RecensioneSwitch

Astral Ascent, una perla del genere roguelike – Recensione

Astral Ascent, una perla del genere roguelike – Recensione

Astral Ascent

Quando dobbiamo scegliere il nostro roguelike preferito, è difficile puntare l’attenzione verso un gioco specifico. Questo genere è ormai onnipresente nel mercato videoludico.

Negli ultimi anni, è stato l’apripista per tante gemme indimenticabili, come Hades per esempio. Certo. Non sempre sono usciti titoli ben riusciti, ma la pubblicazione di Astral Ascent ci ha lasciato a bocca aperta.

Annunciato il 23 febbraio 2021, è stato sostenuto da un’ eccellente campagna Kickstarter. Poi è uscito su Steam l’anno scorso con pareri estremamente positivi.

Il gioco, realizzato da Hibernian Workshop con Maple Whispering, è stato rilasciato il 14 novembre 2023 anche su Nintendo Switch, PS4 e PS5 in formato digitale. Nel complesso, è un gioco che merita a pieno titolo la lode. Continuate la lettura per scoprirne il motivo.

Astral Ascent

 

TRAMA

La trama ruota attorno alla conquista della galassia da parte di un perfido generale: il Maestro. Le sue creature hanno distrutto tutti i pianeti e gli unici sopravvissuti sono 4 ragazzi: Ayla, Kiran, Calie ed Octave.

I giovani vengono risparmiati dall’antagonista, che li rinchiude nel Giardino, una prigione astrale situata in un’ altra dimensione. La prigione è controllata dagli Zodiaci, 12 guardiani con una potenza bestiale che rispecchiano i segni dell’ Oroscopo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "His armies of soulless, replaceable creatures crush and invade planets an instant."

Fortunatamente i nostri eroi non restano con i piedi per terra. Il loro compito è quello di scappare dal Giardino e di sconfiggere sia gli Zodiaci che il Maestro.

La storia, pur non essendo l’aspetto di punta della produzione,  possiede un proprio sviluppo. Man mano che i giocatori diventano forti, emergono dettagli sulle loro personalità e sui segreti che circondano il posto in cui si trovano.

Astral Ascent : ALL BOSSES + ♏ Ending 【 New Roguelike | Early Access 】 - YouTube

 

GAMEPLAY

Strutturalmente questo roguelike si rifà ai platform e agli RPG. Il giocatore deve esplorare delle aree selezionabili a scelta. facendosi strada tra i nemici e i boss. Oltre alle fasi di gameplay vere e proprie, esiste un mondo HUB lineare, ma mai inutile.

Alcuni dei personaggi presenti qui forniscono indizi, nonché aiuti. Per esempio, Zi Zi è una botanica che, per quanto si dedichi alle piante,  ci venderà degli upgrade, come l’aumento dei punti HP, od altri power-up utili per proseguire.

Qui è anche possibile riposare su delle panchine e si può esplorare liberamente ciò che c’è intorno saltando da una piattaforma all’ altra. In Astral Ascent si può giocare sia in single player che in multiplayer online e locale con 2 giocatori.

Ognuno dei 4 personaggi del gioco possiede un proprio stile di gioco. Ayla usa i pugnali, Kiran è un lottatore di strada, Calie può perforare le difese nemiche e Octave usa delle armi eteree. Oltretutto ognuno di loro ha anche un suo sistema di crescita e dei propri incantesimi.

Astral Ascent: The Next Best Roguelite Is Here - Early Access Preview

Infatti, tramite una barra delle azioni controllabile con un pulsante dorsale, possono eseguire un attacco speciale. Abusarne non è possibile, dato che ogni azione richiede un quantitativo di Mana, una forte energia ricaricabile con gli attacchi semplici.

Quest’ aspetto è uno degli aspetti di un sistema di combattimento così interessante ed appagante. Se alcune zone possono essere limitate all’ esplorazione, altre  sono più incentrate sul combattimento con scontri obbligatori e sempre più difficili con l’avanzare della campagna.

Astral Ascent on Steam

I nemici aumentano a vista d’occhio, mentre i boss, ossia gli Zodiaci, sono estremamente forti. Già il primo vi ridurrà facilmente al tappeto, costringendovi sia ad impararne il pattern che a puntare al massimo al grinding. Avanzare di livello richiede tanto tempo. Quindi siate pazienti.

