Anteprima mondiale del Summer Game Fest: Night Watch al museo, ma i dipinti sono vivi – Per favore, guarda l’opera d’arte
Anteprima mondiale del Summer Game Fest: Night Watch al museo, ma i dipinti sono vivi – Per favore, guarda l’opera d’arte
Thomas Waterzooi ha presentato il suo nuovo gioco ispirato all’arte al Day of the Devs. In arrivo su PC, dispositivi mobili e Nintendo Switch!
Lo sviluppatore belga Thomas Waterzooi è lieto di annunciare Please, Watch The Artwork , uno spin-off della sua pluripremiata serie sull’arte commovente.
Il gioco prosegue la tradizione di immergere i giocatori nell’affascinante regno di un rinomato artista moderno. Questa volta, lasciatevi trasportare dagli iconici dipinti di Edward Hopper, noto per i suoi temi di solitudine e isolamento urbano.
Sei un guardiano notturno al Museum of Modern Art (MaMA), incaricato di individuare cambiamenti nei dipinti. Non c’è nulla che ti insegue, tranne i sentimenti di paranoia, malinconia e isolamento. Oh… e c’è un clown solitario che si sposta da una tela all’altra, contagiando altri dipinti con la sua tristezza. Per evitare che ciò accada, avrai bisogno di una vista acuta, una memoria forte e tanto caffè.
Il gioco è stato annunciato al Day Of The Devs durante il Summer Game Fest con un’introduzione di Thomas Waterzooi in persona. Non ha ancora una data di uscita, ma sarà disponibile per chiunque abbia uno smartphone/tablet (Apple Appstore, Google Play), tramite Steam (Windows/Mac/Linux) e Nintendo Switch.
Informazioni sul gioco
Sorveglianza notturna al museo, ma i dipinti sono vivi. Un clown triste si aggira tra di essi. Osserva, ascolta e segnala eventuali cambiamenti. Paranoico. Strano. Malinconico. Rilassante? Niente jump scare o mostri, ma il gioco a volte può risultare opprimente. Ispirato a Edward Hopper.
Caratteristiche principali
- Trova le differenze in modo casual : i comandi punta e clicca intuitivi rendono il gioco accessibile a tutti i tipi di giocatori. Sfrutta la funzione zoom per scoprire ogni dettaglio.
- Niente jumpscare/niente mostri – Tuttavia, il gioco può farti sentire paranoico, malinconico e isolato. Ah… e ci sono i clown.
- Gallerie tematiche : sei livelli che espongono oltre 40 dipinti del pittore realista americano Edward Hopper, suddivisi per tema e soggetto.
- Clown – Sono tristi, ma innocenti.
- Vere opere d’arte animate dipinte a mano: animazioni, paesaggi sonori ed effetti visivi danno vita ai capolavori di Hopper, con oltre 400 anomalie uniche.
- 3 livelli di difficoltà + modalità comfort – Sia i giocatori più accaniti che quelli occasionali possono trovare il loro livello ideale regolando il livello di difficoltà. È disponibile anche una modalità comfort, senza limiti di tempo o game over. Basta segnalare le modifiche al proprio ritmo.
- Abbiamo parlato dei clown?
|
|