AI Limit – Esplora una civiltà sull’orlo dell’estinzione – Recensione
AI Limit – Esplora una civiltà sull’orlo dell’estinzione – Recensione
In attesa delle prossime grandi produzioni esclusive targate PlayStation, la nota compagnia videoludica torna in azione proponendo una serie di release di ottima qualità per PlayStation 5. Naturalmente in molti casi stiamo parlando di esperienze realizzate da team terze parti come ad esempio Monster Hunter Wilds, nuovo capitolo di questo prestigioso franchise Capcom che torna alla ribalta con una produzione a dir poco sorprendente.
In questo caso Sony ha stretto con Capcom un accordo di sponsorizzazione, con alcuni contenuti esclusivi dedicati a PlayStation 5. Nei prossimi mesi invece sempre in casa PlayStation 5 vedrà la luce niente meno che Lost Soul Aside, titolo che sarà disponibile dal 21 maggio 2025 su PlayStation 5 e PC.

Dopo questa doverosa premessa, noi di Next Player ci accingiamo a recensire un affascinante progetto: stiamo parlando di AI Limit, titolo sviluppato da Sense Games in collaborazione con PlayStation China Hero Project per PlayStation 5 e PC. Tale release sarà disponibile a partire dal 27 marzo 2025 su PlayStation 5 e PC.
Un’emozionante avventura in un mondo sull’orlo dell’estinzione
La storia di AI Limit si presenta agli occhi del giocatore in maniera molto enigmatica. Il tutto ha inizio con una giovane donna, che si sveglia nelle profondità di un enorme sistema fognario. In questa emozionante avventura impersoneremo i panni della tenace Arrisa, una combattente definita “Bader”.

Questi esseri se così vogliamo definirli hanno l’aspetto umano ma in realtà sono delle vere e proprie nuove forme di vita create da una misteriosa tecnologia. Arrisa, come molti altri del suo genere ha le proprie missioni e i suoi obbiettivi.
Dopo alcune vicissitudini che non vi raccontiamo per non rovinarvi l’esperienza di gioco, uno dei nostri principali obbiettivi sarà quello di soccorrere altri Blader sparsi nel mondo di gioco, che si trovano in gravi condizioni.

Tra gioie e dolori, scoprirete le reali basi di questa storia, dove il crollo improvviso dell’ecosistema artificiale ha gettano in pericolo tutti noi, spazzando via intere civiltà e lasciando operativa solo l’ultima città umana chiamata “Havenswell”.
AI Limit spinge il giocatore alla scoperta, con una narrativa brillante ma allo stesso tempo misteriosa, dove saremo noi stessi a scoprire la verità sulla distruzione di un’antica civiltà.



Sistema di combattimento ispirato a produzioni Soulslike
Spostandoci ad analizzare il gameplay offerto da AI Limit, i giocatori si troveranno a vivere un’esperienza action RPG in terza persona ambientata in mondo apocalittico dal forte impatto.

Il gioco sfrutta al meglio un sistema di combattimento molto simile ad altri titoli Soulslike, dove i giocatori dovranno avere la giusta precisione e tempismo per avere la meglio contro i micidiali nemici che andrete ad affrontare nel corso delle vostre scorribande.
In questa esperienza come sottolineato precedentemente impersoneremo la giovane Arrisa, che come combattente può usare un ottimo equipaggiamento in termini di armi. Le diverse armi che andrete a conoscere offrono la possibilità di variare le opzioni di attacco contro i nemici, e con la mano sinistra la nostra protagonista può sfruttare anche diversi incantesimi che ampliano non di poco il combat system.

Una meccanica brillante presente in AI Limit è senz’altro il sistema “Sync-Rate” che permette al giocatore di combinare potenti incantesimi insieme ad attacchi di vario genere.
La progressione del personaggio è in linea con altri titoli di genere, quindi per migliorare le nostre statistiche sarà sufficiente sconfiggere i nemici per ottenere punti esperienza, e successivamente nel relativo “bracer” selezionare le statistiche che vorremo andare a migliorare.



Avanzando nel titolo, Arrisa avrà modo di conoscere sempre di più diversi stili di combattimento, che mischiati a tattiche di attacco e difensive offrono una bella varietà in game.
Esplorazione e mondo di gioco
Uno dei punti di forza di questo progetto è senz’altro la componente esplorativa, che al netto di una linearità piuttosto evidente è piuttosto soddisfacente. Le varie location che andrete ad esplorare sono tutte collegate fra esse, e tolto alcuni caricamenti che vi porteranno in altre il mondo di gioco è stato realizzato con una cura davvero notevole.

Dopo le prime ore di gioco noterete immediatamente lo stile dell’ambientazione, un misto tra dark fantasy apocalittico fuso con altri generi di questo tipo. Le rovine della città ad esempio sono state riprodotte molto bene, e esplorando ogni minimo dettaglio vi capiterà senz’altro di imbattervi in diversi documenti che ampliano non di poco la narrativa di AI Limit.
Essendo un progetto supportato economicamente da PlayStation China Hero Project siamo rimasti piuttosto soddisfatti della cura messa in campo dal team di sviluppo.



Comparto tecnico promosso a pieni voti
In fase di recensione abbiamo avuto il piacere di testare AI Limit su PlayStation 5, e al netto di qualche piccola sbavatura tecnica, il titolo si difende piuttosto bene. I caricamenti risultano rapidi, il lato estetico invece è ispirato a produzioni anime giapponesi e ad altri titoli del settore come Code Vein.

Il lato sonoro invece risulta nella media, e forse in questo campo ci saremmo aspettati qualcosa di più. Infine, AI Limit non include i sottotitoli in italiano ma è stato tradotto in maniera ottimale in inglese.

Conclusione
AI Limit è un titolo sorprendente, che offre al giocatore un grado di sfida galvanizzante. La narrativa, enigmatica e misteriosa vi catapulterà in un’epica avventura da vivere dall’inizio alla fine. Se siete amanti di questo genere di release, AI Limit fa al caso vostro, una produzione da non perdere.