Usando tutti gli attacchi a disposizione, il giocatore può creare combo emozionanti. E in più, quando va avanti, ottiene ulteriori incantesimi spendibili con i cristalli rosa, una delle valute del gioco. Le altre sono dei petali, spendibili nell’ HUB world, e delle stelle, che si possono usare per ottenere delle pozioni che migliorano forza, difesa, velocità etc. etc.

Astral Ascent Preview - Gaming Nexus

Tutto il gioco si concentra sulla crescita massiccia del personaggio. Prima di accedere a una nuova zona, si ottengono potenziamenti sottoforma di guscio, tramite un albero della forza,  durante una zona intermedia o usando delle chiavi. Tutto ciò, però, avviene sempre con la garanzia di un equilibrio tra facilità e sfida.

Ne consegue una rigiocabilità elevatissima, il cui tempo può variare in base alle skill del giocatore. Grinderete un sacco e vi divertirete a collezionare tutti i power-up. Per concludere, i controlli rispondono bene agli input del giocatore senza ritardi. I movimenti sono sia orizzontali che verticali.

Oltre al salto semplice, è anche possibile fare un doppio salto, aggrapparsi agli incavi delle rocce o scattare per poter schivare gli attacchi nemici. Tutte le altre azioni, come già citato, dipendono dal tipo di personaggio controllato durante la partita.

L’unico aspetto negativo consiste nel fatto che, a volte, la risposta non arrivi al momento dell’ avvio del gioco. Questo problema costringe il giocatore alla chiusura forzata dell’applicazione, ma, per fortuna, si verifica in casi rari.

 

COMPARTO TECNICO

Astral Ascent è un gioco con una grafica in stile 16 bit. Questa visuale è effettivamente molto bella da vedere La scelta dei colori, i dettagli e le luci sono le parti clue dell’ambientazione e il giocatore può scegliere se usare le outlines o no all’avvio del software.

Le location presentano tutte un proprio tema. Tuttavia, anche se sono piacevoli, presentano spesso degli sfondi non così eccelsi. Se si escludono quelli fatti egregiamente, si noterà che altri sono molto semplicistici nel design, come quello presente nell’ immagine qui sotto ad esempio.

Purtroppo questa facilitazione riguarda anche i personaggi. Nulla toglie che i loro artwork siano una gioia, ma nelle sessioni di gioco sono delle macchiette. Almeno sono animati molto bene. Inoltre i nemici sono anche ben ispirati.

Un altro difetto riguarda la presenza di testi troppo piccoli e sovrapposti tra loro. A volte, poi, i caricamenti possono sembrare un po’ lunghi. In ogni caso, vi rifarete gli occhi grazie alle cutscene pixellose e in stile anime che presentano la storia in modo fluido e fresco.

Le musiche sono stupefacenti, si prestano alle situazioni e sono molto orecchiabili. Speriamo solo che verranno pubblicate anche in un disco o tramite una versione digitale. Così le si potranno ascoltare anche senza il pad alla mano.

Di notevole fattura sono anche gli effetti sonori e il doppiaggio in lingua inglese. Tuttavia il gioco non è tradotto in italiano e ciò è un vero peccato. Astral Ascent è disponibile in inglese, russo, francese, coreano, cinese e giapponese.

Aperçu Astral Ascent - Premier contact satisfaisant ?

 

CONCLUSIONI

Astral Ascent va definito un vero e proprio must buy, indifferentemente dalla vostra passione per i giochi roguelike. A parte qualche difetto minore da sistemare, il gioco presenta una grafica molto dettagliata e colorata e delle OST eccezionali.

Eppure non è certo solo l’aspetto a contare. Il grinding di tutti i personaggi e il combattimento profondo vi faranno giocare per molto tempo, così come la ricerca di tutti i potenziamenti. Chi ama le sfide troverà pane per i suoi denti e potrà anche giocare con qualche amico.

Comprate Astral Ascent. La versione di questo gioco che è stata provata è quella per Nintendo Switch, che costa 24, 49 euro. Inoltre, per saperne di più su altri giochi fantastici, non perdete le prossime recensioni di Nextplayer.it.

 


Lorenzo Barbaro

Un giocatore avellinese incallito di classe '99. Amo giocare tutti i tipi di videogiochi (specialmente quelli hardcore). Ho iniziato a giocare tra il 2005 e il 2006. Sia i videogiochi che l'archeologia sono le mie passioni. 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.