Aspettando Metroid DREAD ecco tutti i capitoli precedenti
Dopo 19 anni, la serie Metroid ritorna alle sue radici con un nuovo titolo della sua serie principale. Metroid Dread sarà il quinto gioco della serie quando verrà lanciato su Switch questo Ottobre, e se i trailer non mentono pare che sarà valsa la pena aspettare 19 anni...
Il fatto che abbia giocato questa serie fin dal primo episodio testimonia che non sono più giovane, ma avendo la fortuna di aver giocato tutta la serie mi sento in grado da farvi da cicerone e introdurvi nella serie che è diventata un genere: Metroid.
Metroid Dread si inserisce proprio alla fine dell’attuale linea temporale di Metroid, ed è stato persino confermato che il gioco “conclude la saga in cinque parti incentrata sugli strani destini interconnessi del cacciatore di taglie Samus e dei Metroid“. Quindi di fatto Metroid Dread conclude una saga iniziata nel 1987.
Metroid
Metroid viene pubblicato nel 1987 su NES ed è giocabile su:
NES, Wii Virtual Console, 3DS Virtual Console, Wii U Virtual Console, NES Classic Edition e Nintendo Switch Online.
Esiste un remake chiamato Metroid: Zero Mission che è possibile giocare sul GBA oppure sulla Wii U Virtual Console.
Come molte serie iconiche di Nintendo Metroid ha i suoi natali sul Nintendo Entertainment System, ed è un gioco piuttosto difficile per gli standard moderni, sia per i suoi nemici, che per il design aperto e l’assenza di una mappa.
Il gioco dà il via alla storia di Samus in modo spettacolare; una cacciatrice di taglie molto apprezzata, Samus viene inviata sul pianeta Zebe per spazzare via tutti i Metroid presenti e il subdolo leader dei pirati spaziali, Mother Brain. I Metroid sono esseri che potrebbero essere usati come arma biologica, quindi la missione di Samus è della massima importanza.
Ecco la presentazione fatta per il Nintendo Switch Online
“I Metroid, le creature più pericolose della galassia, sono caduti nelle mani dei Pirati Spaziali! Mettiti nei panni della cacciatrice di taglie Samus Aran e fatti strada nei meandri del pianeta Zebes per sconfiggere Mother Brain, il leader dei Pirati, e riportare la pace nella galassia.”
Era possibile salvare i progressi del gioco grazie a un sistema di password. Ora se lo giocate attraverso le Virtual Console anche attraverso i save state.
Se volete una versione più moderna di questa prima storia, potreste prendere in considerazione l’idea di recuperare una copia di Metroid: Zero Mission, un eccellente remake del gioco originale lanciato su Game Boy Advance nel 2004.
Metroid: Zero Mission racconta la stessa storia ma introduce grafica e gameplay migliorati, nuovi oggetti, aree e boss e, forse la cosa più importante di tutte, le stanze salvataggio. Zero Mission ha anche presentato il debutto di Samus nella sua veste Zero Suit, in una sezione aggiuntiva disponibile dopo aver completato il gioco.
Ecco il trailer di METROID
Ecco il remake su GBA
Metroid II: Return of Samus
Pubblicato nel 1991 su Gameboy è ora giocabile su 3ds sia nella sua versione originale che nel suo splendido remake realizzato Mercury Steam. Metroid II: Return of Samus è l’unico Metroid su Gameboy e riprende la narrazione subito dopo la fine del primo capitolo e anche dopo la serie Prime di cui speriamo di avere notizie al più presto possibile.
Dopo una missione di successo sul pianeta Zebes, viene deciso che i Metroid dovrebbero essere completamente cancellati dall’esistenza per prevenire ulteriori minacce. Più equipaggi vengono inviati sul pianeta natale dei Metroid, SR388, ma nessuno ritorna; allora viene chiamata Samus, l’unica che può portare a termine il lavoro una volta per tutte.
Ecco la presentazione fatta per la virtual console del 3ds
“L’esclusivo capitolo della serie Metroid per Game Boy vede Samus Aran a capo di una missione per liberare il pianeta SR388.
Combatti in un sottosuolo vasto e disordinato e parti alla ricerca dei Metroid. Forma il tuo esercito collezionando artefatti misteriosi.
Sperimenta le nuove abilità a disposizione, come la Aracnosfera, e le nuove potenti armi, come il Raggio Plasma. Libera la galassia dalla minaccia dei Metroid per sempre!”
