RecensioneSwitch

Alter Age – Recensione

 

Il genere degli RPG a turni è direttamente riconoscibile. Da anni è un genere consolidato derivato da anni di esperienza, ingegno e fantasia. Ogni tanto, però, non finisce di stupire. Capita spesso che il loro gameplay venga permeato da concept interessanti e sperimentali.

Un esempio di quest’evidenza è Alter Age, gioco di ruolo sviluppato attorno alle meccaniche della crescita generazionale con i loro pro e i loro contro. Sviluppato da Exe Create Inc e pubblicato da KEMCO, è uscito il 6 marzo 2025.

È disponibile su Steam, iOS, Android, Xbox Series X/S, Xbox One e, soprattutto, Nintendo Switch, la console su cui abbiamo provato questo titolo. Consigliamo a tutti di acquistarlo nell’ eShop per il suo gameplay e la sua storia.

TRAMA

Arga è un giovane ragazzo, il cui padre viene considerato l’uomo più forte del mondo. Il fanciullo odia tanto suo padre per il modo in cui ha trascurato la sua famiglia. Adesso punta a superarlo in termini di forza.

Pertanto si allena ogni giorno per migliorarsi. Durante le sue prove, finisce con il risvegliare la classe Soul Alter, un’ abilità che permette a lui e alle sue compagne di cambiare età tra lo stato di adulti e preadolescenti.

Preparatevi per un viaggio di crescita ricco di colpi di scena e di personaggi dall’ animo scontroso, ma sempre sfaccettati e con una personalità indistinguibile. Alla lunga la storia potrebbe essere prevedibile, ma il suo mix tra azione, serietà e comicità è un elemento di attrazione.

GAMEPLAY

Alter Age funziona come un qualunque RPG a turni. Ci sono delle fasi esplorative intervallate da momenti di combattimento. L’esplorazione anticipa già la meccanica principale del gioco: il Soul Alter.

In alcuni momenti il protagonista e i suoi compagni dovranno passare dalla forma adulta a quella adolescente per sbloccare dei percorsi altrimenti inaccessibili, oltre che a risolvere delle missioni secondarie.

Questa scelta di game design è senza dubbio una caratteristica adatta per variegare il sistema di gioco qualora ce ne sia la necessità. Ne è una prova il suo utilizzo anche all’interno delle battaglie.

Sarà inevitabile affrontare in certi punti boss o semi-boss più forti dei nemici base. In generale sembrerà spesso che il livello di sfida degli scontri possa risultare più alto del dovuto.

Pertanto invece di pensare solo ad attaccare, bisognerà considerare i vantaggi e i bonus offerti dal Soul Alter in chiave strategica. Infatti, se siete nella forma Adulta, sarete degli attaccanti.

In questo stato potete usare delle abilità potenti, ma a costo di esaurire tutte le vostre risorse. Invece, passando alla forma Adolescente, diventerete un personaggio di supporto e, quindi, dovrete pensare alla cura del cast e all’ uso di determinate risorse

Dopo un po’ l’adozione di questa stategia può risultare monotona. Eppure è l’unico modo adatto per stringere un po’ le meningi e approfondire senza problemi il combat system.

Inoltre si consiglia di non sottovalutare per alcuna ragione l’equipaggiamento, che va migliorato gradualmente. Durante le fasi esplorative, in particolare, otterrete denaro e altri oggetti unici pensati per l’acquisto di nuove armi, armature e accessori inediti.

Tramite altri oggetti, invece, potrete ottenere più potenza o più difesa. Infatti nel gioco esistono delle ricette con cui cucinare gli oggetti raccolti durante il vostro viaggio. Questa meccanica vi permette di sbloccare dei bonus o delle abilità passive per avere altri aiuti durante le lotte.

Alter Age, quindi, è un intero gioco fondato sul grinding e la sua rigiocabilità ne risente il peso. L’avventura base dura almeno 20 ore. Eppure vanno presi in considerazione anche il post-game, riservato ai contenuti inediti, l’impegno nel raggiungere il livello 999 e il New Game Plus.

Tutti questi aspetti vi permetteranno di spendere ancora qualche ora con il controller a mano e, al tempo stesso, di trovare nuove sfide pensate solo per voi.

COMPARTO TECNICO

Dal punto di vista tecnico, Alter Age si presenta abbastanza bene. La grafica del gioco è in un 2D pixelloso, fatta eccezione per gli artwork dei personaggi. Quest’ultimi sono curati egregiamente durante le cutscene e il gameplay.

Le ambientazioni in 3D hanno un tema unico e sono piene di texture dettagliate, dalle ombre nitide e dai colori accesi. Peccato che possano sembrare spesso vuote, ma questo è un problema comune in diversi RPG.

Quindi possiamo chiuderci un occhio. Le musiche, invece, faticano a risultare accattivanti, ma almeno non sono martellanti e si adattano sia ai combattimenti che alle fasi di esplorazione dal punto di vista tematico.

In conclusione non abbiamo trovato problemi di prestazioni. Nel complesso il gioco gira fluido e senza bug o glitch. Purtroppo manca la lingua italiana, ma non fa niente.

CONCLUSIONE

In conclusione, Alter Age è un solido RPG a turni dall’ottima fattura. La sua trama, il comparto tecnico imperfetto, ma buono e l’attenzione per il grinding e per l’uso della meccanica del Soul Alter sono dei grossi punti a favore.

Lo stesso discorso vale per l’ampio grado di rigiocabilità. Nonostante ciò, possiamo consigliarlo solo se siete alla ricerca di un RPG solido, ma con qualcosa di unico al di là delle influenze.

Quindi non aspettatevi qualcosa dalla molta sostanza o un grosso cambiamento per il genere degli RPG a turni, che, eppure, come si è dimostrato oggi, hanno ancora molto da dire. Trovate Alter Age sull’ eShop a 19,99 euro.

Fino al 19 marzo è sotto sconto del 10%. Quindi potete comprarlo a 17,99 euro, ma fate presto prima della fine della promozione!

 

 

Pubblicità

Lorenzo

Un giocatore avellinese incallito di classe '99. Amo giocare tutti i tipi di videogiochi (specialmente quelli hardcore). Ho iniziato a giocare tra il 2005 e il 2006. Sia i videogiochi che l'archeologia sono le mie passioni. 😊