ha un raggio di attacco breve.
Sono stati introdotti Soul Talisman e Soul Cristals che ci consentono di potenziare i combattenti con dei potenziamenti,ad esempio il danno inflitto.

Gameplay

Le meccaniche di base bilanciano alla perfezione i personaggi forti e creano un campo di battaglia accessibile ma allo stesso tempo competitivo. Dopo aver selezionato il nostro personaggio dobbiamo scegliere il livelo, le location sono bellissime e sono state prese tutte da momenti iconici dell’anime. Possiamo fare degli scatti, attacchi rapidi, attacchi flash, mosse distintive, guardie e breaker. Abbiamo a disposizione delle scorte di nome Konpaku, per eliminare quella dell’avversati dobbiamo esaurire il suo Reishi, la salute. Gli attacchi interrompono i Breaker, le guardie bloccano gli attacchi e i Breaker annullano le guardie. Questo crea una dinamica di lettura e previsione della mossa successiva dell’avversario e chi riesce ad utilizzare astuzia per battere l’avversario viene premiato.

La profondità si estende ulteriormente con Reverse Gauge, Spiritual Power e Kikon Moves. Le combo degli attacchi rapidi rigenerano il potere spirituale. Possiamo utilizzare il potere spirituale per eseguire delle mosse molto potenti come lo Spiritual Pressure o come tecniche ad alto danno. Quando la barra della salute dell’avversario arriva al 30% o meno possiamo scatenare una Kikon Move devastante e se non basta possiamo eseguire un’azione inversa, potenziando le Kikon Move e spingendo la battaglia in overdrive.

I Risvegli

Se accumuliamo abbastanza Spirito Combattivo possiamo far attingere i personaggi alle loro forme più iconiche come i “Mietitori di Anime” che attivano i Bankai, gli “Arrancar” scatenano la Resurrection. Le cinematiche sono mozzafiato e rendono ogni battaglia spettacolare. Ogni mossa fatta al momento giusto può cambiare le sorti della partita in un istante. La creatività e la strategia presente nel gioco è esaltante e ogni combattimento è uno spettacolo.

Ogni scontro è stato fedelmente ricreato, sembra uscito dall’anime, ogni personaggio è fedele all’originae sia nell’aspetto che nei movimenti,cosi come nello stile di combattimento. Il combattimento, se vi prendete il tempo di padroneggiare le sue complessità, è molto gratificante. C’è un perfetto equilibrio tra accessibilità e profondità, ogni combattimento sembra una resa dei conti cinematografica.

Grafica

I modelli dei personaggi sono eccezionali, il loro design è sbaloritivo e le animazioni sono molto espressive. Sia il menu che l’interfaccia utenti sono intuitivi e piacevoli alla vista e migliorano ancora di più la presentazione raffinata del gioco. Le fasi dell’arena riescono ad omaggiare i luoghi più iconici.Il filtro sfocato e gli effetti di luce che vengono utilizzati potrebbero far storcere il naso a qualcuno.

Audio e sonoro
La musica è qualcosa di strepitoso, il gioco contiene tracce iconiche della serie e in più una colonna sonora davvero elettrizzante. Il doppiaggio è superbo in inglese, offre un esperienza coinvolgente e forte. Peccato che non sia localizzato in italiano.

Modalità

La modalità campagna offre battaglie guidate dalla storia. Il gioco online invece ci consente di mettere alla prova le nostre abilità contro i giocatori di tutto il mondo. Offline invece possiamo addestrarci e partecipare a delle battaglie standard oltre che a delle missioni dove possiamo affinare le nostre tecniche.

Modalità sfida o Missioni

Qui dobbiamo gestire il nostro Reishi contro ondate di avversati accumulando Punti Anima, Talismani Spirituali e Frammenti di Cristallo dell’Anima. Grazie a queste ricompense possiamo potenziare i nostri combattenti. Questa modalità è una prova di resistenza e di strategia, ogni battaglia è diversa e gratificante.

La modalità storia è un po deludente anche se ha vari elementi promettenti, infatti copre più archi narrativi, ha dele nuove illustrazioni ed è irettamente copiata dal cast originale. Infatti il doppiaggio è fenomenale, purtroppo però la presentazione è rigida e poco ispirata.Troppi dettagli vengono saltati, rendendo difficile seguire senza una conoscenza pregressa dell’anime o del manga. Per fortuna è stata inserita la modalità segreta che offre diverse prospettive dei personaggi sugli eventi chiave.

Conclusione

Allo stato attuale, il gioco online è limitato a Free Match e Room Match.Il sistema di combattimento è stratificato e genuinamente coinvolgente. Non ci sono minigiochi, non ci sono puzzle ed è un peccato, penso che avrebbero aggiunto ancora più brio. Rebirth of Souls è un gioco fantastico frenato dalla mancanza di supporto per il gioco a lungo termine. Vale assolutamente la pena per i fan dell’anime e del manga. Ricco di fan service, ti consente di trascorrere centinaia di ore a padroneggiare i tuoi personaggi preferiti. Purtroppo manca il crossplay e una modalità classificata ma resta comunque una gioia da giocare in modalità multigiocatore.


Pubblicità

Francesco

Sono un giocatore incallito, ho cominciato con il commodore 64 per poi passare al NES e allo SNES, fino alle console attuali. Amo giocare con tutte le console, odio la console WAR. Sono un collezionista da circa 20 anni. I miei giochi preferiti The legend of Zelda, Donkey Kong Country, Metal Gear Solid, God of War e Uncharted.