Proprio come il primo gioco, anche Metroid II ha ricevuto un remake. Metroid: Samus Returns reinventa Metroid II per un pubblico moderno su Nintendo 3DS, dando nuova vita a un gioco che stava iniziando a mostrare la sua età. Samus Returns ha introdotto molti nuovi miglioramenti, oltre a mappe espanse e aggiornate, e ha anche aggiunto la possibilità di sparare liberamente da qualsiasi angolazione e utilizzare un contrattacco in mischia come in Metroid Dread.
Se voleste giocarlo non avreste scelta: dovreste usare un 3ds e consiglio vivissimamente di farlo!
Ecco l’originale
Ecco il remake per 3DS
Super Metroid
Pubblicato nel 1994 sul Super Nintendo è il terzo capitolo della serie ed è possibile giocarlo su Wii Virtual Console, Wii U Virtual Console, New Nintendo 3DS Virtual Console, SNES Classic Edition console, e Nintendo Switch Online
Spesso compare nelle classifiche dei migliori giochi di tutti i tempi, questo terzo capitolo della serie è stato lanciato per la prima volta su SNES.
Ambientato subito dopo Metroid II nella timeline, Super Metroid riprende la storia di Samus dopo la sua missione su SR388. Dopo aver distrutto i Metroid, Samus porta un Metroid neonato alla colonia spaziale di Ceres in modo che possa essere studiato. Poco dopo aver lasciato la colonia, Samus riceve una chiamata di soccorso e torna a indagare: Ridley è entrato e ha rapito il piccolo Metroid, non dando a Samus altra scelta che inseguire la bestia scheletrica sul pianeta Zebes.
Ecco la presentazione fatta per il Nintendo switch Online
I pirati spaziali hanno rapito l’ultimo Metroid: è ora di entrare in azione nei panni della cacciatrice di taglie Samus Aran!
Usa i nuovi strumenti, come il Raggio Gancio e il Visore a Raggi X, per attraversare gli immensi labirinti del pianeta Zebes. Combatti contro svariati nemici e boss giganteschi sfruttando il tuo arsenale di missili e bombe.
Super Metroid non ha eguali tra i giochi d’azione in 2D ed è il precursore della famosissima serie Metroid Prime: una miscela innovativa di esplorazione e azione, condita da innumerevoli segreti.
Non c’è nessun remake per Super Metroid, ma in realtà non ne ha bisogno. Questo è ampiamente considerato come uno dei migliori giochi della serie e può essere giocato su una varietà di sistemi moderni come il servizio online di Nintendo Switch, la console SNES Classic o la Virtual Console di Wii U.
Metroid Fusion
Pubblicato nel 2002 sul Game Boy Advanced è ora giocabile su 3DS Virtual Console (solo se fate parte del programma Ambassador) e Wii U Virtual Console.
Fusion tecnicamente è ambientato dopo gli eventi di Metroid: Other M, un titolo uscito su Wii ma che è visto come una sorta di spin-off grazie alle sue differenze rispetto ai giochi passati e alla sua prospettiva in prima persona.
La trama inizia con Samus che veglia su un gruppo di ricerca, quando purtroppo viene infettata da un organismo parassita chiamato X.
I medici riescono a distruggere il parassita dentro di lei usando un vaccino fatto dal vecchio cucciolo Metroid di Samus e questo le dà inaspettatamente nuovi poteri. Usando questi nuovi poteri, cerca di combattere una volta per tutte la nuova minaccia parassitaria.
Ecco la presentazione fatta per la Wii U virtual console
Durante la sua missione sul pianeta dei Metroid, la cacciatrice di taglie Samus Aran è vittima dell’attacco di un parassita letale. Il DNA di Metroid si rivela in grado di salvarle la vita e conferisce a Samus i poteri del suo storico avversario. Samus ha adesso però una nuova minaccia ad attenderla: il parassita X.
Metroid Fusion mette insieme una trama avvincente, arricchita dall’azione platform, e l’universo classico di Metroid. Raccogli armi note e ignote, e recupera le tue abilità assorbendo i parassiti X mentre dai loro la caccia.
Questo vaccino basato su DNA dei Metroid e potrebbe essere fondamentale per la trama di Metroid Dead perché potrebbe essere la ragione per cui E.M.M.I. danno la caccia a Samus.
Metroid Dread
Il quinto capitolo ci aspetta per concludere questo epico arco narrativo.
Metroid Dread e l’amiibo saranno disponibili dall’8 ottobre.
I gioco sarà disponibile sia fisico che digitale.
Se volevate la collector’s edition ho paura che sia ormai tardi!